Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] ridurlo al minimo.
Un ulteriore problema è costituito dall' equiparazione di casi diversi in base al principio dell'omologia. È lecito trarre dal comportamento di un organismo conclusioni sul comportamento di un altro? Sembra più ragionevole adottare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] 'varietà di Picard' di S, i cui punti rappresentano i sistemi lineari completi di curve di data classe omologica su S.
Tali risultati diedero grande prestigio alla scuola italiana. Purtroppo la dimostrazione di Enriques del teorema fondamentale era ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
Sergio Nasi
La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] da parte di un computer o di un telefono cellulare. In bioinformatica, tali modelli sono molto usati per individuare omologie, o per predire le regioni codificanti nella sequenza del genoma e le modalità di ripiegamento delle proteine. Derivano il ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] e trasduttori), è stata indicata come la causa dell'insorgenza di alcuni tumori. Tali geni, anche sulla base della loro omologia con geni di virus oncogeni, sono detti oncogeni.
4.
Struttura e funzione delle proteine
Il clonaggio e la determinazione ...
Leggi Tutto
Psicologia sociale
Willem Doise
Introduzione
La psicologia sociale può essere definita come la scienza che ricollega l'analisi dei processi psichici negli individui con l'analisi delle dinamiche sociali [...] dei gruppi, sono ampiamente illustrati da una serie di ricerche di Lorenzi-Cioldi. Esse corroborano l'ipotesi di un'omologia tra gruppi aventi contenuti e significati eterogenei: da un lato gruppi di ragazzi, gruppi competitivi o dominanti e gruppi ...
Leggi Tutto
Cellula. Matrice extracellulare
Fabrizio Mainiero
La matrice extracellulare (MEC) o ECM (Extracellular matrix), come più comunemente viene definita nell'ambito scientifico internazionale, rappresenta [...] disolfuro. Studi successivi hanno dimostrato una grande variabilità di questa proteina, dovuta alla presenza di tre catene geneticamente distinte ma omologhe: le catene α, β e γ. Si è visto che la laminina derivata dal tumore EHS è solo un membro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] cellulari la capacità di determinare i processi fisico-chimici che davano origine ai processi vitali.
Raspail sviluppò un modello omologo in una serie di testi in cui prese in esame l'unità strutturale e funzionale degli organismi vegetali e animali ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] 9 sottotipi filogenetici, da A a K (dati aggiornati al 2007), approssimativamente distanti equamente l’uno dall’altro. Sulla base delle omologie di sequenza del genoma, i sottotipi A e F possono essere suddivisi in due sotto-sottotipi, A1 e A2 e F1 e ...
Leggi Tutto
Geni e ambiente nello sviluppo del comportamento
Igor Branchi
Cenni storici
Il fenotipo di un organismo, il complesso delle sue caratteristiche morfologiche e funzionali, è determinato dall’influenza [...] è stato inattivato il gene della fosfolipasi C1 manifesti una serie di deficit comportamentali che presentano un’omologia funzionale con quelli dei pazienti schizofrenici, solo se gli animali sono esposti a determinate condizioni ambientali (McOmish ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] tavola conteneva diversi spazi vuoti, per quattro dei quali erano indicati i pesi atomici più probabili, tra cui quelli di un omologo dell'alluminio e di uno del silicio. Più tardi, nel 1871, pubblicò un elenco dettagliato delle proprietà di questi e ...
Leggi Tutto
omologia
omologìa s. f. [dal gr. ὁμολογία, der. di ὁμόλογος «omologo»]. – 1. In genere, il fatto di essere omologo; corrispondenza, conformità, equivalenza tra più parti, termini, elementi, ecc.: o. tra istituzioni, tra organismi politici...
omologabile
omologàbile agg. [der. di omologare]. – Che può essere omologato: contratto o.; per il forte vento i risultati di alcune gare non risultarono omologabili.