• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Lingua [18]
Grammatica [12]
Musica [6]
Biografie [5]
Letteratura [2]
Linguistica generale [2]
Temi generali [2]
Sistemi di scrittura [1]
Musica per continenti e paesi [1]
Diritto [1]

omografi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Sono omografi tutti i foni, i fonemi o le parole diversi rappresentati nella scrittura da uno stesso segno grafico. L’omografia (dal gr. omós «uguale» e gráphō «scrivo») è una sorta di omonimia tra due [...] kolto] «coltivato») g. porci ([ˈpɔrʧi] plur. di porco) ~ porci ([ˈporʧi] da porre). Non sempre due parole omografe sono anche omofone: i nomi riso («pianta erbacea di origine orientale») e riso («atto del ridere») e il verbo saliva (da salire) e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SINTAGMA NOMINALE – PAOLO MANUZIO – LESSICOLOGIA – OMOGRAFIA – APOSTROFO

AGAZZARI, Agostino

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Siena il 2 dicembre 1578, da nobile famiglia, e quivi compose la sua prima opera data alla luce: Il pnmo Libro de' Madrigali a sei voci, stampato nel 1596 in Venezia dal Gardano. Errata è la notizia [...] basso continuo vi è ancora assente. Nella elaborazione della polifonia i periodi congegnati contrappuntisticamente si alternano agli omofoni, in omaggio all'intelligibilità ed espressione delle parole. È la stessa mescolanza che si nota nelle musiche ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – CONTRAPPUNTISTICAMENTE – ADRIANO BANCHIERI – MATTIA D'ASBURGO – PALESTRINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGAZZARI, Agostino (2)
Mostra Tutti

BELLI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1930)

Maestro di musica e compositore. Servì la corte di Parma al principio del sec. XVII; dal 1610 al '13 insegnò canto in S. Lorenzo a Firenze, succedendo a Marco da Gagliano. Coltivò lo stile monodico, sia [...] . Il canto d'Orfeo è preceduto da un ritornello costante. La melodia non si svolge flessuosa, ma procede piuttosto rigida, spesso aspra. I cori sono omofoni. In edizione moderna, elaborata dal Tirabassi, è stato pubblicato a Bruxelles nel 1927. ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELLO CHIABRERA – MARCO DA GAGLIANO – CHITARRONE – BRUXELLES – MONODICO

EWÈ

Enciclopedia Italiana (1932)

Popolazione negra della Guinea, diffusa con molte tribù a oriente del fiume Volta, nel Togo, nel Dahomey e anche nella Costa d'Oro britannica. Nelle forme dell'esistenza gli Ewé presentano prevalentemente [...] della tendenza al monosillabismo; questi toni servono a distinguere il significato di monosillabi che senza di essi sarebbero omofoni, p. es. bé "coprire, proteggere"; be "parlare"; bè "grattare via, tagliare via", ecc. Nella morfologia si nota l ... Leggi Tutto
TAGS: COSTA D'ORO BRITANNICA – FIUME VOLTA – AGRICOLTURA – GENITIVO – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EWÈ (2)
Mostra Tutti

HINCKS, Edward

Enciclopedia Italiana (1933)

HINCKS, Edward Giuseppe Furlani Orientalista irlandese, pioniere del deciframento delle iscrizioni in caratteri cuneiformi in lingua persiana, elamica e babilonese. Nacque nel 1792 a Cork in Irlanda, [...] corrispondenti dell'iscrizione di Nabuccodonosor dell'East India House. Nel 1850 formulò il principio che i segni cosiddetti omofoni per le consonanti sono in realtà segni di sillabe diverse, pur avendo la stessa consonante. Bibl.: Fr. Hommel ... Leggi Tutto

Vicino Oriente antico. L'analisi linguistica

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. L'analisi linguistica Gábor Zólyomi Giovanni Garbini L'analisi linguistica Grammatica di Gábor Zólyomi A partire dal III millennio, se non prima, in Mesopotamia vi furono due [...] . Diamo di seguito un paradigma verbale da Ebla (le forme sumeriche sono rese nella traslitterazione sillabica e gli accenti distinguono i segni omofoni): in-na-šúm, ì-na-šúm, nu-ì-na-šúm, ḫé-na-šúm (Pettinato 1981, n. 53, V 12-19). Queste forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE

concordanze

Enciclopedia Dantesca (1970)

concordanze Enzo Esposito . L'esigenza di disporre di repertori alfabetici delle opere di D. ha promosso fin dal secolo scorso la pubblicazione di parecchie concordanze. Per quanto riguarda la Commedia, [...] una statistica linguistica, sono separati gli omografi di uguale origine e di funzioni diverse, e gli omografi e omofoni di origine, storia, funzione e significato diversissimi. Pregevoli le c. delle opere minori: la Concordanza delle opere italiane ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari Françoise Bottéro Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari Per [...] di una sillaba. I toni sono divisi in un certo numero di rime, sotto le quali sono riuniti i caratteri omofoni; per ogni gruppo di omofoni, è indicata la pronuncia con il metodo fanqie, che rese possibile la realizzazione di questo tipo di opere. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA ANTICA

mobili, dittonghi [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Si dicono mobili i dittonghi (➔ dittongo) ie e uo per la possibile alternanza, nell’ambito di una stessa famiglia lessicale o di uno stesso paradigma verbale, di forme con dittongo ie [ˈjɛ] e uo [ˈwɔ] [...] chiedere, mietere, presiedere, suonare, vietare, ecc.; per alcuni verbi avrà influito anche la necessità di differenziarsi da omofoni: nuotare ~ notare, vuotare ~ votare. All’inverso, vi sono anche verbi che hanno optato per il monottongamento delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: MONOTTONGAMENTO – OMOFONI – LATINO

GEROGLIFICI

Enciclopedia Italiana (1932)

GEROGLIFICI Giulio Farina . Con questo nome si suole intendere la scrittura degli antichi Egiziani. Il termine deriva da Clemente Alessandrino (Strom., V, 4,20) che la designa γράμματα ἱερογλυϕικὰ "lettere [...] lo stesso Lepsius che due pretese vocali corrispondevano all'āleph e al ‛ayin ebraici; apparve pure che due omofoni di h erano h e ḥ; tre omofoni di k dovevano essere distinti in q, k, g. Nel 1892 uno studio dell'Erman sulle primitive relazioni ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – EGIZIANO ANTICO – EGITTOLOGI – IDEOGRAMMI – DEMOTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEROGLIFICI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
omofonìa
omofonia omofonìa s. f. [dal gr. ὁμοϕωνία «uguaglianza di suono», comp. di ὁμο- «omo-» e ϕωνή «suono»]. – Il fatto di essere omofono, di avere cioè suono uguale: c’è o. tra «la morale» e «l’amorale». In partic., in musicologia, stato di una...
omofònico
omofonico omofònico agg. [der. di omofonia] (pl. m. -ci), non com. – Relativo all’omofonia: segmenti o. del discorso parlato; anche, sinon. di omofono, nel sign. musicale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali