L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] e semplice continuità tra la fisica matematica del XVII e del XVIII sec. e la fisica di Laplace cerchia dei laplaciani e ciò influisce senza dubbio sul carattere della sua fisica, tradizionale dimostra che al centro dell'ombra di un oggetto circolare ...
Leggi Tutto
Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] ’antica milizia ritengono alcuna ombra» (II 144). M. dunque confronta limiti e vantaggi del loro modo di combattere, La discussione che segue, con le osservazioni (i «dubbi») di Luigi Alamanni, verte soprattutto sulla tendenziosità dell’esposizione ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] poi - i viaggi, e i brevi soggiorni nell'Italia del nord dopo la fuga da Roma, son tentativi che in italiano); altre volte si resta in dubbio: che voleva dire? come son da alla Luce: egli è posto in un'ombra di luce: come Bruno ha detto fin dalle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] di Klimt, 1907) è senza dubbio una delle più incredibili cui il in questa notte senza luce di cielo,
nel buio del legno serrato da chiodi di rame.
E l’onda – nuziale
omaggio d’Afrodite
subdola, scuro d’un’ombra di rose.
Nulla d’assurdo v’è,
per i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] che espone in versi dei contenuti filosofici e scientifici. Non c’è dubbio che la definizione è riduttiva, ma è certo che lo studio dei ombra i loro interessi scientifici, che invece non devono essere dimenticati. Marsilio Ficino, l’apostolo del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] acido, tanto ché alla fine diverrà acre e del tutto alcalino, a misura che […] la sua azione che spesso è stata messa in ombra dalla tesi aprioristica secondo cui l' sperimentale, non vi è alcun dubbio che successivamente la direzione presa ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] allungamento del raggio dei quadranti. In effetti, a 5 m di distanza diveniva quasi impossibile distinguere l'ombra prodotta visto, il modello del quadrante murale aprì senza dubbio la strada alla costruzione, verso la fine del X sec., dei due ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] del secolo scorso con la costruzione, in un’area industriale dismessa, del Guggenheim Museum (1997), progettato dall’architetto statunitense Frank O. Gehry. Senza dubbio rudere che sembra sospeso sulla sua ombra. A corollario di tale suggestiva ...
Leggi Tutto
La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] e dai musici della camerata fiorentina fino agli operisti del Settecento, da Vivaldi a Mozart e a Gluck, segnano 1764. Tuttavia, senza dubbio, i Veneziani potevano leggere sorbiva il caffè, si rifugiava nell’ombra mistica della chiesa di San Marco. ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] emotiva e nei contrasti di luce e di ombra, uniti allo studio del nudo classico. La Crocefissione, in particolare, alla soluzione dei problemi della prospettiva. La forma del De prospectiva risentì senza dubbio degli Elementa di Euclide, che il F., se ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
dubbio2
dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati argomenti: avere dei d. in materia...