Le ali sono appendici del corpo degl'insetti e degli uccelli, che servono alla locomozione nell'aria. Le ali degl'insetti, morfologicamente, non sono da considerarsi come estremità trasformate, ma come [...] loro, e nel primo dito troviamo due falangi, nel secondo tre e nel terzo quattro (secondo il Vogt, tre). Circa l'omologia delle dita, mancando dati embriologici, non è possibile, come osserva il Vialleton, stabilire se le tre dita dell'Archaeopteryx ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] tessuto nervoso, forse un frammento proteico della mielina (proteina basica, proteolipidica, oligodendrocitica). Un virus e l'omologia fra una proteina virale e la proteina umana potrebbero scatenare l'autoimmunità.
Se la sorveglianza immunitaria è ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, [...] in diverse direzioni (M. Barr, J. Beck, J. W. Negrepontis, R. Paré; 1969-71), e in particolare nell'algebra omologica. Oggi si può dire che il linguaggio (detto dagli stessi ideatori "general abstract nonsense") si è trasformato in una teoria il cui ...
Leggi Tutto
GENERAZIONE
Giuseppe MONTALENTI
Federico *RAFFAELE
Alberto CHIARUGI
*
. Il significato originale di questo termine è la produzione di un essere vivente, da esseri della stessa natura; ma per estensione [...] troviamo perciò un'unica cellula diploide, lo zigoto; tutta la fase vegetativa, cioè la generazione (o la serie di generazioni omologhe) che si sviluppa dallo zigoto, è aploide, compresi i gameti che su di essa si sviluppano a maturità: l'organismo ...
Leggi Tutto
SISTEMATICA
Roberto Argàno
(XXXI, p. 922; App. III, II, p. 756)
Scienze biologiche. - La zoologia, come la botanica, è una delle discipline che, per tradizione, è appesantita da una classificazione, [...] 'ala di un uccello e la mano sono due strutture tradizionalmente citate per esemplificare il concetto di omologia. L'anatomia comparata insegna che, indipendentemente dalla loro funzione, costituiscono due versioni alternative di una stessa struttura ...
Leggi Tutto
Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] almeno 12-15 nucleotidi per evitare la malaugurata ipotesi di ibridizzare con un mRNA diverso da quello voluto a causa di omologie di sequenza. La sicurezza di non commettere errori in tal senso aumenterebbe con sequenze più lunghe, ma gli aODN più ...
Leggi Tutto
Paleontologia dell'occhio
Riccardo Levi-Setti
(The Enrico Fermi Institute and Department of Physics, The University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
Euan N.K. Clarkson
(Department of Geology and Geophysics, [...] artropodi, e in particolare nei trilobiti, in quanto queste creature mostrano un notevole grado di modularità, cioè un'omologia seriale, nella costruzione del loro intero corpo. Come l'occhio composto, i trilobiti erano costituiti da una sequenza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] le classi di equivalenza dei potenziali sui quali l'azione è finita sono classificate dai numeri interi (il terzo gruppo di omologia della sfera S3 è il gruppo dei numeri interi), che in questo contesto rappresentano il grado topologico.
L'azione di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] e 2327) o il Libro dei segreti di al-Rāzī ‒ sono illustrati con figure molto schematiche di apparecchi, disegni, che, omologhi a quelli della Kurzrezept, lasciano il compito di precisare i dettagli dell'esecuzione all'abilità dell'operatore e alla ...
Leggi Tutto
Geometria: nuovi orizzonti
Luca Migliorini
I tempi della matematica sono più lunghi di quelli di altre scienze. Per la natura stessa, semplice e fondamentale, degli oggetti studiati (i numeri e le figure [...] omotopia, dà origine ai gruppi di omotopia superiore. Una versione ‘linearizzata’ di questi invarianti è data dai gruppi di omologia e coomologia, oggetti la cui definizione, che non daremo, è più complicata ma il cui calcolo è enormemente più facile ...
Leggi Tutto
omologia
omologìa s. f. [dal gr. ὁμολογία, der. di ὁμόλογος «omologo»]. – 1. In genere, il fatto di essere omologo; corrispondenza, conformità, equivalenza tra più parti, termini, elementi, ecc.: o. tra istituzioni, tra organismi politici...
omologabile
omologàbile agg. [der. di omologare]. – Che può essere omologato: contratto o.; per il forte vento i risultati di alcune gare non risultarono omologabili.