ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] a E., è presumibile che una vita trascorsa nell'ombra, quasi in monastica reclusione, dovesse contribuire a formare una .
Certo, sulla buona fede del duca Antonio è lecito avere più di qualche dubbio: la gravidanza annunciata poteva rappresentare ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Gaetano
Daniele Carnini
MARINELLI (Marinello), Gaetano. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1754. Prota-Giurleo (1960, col. 134) è stato il primo a retrodatare la data di nascita del M. – concordemente [...] anni del M. furono dunque quasi sicuramente lontano dai palcoscenici e probabilmente fuori dall’Italia, una zona d’ombra da 1799); La dispettosa (Venezia, S. Samuele, carnevale 1798; dubbia). Inoltre, alcune arie ne Il convito di Baldassarre, dramma ...
Leggi Tutto
STREPPONI, Giuseppina
Dino Rizzo
STREPPONI, Giuseppina (Clelia Maria Josepha). – Nacque a Lodi l’8 settembre 1815 da Rosa Cornalba (Lodi, 26 settembre 1793 - Cremona, 13 gennaio 1870) e da Feliciano [...] Vienna per la stagione di primavera del 1835 (fu Giovanna in Anna Bolena duetto di Nabucco ed Abigaille farebbe senza dubbio maggior effetto [...] quando Ronconi non 1836, Wien 2007, ad ind.; M. Beghelli, Ombra di cotanto sole: G. S. dopo Nabucco, ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Francesco detto il Rustichino
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena da Vincenzo e da Pompilia Landi e fu battezzato il 20 aprile 1592, padrino il pittore Anselmo Carosi (Bagnoli, 1980, p. 186). Sulla [...] formazione influì senza dubbio l’appartenenza a una famiglia di artisti: oltre ampie zone d’ombra squarciate da inserti Santoro, Roma 1980, pp. 185-190; Id., in La sede storica del Monte dei Paschi di Siena..., a cura di F. Gurrieri et al., Siena ...
Leggi Tutto
RATCHIS, duca del Friuli, re dei Longobardi
Marco Stoffella
RATCHIS, duca del Friuli, re dei Longobardi. – Membro di una famiglia aristocratica originaria di Belluno e trapiantata a Cividale, fu figlio [...] trono in un momento in cui si era temuto per la salute del re. Ma dopo soli sette o otto mesi egli fu rovesciato da e quelle legislative in ombra: egli emanò pertanto alcune da Pemmone, hanno inoculato il dubbio che dietro la fondazione dell’abbazia ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Nino (Giovanni). – Nacque il 1° dicembre 1860 a Revere, un piccolo paese della campagna mantovana ora parte di Borgo Mantovano. Suoi genitori furono Elisa Malagola e Serafino, medico condotto, [...] (L’attesa nell’ombra: pagine di un diario antifascista, Padova 1946).
Fu uno storico del diritto dai vastissimi della sua disciplina, ma colui che rende i discepoli partecipi dei dubbi che agitano la sua mente di fronte ai più gravi problemi» ...
Leggi Tutto
CODAZZI (Codacci, Codazzo, Codozo, Codagora, Codaora, Codahorra), Viviano
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bergamo da Maffeo, anch'egli bergamasco, fra il 1603 e il 1604, nonostante un documento del 1657 [...] del nero") si sostituiscono nuovi valori tonali e atmosferici. L'eccessiva rigidezza del disegno e degli effetti d'ombra
Il C. fu quasi ignorato dalla critica antica, senza dubbio per la sua eccessiva specializzazione che lo escludeva dal novero dei ...
Leggi Tutto
FALCONI, Armando
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 10 luglio 1871 dall'attore capocomico Pietro e dalla primattrice "madre nobile" Adelaide Negri. Dopo aver frequentato il collegio "Ungarelli" di Bologna, [...] gli invidiosi, del "marito della prima donna", durante il quale rimase effettivamente in ombra, pago di affinare banchi di scuola; ma il film-testamento della carriera rimase senza dubbio Se non son matti non li vogliamo di E. Pratelli (1941 ...
Leggi Tutto
– Nacque a San Remo il 10 luglio del 1796. Il padre si chiamava Cristoforo, della madre si sa solo che il suo nome era Maria Petronilla Capoduro. Dei cinque fratelli, due, Antonino e Pier Domenico, vestirono [...] che proprio questa carica, pur ancora nell’ombra, gli consentì di acquisire le competenze necessarie per dubbio la venuta in Roma del primo papa, per la Chiesa cattolica cardine irrinunciabile del primato del vescovo di Roma. Malgrado la proposta del ...
Leggi Tutto
CAVALORI, Mirabello
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Antonio Pacini de' Cavalori detto Salincorno, soprannome con cui anche il figlio è talora indicato, la sua data di nascita veniva indicata tradizionalmente, [...] 1520, ed è stata legittimamente posta in dubbio (Colnaghi; Venturi) sia perché il del momento a Firenze, che meglio lo rappresentano.
È del resto ormai opinione largamente documentata che tutta la generazione dello studiolo, formatasi all'ombra ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
dubbio2
dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati argomenti: avere dei d. in materia...