(XV, p. 423).- La natura morfologica del f., particolarmente di quello delle Angiosperme, è stata spesso discussa: secondo la teoria classica o della metamorfosi, tutti i costituenti del f., cioè sepali, [...] insieme come nelle Angiosperme attuali. Riguardo alla filogenesi del f. le opinioni sono discordanti: alcuni, ammettendo l'omologia delle parti fiorali delle Gimnosperme con quelle delle Angioserme, suppongono che il fiore di queste sia derivato da ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] . In tal caso, se è nota la struttura di un'altra proteina della stessa famiglia si può procedere per omologia (homology modelling) e costruire un modello, che naturalmente sarà meno preciso e attendibile di quello ottenuto direttamente, ma è ...
Leggi Tutto
Messaggeri extracellulari
Andrea Levi
Gli organismi pluricellulari rappresentano un caso estremo di divisione dei compiti e costituiscono una società fortemente strutturata i cui singoli componenti [...] 7TMR (seven-TransMembrane Receptors), alcuni dei quali, non essendo noto il ligante, sono stati caratterizzati solo in base a omologia di sequenza, e perciò sono definiti recettori orfani. Con oltre 1000 membri, la famiglia di 7TMR è la più numerosa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] intera famiglia cui essa appartiene (in quanto come si è detto la struttura è in gran parte conservata tra proteine omologhe), e il metodo è basato su tecniche di intelligenza artificiale, in particolare su reti neurali. Oggi lo stesso metodo, grazie ...
Leggi Tutto
La b. è una disciplina al crocevia tra informatica, statistica, matematica e biologia, nata alla fine degli anni Settanta del 20° sec. dall'esigenza di archiviare, analizzare e interpretare la pletora [...] nel capire quali informazioni e a che livello possono essere trasferite da una proteina all'insieme di quelle a essa omologhe. Un problema aperto, e oggetto di intenso dibattito, è quello di stabilire in quali casi la relazione evolutiva tra due ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 291)
Gli studi condotti nel ventennio susseguente la scoperta della struttura a doppia elica del DNA (J.D. Watson e F.H.C. Crick, 1953) hanno portato all'elucidazione dei meccanismi responsabili [...] e trasduttori), è stata indicata come la causa dell'insorgenza di alcuni tumori. Tali geni, anche sulla base della loro omologia con geni di virus oncogeni, sono detti oncogeni.
Struttura e funzione delle proteine. - Il clonaggio e la determinazione ...
Leggi Tutto
1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] qui il modo di determinare i punti doppî d'una involuzione data su di una retta r (costruzione dello Steiner); due coppie di punti omologhi nell'involuzione A e A′, B e B′ (quante bastano a determinarla) si proiettano da un punto U di una conica γ su ...
Leggi Tutto
Progetto genoma
Antonio Fantoni
(App. V, iv, p. 290)
Negli anni Novanta vi è stato un grande sviluppo di questo programma di analisi genetica: ora si possono distinguere i risultati ottenuti con i 'piccoli [...] fra almeno tre linee filogenetiche diverse, assumendo così una comune origine evolutiva di quel gene (fig. 1).
L'omologia di funzione identificata all'interno dei gruppi di geni ortologhi permette di estendere quella funzione a nuovi membri del ...
Leggi Tutto
MOLLUSCHI (lat. scient. Mollusca Cuvier, 1812; sin. Palliata Latreille, Malacozoa de Blainville, Heterogangliata Owen, Otocardia Haeckel, Saccata Hyatt)
Pasquale Pasquini
Animali marini, d'acqua dolce [...] progredire l'animale nel fango; nei Cefalopodi (v.), un tipico piede manca, e ad esso si riconducono, per omologia, le braccia e l'imbuto che rappresenterebbero parti del piede profondamente modificate.
Per quanto riguarda la morfologia interna: la ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] i trascritti di quel gene. Da notare che i mutanti per due o più geni HOX che appartengono allo stesso gruppo di omologia mostrano un fenotipo molto più severo di quello dei singoli mutanti; quindi, i geni HOX che appartengono allo stesso gruppo ...
Leggi Tutto
omologia
omologìa s. f. [dal gr. ὁμολογία, der. di ὁμόλογος «omologo»]. – 1. In genere, il fatto di essere omologo; corrispondenza, conformità, equivalenza tra più parti, termini, elementi, ecc.: o. tra istituzioni, tra organismi politici...
omologabile
omologàbile agg. [der. di omologare]. – Che può essere omologato: contratto o.; per il forte vento i risultati di alcune gare non risultarono omologabili.