Terapia genica
Arturo Falaschi
Definizione e storia
La rivoluzione tecnologica e scientifica prodotta dall’avvento dell’ingegneria genetica, ossia dall’acquisizione della capacità di modificare in modo [...] riparazione delle rotture a doppio filamento il quale non usa i processi di ricombinazione legittima, ossia tra sequenze omologhe. L’attenzione dei ricercatori è rivolta (sia pur ancora con scarso successo) a quei fattori che, eventualmente veicolati ...
Leggi Tutto
crossing-over
Nicoletta Rossi
Scambio reciproco di segmenti di DNA fra i componenti di una coppia di cromosomi omologhi durante la meiosi, da cui risulta la ricombinazione di geni materni e paterni [...]
Di solito il c. avviene tra sequenze di DNA identiche o molto simili, dando luogo a eventi di ricombinazione omologa. In alcuni casi può verificarsi un c. diseguale, ossia la ricombinazione tra sequenze non alleliche, su cromatidi non fratelli ...
Leggi Tutto
CHIASMO
S. Ferri
Da chiasmòs e chiàzein equivalenti al latino decussatio; cioè: il taglio ortogonale o obliquo di due rette. È termine usuale degli agrimensori, dei medici (incrocio di fasci muscolari), [...] che il braccio teso inerte in giù corrisponde alla gamba tesa, verticalmente; quindi, formalmente, non ci sarebbe ch., ma omologia; non solo, ma se le gambe fossero egualmente portanti? È chiaro che una tale concezione del chiasmo è puramente ...
Leggi Tutto
Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi: deve il suo nome al metodo di indagine, la dissezione, che ancora oggi, pur integrato da moderni e perfezionati metodi di ricerca, [...] : la parentela delle varie forme di uno stesso embranchement era concepita come soltanto ideale e ideali dovevano considerarsi le omologie fra i vari organi e apparati. Dopo C. Darwin, i criteri informatori e le finalità dell’a. comparata mutarono ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] in questo caso a tutta la superficie visibile della Luna. Dal momento che tale superficie è costituita da tutti i punti omologhi al punto M, è possibile definire per ogni punto un cono incidente e uno riflesso. Così, tutti i punti della circonferenza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] , saranno uno dei concetti base dell'algebra omologica.
La nozione di fibrato. Il francese Charles riveleranno di importanza cruciale in topologia.
Teoria assiomatica dell'omologia e della coomologia. Samuel Eilenberg e Norman Steenrod definiscono ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] e sullo scoiattolo, l'E. poté stabilire l'omodinamia del rene persistente degli Amnioti al corpo di Wolff, e l'omologia del rene primitivo e del rene persistente degli Amnioti al rene primitivo degli Anamni. Per questi studi l'E. utilizzò anche ...
Leggi Tutto
Attributo di alcune formazioni anatomiche e organiche che con queste hanno relazione.
Anatomia comparata
PTERIGOIDEOOsso p. (o pterigoide) Ciascuno degli ossi dello splancnocranio dei Vertebrati che si [...] gli Anfibi; ai processi p. si addossa da ambo i lati della volta boccale un osso da membrana, lo p. che è omologo dell’ecto- e dell’endopterigoideo dei Teleostei.
Nei Rettili, eccetto i Cheloni, alcuni dinosauri e i Tiflopidi, tra i mascellari e gli ...
Leggi Tutto
TRADUZIONE
Enrico Arcaini
Teoria della traduzione. - Nel corso dei secoli, la t. ha avuto varie definizioni che sembrano coincidere con le esigenze particolari dei tempi. Si è parlato di volta in volta [...] un maggiore o minore grado di coesività interna del discorso. La resa di un testo si identifica quindi con la resa omologica dello stesso tipo di argomentatività.
Questa massa di problemi con cui è confrontata la t. automatica spiega la difficoltà di ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] ’ indagano comparativamente Toscana ‘rossa’ e Veneto ‘bianco’, Colle Val d’Elsa e Bassano del Grappa, per rintracciare le omologie presenti tra le aree a ‘economia diffusa’ dove allignano i grandi partiti e le piccole imprese (Società e politica ...
Leggi Tutto
omologia
omologìa s. f. [dal gr. ὁμολογία, der. di ὁμόλογος «omologo»]. – 1. In genere, il fatto di essere omologo; corrispondenza, conformità, equivalenza tra più parti, termini, elementi, ecc.: o. tra istituzioni, tra organismi politici...
omologabile
omologàbile agg. [der. di omologare]. – Che può essere omologato: contratto o.; per il forte vento i risultati di alcune gare non risultarono omologabili.