Polymerase chain reaction
Andrea Levi
La Polymerase chain reaction, PCR, è una metodologia, introdotta verso la metà degli anni Ottanta del secolo scorso, che permette l’amplificazione esponenziale [...] PCR, in quanto i frammenti prodotti nei primi cicli sono stati fatti allungando il primer e quindi ora hanno alle estremità una omologia al 100% con esso. È importante tenere presente che, col procedere della reazione di PCR, i diversi prodotti dell ...
Leggi Tutto
Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
L’origine della y è la stessa delle lettere u, v, w, da una lettera fenicia che rappresentava la semiconsonante u̯. La lettera che da questa [...] , che può variare in quantità da individuo a individuo senza nessuna conseguenza dannosa evidente. Il cromosoma Y ha un’omologia di sequenza con il cromosoma X almeno in due piccole regioni, denominate PAR (pseudoautosomic regions). Il termine ...
Leggi Tutto
I Dipnoi o Dipneusti, gruppo antichissimo di pesci che risale al Devonico ed ebbe un grande sviluppo nelle epoche passate, sono rappresentati nella fauna attuale da sole sei specie, pertinenti ai generi [...] e la parete è parzialmente formata da ossa di apposizione; queste ultime sono poco numerose e dubbia è la loro omologia; medialmente, in Neoceratodus, si ha una piastra anteriore o etmoide e una posteriore detta fronto- parietale od occipitale; ai ...
Leggi Tutto
I minatori tedeschi chiamavano Kobalt (forma dialettale di Kobold "gnomo") i minerali che alla fusione non davano metallo, supponendo che uno spirito maligno li avesse sostituiti al minerale argentifero. [...] che questi due elementi venivano a trovarsi nel sistema stesso in una posizione insostenibile, rispetto al criterio sia di omologia sia di eterologia. I pesi atomici del cobalto e del nichelio sono stati pertanto molte volte determinati sperando, ma ...
Leggi Tutto
Fibrosi
Matteo A. Russo
In medicina si definisce fibrosi il processo per il quale in un organo o in un tessuto aumentano le componenti connettivali rispetto a quelle parenchimali. La fibrosi determina [...] , proteoglicani ed elastina; ciascun gruppo è formato da numerose proteine con struttura spesso molto simile (alta omologia), ma con importanti ruoli funzionali che permettono la costruzione e il mantenimento di tessuti, organi e organismi ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782; III, 11, p. 657)
Guido Modiano
Genetica. - La genetica del s. potrebbe essere definita come lo studio dei geni che si esprimono solo in cellule del s. (per es. [...] da un unico gene ancestrale attraverso una serie di duplicazioni successive seguite da evoluzione indipendente dei vari geni così prodotti. Il grado di omologia varia da un minimo del 40% circa (α vs β) fino a più del 99% (Gγ e Aγ differiscono per un ...
Leggi Tutto
Organismi parassiti di Vertebrati e d'Invertebrati, caratterizzati dalla presenza di elementi propagatori (spore) con pareti formate da 1-3 cellule (pleurociti) e tipicamente provvisti di capsule polari [...] a nessun altro gruppo di Protozoi essi possono essere paragonati, a meno di non limitarsi a stabilire una molto discutibile omologia (Dunkerly, 1925; Granata, 1928) tra un plasmodio di Missosporidî e un'ameba plurinucleata (Pelomyxa).
L'errore deriva ...
Leggi Tutto
VIGILIO papa
Mario Niccoli
Diacono romano, nato agl'inizî del sec. VI e designato alla successione episcopale di papa Bonifacio II dal papa stesso, si vide preferiti prima Giovanni II, quindi Agapito. [...] a un concilio. Contro tutti gl'impegni, nel 551, Giustiniano emette un nuovo decreto di condanna (l'Omologia fidei). V. assunse questa volta un atteggiamento di tenace opposizione: abilmente sorretto da Pelagio, tornato a Costantinopoli, non ...
Leggi Tutto
Utero
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] embrionale. Già in altri animali si parla di utero in riferimento all'espansione distale dell'ovidotto, anche se la sua omologia con l'utero dei Mammiferi non è certa. Tra gli Invertebrati, i vermi piatti hanno un organo, lungo, tubulare oppure ...
Leggi Tutto
Gruppo di virus a DNA, con capside a simmetria cubica, involucro pericapsidico, virione di diametro 100 - 150 nm, responsabili di patologie umane e veterinarie. Agenti specifici di malattie dell’uomo sono: [...] anche come KSHV (Kaposi’s sarcoma associated herpesvirus), è presente in alcuni tumori relativi ai linfociti B; esiste una omologia con la sequenza dei nucleotidi di un virus erpetico responsabile del linfoma a cellule T nelle scimmie (H. saimiri ...
Leggi Tutto
omologia
omologìa s. f. [dal gr. ὁμολογία, der. di ὁμόλογος «omologo»]. – 1. In genere, il fatto di essere omologo; corrispondenza, conformità, equivalenza tra più parti, termini, elementi, ecc.: o. tra istituzioni, tra organismi politici...
omologabile
omologàbile agg. [der. di omologare]. – Che può essere omologato: contratto o.; per il forte vento i risultati di alcune gare non risultarono omologabili.