PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] rubriche cinematografiche anche per Tempo ed Europeo e collaborò a numerose altre testate, fra cui Giornale d’Italia, Omnibus, Il Messaggero, Il Mondo, La Stampa, Corriere della sera, Il resto del Carlino, Risorgimento liberale.
Frattanto, sulla metà ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Giuseppe
Giuseppe Inzitari
Nacque a Serra Pedace in provincia di Cosenza (come risulta dall'atto di battesimo; non quindi nel vicino comune di Pedace, come scrissero L. Accattatis e V. Imbriani, [...] da S. Gatti (180), intitolato poi, nelle serie successive al 1842, Museo di scienza e letteratura; Il Poliorama pittoresco (1836); L'Omnibus, fondato e diretto da V. Torelli (1833); Il Calabrese, uscito a Cosenza, fondato e diretto da S. Vitari (1842 ...
Leggi Tutto
BRACA, Vincenzo
Enrico Malato
Nacque, probabilmente a Salerno, nel 1566. Il suo nome fu in certo modo riscoperto, nella seconda metà del secolo scorso, allorché vennero successivamente alla luce le [...] appare di frequente, non soltanto come autore, ma anche come protagonista. Per esempio, in quel singolare Processus criminalis de omnibus delictis et malis che fatt'have in personam regie Cave et suo covierno vrachetta de Saijerno annis elapsis (ms ...
Leggi Tutto
AURISPA, Giovanni
Emilio Bigi
Nacque a Noto (patria di altri tre umanisti contemporanei, Giovanni Marrasio, Giovanni Campiano e Antonio Cassarino), verso la metà del 1376. In alcuni documenti egli è [...] Carteggio, p. 91) "variamultaque legere. Quae res tantam. mihi cupiditatem habendi codices intulit, ut librorum, possessionem rebus omnibus praetulerim. Quo factum est, ut nihil aliud habeam. praeter codices, quorum tanta mihi multitudo est, ut nulla ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Constantius, Constantinus), Giacomo, il Giovane
Roberto Ricciardi
Nacque a Fano nelle Marche dal noto umanista Antonio e da Taddea Pallioli. L'anno di nascita non si può stabilire con sicurezza. [...] del De verbis conimunibus di Lorenzo Astemio (Venetiis 1519; 1530); Observationes nel volume Ovidii Heroides epistolae cum omnibus commentariis (Venetiis 1543, 1558, 1560, 1581, 1587); Ovidii Metamorphoseon libri cum explanationibus... (Venetiis 1545 ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI (Brugnolo, Prunulus), Benedetto
Elpidio Mioni
Nacque da famiglia benestante nel 1427. I suoi discepoli sono concordi nell'affermare che il paese natale fu Legnago ("a Leniacensi Veronac civitatis [...] stato anche lui scolaro del Brugnoli. La terza è di Alessandro Falconi, In obitu clarissimi rhetoris B. B. omnibus eiusdem Academiae condiscipulis Epicedium, Impressum Venetiis per Bernardinum Venetum de Viterbibus (anno 1502 o 1503). G. C. Scaligero ...
Leggi Tutto
D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] in campo pittorico, divenne il primo impegno professionale di D’Arrigo presso varie testate (Espresso quotidiano, Settimana, Domenica, Omnibus; v. comunque sempre lettera a Vittorini, in «Il Menabò»…, cit., p. 149), e per case d’arte. Collaborò ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Vitaliano
Nino Borsellino
Nacque a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907eintraprese gli studi a Modica proseguendoli a Catania dove, nel 1929, si laureò in lettere discutendo con N. Busetto [...] ritorno a Catania, tra la fine del '34 e il '36, ma pubblicato due anni più tardi a puntate nel settimanale Omnibus, cui il B. aveva cominciato, a collaborare con corrispondenze dalla Sicilia e notazioni di costume redatte nel gusto di quel sodalizio ...
Leggi Tutto
LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] coppia, anche se sulle sue ragioni e implicazioni la L. non avrebbe cessato di interrogarsi. Con l'autorevole avallo di Cecchi (Omnibus, 17 apr. 1937, p. 6) uscì nel 1937 Itinerario di Paolina, raccolta di prose autobiografiche sull'infanzia e sull ...
Leggi Tutto
GUIDOTTO da Bologna
Sonia Gentili
Autore di incerta identità, forse maestro di retorica, vissuto nel secolo XIII. Il suo nome ci giunge attraverso una famiglia di codici del Fiore di rettorica, rielaborazione [...] scilicet gramatice, alii rectorice, et perorationibus, sive arengis"; a tale docenza G. è chiamato in quanto "predictis omnibus edocendis frater Guidoctus de Bononia reperiatur sufficiens"). Risulta che questo maestro abbia tenuto i suoi corsi, nel ...
Leggi Tutto
omnibus
òmnibus s. m. [dal fr. omnibus, tratto dal lat. omnĭbus «per tutti» (dativo plur. di omnis «ogni»), anche con allusione al cognome, Omnès, del direttore della compagnia di trasporti che adottò tale mezzo]. – 1. Carrozzone a cavalli...
treno1
trèno1 s. m. [dal fr. train, propr. «traino», der. di traîner che per etimologia e valore semantico corrisponde all’ital. trascinare; i sign. fondamentali di train sono: «azione di trascinare», «ciò che si trascina», «modo di trascinare»...