Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] nella s. monumentale egiziana) ha senza dubbio contribuito la natura del materiale scrittorio: la tavoletta di argilla apicature a cuneo, si crea un dinamismo di luce e ombra in un disegno strettamente intrecciato. Si tratta delle iscrizioni attorno ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] pone una serie d'inquietanti interrogativi sull'origine tragica e sulla nefanda genealogia del Cosmo, degli dèi e dell'umanità, gettando l'ombra di un dubbio radicale sul significato e sugli scopi della giustizia celeste.
Il crollo della teocrazia ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] con il culto del toro e con le facciate dipinte dei santuarî non lascia alcun dubbio circa una relazione . 1462); nell'Iliade, (xxiii, 97) dove Achille vorrebbe abbracciare l'ombra di Patroclo, si pensa alla coppia di amici Kitylos e Dermys. Un ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] ha un preciso scopo formale. Crea infatti una zona d'ombra sul viso modestamente chino e si inserisce nel ritmo di una 450 e il 440 su basi di cronologia relativa, senza dubbio prima del periodo ateniese.
Un'altra opera va ricordata prima di questo ...
Leggi Tutto
MEDEA (Μήδεια, Medea)
E. Simon
Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] tra le quali una, a Londra, non offre dubbî data la presenza del nome. Mostrano un busto di donna con la benda del sesso, è simile ad una Erinni. All'estremità destra del disegno, su una roccia dell'Ade, si vede, identificata con una scritta, l'ombra ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] 'altra conservata nei magazzini vaticani. Recentemente, però, è stato avanzato il dubbio che, se non tutta, in gran parte, questa serie iconografica si ossea, l'ombra concentrata nelle orbite, il compiacimento nel rendere i particolari del volto o ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] interpretata visione prospettica dei piedi che proiettano l'ombra portata (naturalmente assente in scultura). Anche il linea che regge il contorno e determina il gioco del panneggio. Senza dubbio l'arte s. concepisce la bellezza essenzialmente come ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] di Dario I (Hdt., IV, 44). I dubbi sull'apertura del Mar Caspio verso l'oceano esterno mostrano che la del II millennio la documentazione riguarda soprattutto il commercio cerimoniale tra palazzi reali e, dunque, porti e mercati entrano nell'ombra ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] fiamme e spoliati alla conclusione del rito. Restano dunque dubbi i pretesi riconoscimenti archeologici di ombra dal nuovo corso: tale è ad esempio il culto dell'albero, certo antichissimo, che si travasa all'interno del buddhismo nella forma del ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] figurina di pigmeo del museo di Firenze, trovato in Etruria, tipo del tardo ellenismo.
In Roma l'a., senza dubbio per influsso etrusco, più vivace contrasto tra le parti illuminate e quelle in ombra, mirabilmente si prestava l'a., adatto, per la sua ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
dubbio2
dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati argomenti: avere dei d. in materia...