silenziamento In genetica molecolare, inattivazione dell’espressione genica. Anche se comprende i fenomeni di controllo epigenetico dell’espressione genica mediati da modificazioni ereditabili del DNA [...] L’ipotesi più accreditata è che i transgeni possono interagire appaiandosi con i geni residenti sulla base dell’omologia di sequenza, formando così strutture ibride che vengono riconosciute da proteine specifiche, fra le quali la DNA-metiltransferasi ...
Leggi Tutto
In genetica molecolare, sequenza di acido nucleico (DNA o RNA) in grado di spostarsi autonomamente da una posizione a un’altra del genoma. I t., detti anche geni che saltano o elementi genetici trasponibili, [...] della maggior parte degli altri processi coinvolti nella ristrutturazione del genoma, la trasposizione non dipende da relazioni di omologia nelle sequenze accettrici e donatrici. A seconda del tipo di t., si possono distinguere due meccanismi di ...
Leggi Tutto
Progetto genoma
Antonio Fantoni
(App. V, iv, p. 290)
Negli anni Novanta vi è stato un grande sviluppo di questo programma di analisi genetica: ora si possono distinguere i risultati ottenuti con i 'piccoli [...] fra almeno tre linee filogenetiche diverse, assumendo così una comune origine evolutiva di quel gene (fig. 1).
L'omologia di funzione identificata all'interno dei gruppi di geni ortologhi permette di estendere quella funzione a nuovi membri del ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] i trascritti di quel gene. Da notare che i mutanti per due o più geni HOX che appartengono allo stesso gruppo di omologia mostrano un fenotipo molto più severo di quello dei singoli mutanti; quindi, i geni HOX che appartengono allo stesso gruppo ...
Leggi Tutto
Polymerase chain reaction
Andrea Levi
La Polymerase chain reaction, PCR, è una metodologia, introdotta verso la metà degli anni Ottanta del secolo scorso, che permette l’amplificazione esponenziale [...] PCR, in quanto i frammenti prodotti nei primi cicli sono stati fatti allungando il primer e quindi ora hanno alle estremità una omologia al 100% con esso. È importante tenere presente che, col procedere della reazione di PCR, i diversi prodotti dell ...
Leggi Tutto
Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
L’origine della y è la stessa delle lettere u, v, w, da una lettera fenicia che rappresentava la semiconsonante u̯. La lettera che da questa [...] , che può variare in quantità da individuo a individuo senza nessuna conseguenza dannosa evidente. Il cromosoma Y ha un’omologia di sequenza con il cromosoma X almeno in due piccole regioni, denominate PAR (pseudoautosomic regions). Il termine ...
Leggi Tutto
Ramo della genetica che studia le relazioni tra i dati ricavati dallo studio dei caratteri genetici, della loro trasmissione e della loro manifestazione, e i dati ricavati dall’osservazione diretta dei [...] fluorocromi e con tecniche sofisticate di elaborazione di immagini si può ottenere una colorazione diversa per ciascuna coppia di cromosomi omologhi in una stessa metafase.
Nell'ultimo decennio del Novecento è stata anche messa a punto una tecnica di ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] nel corso della filo genesi (Manak e Scott, 1994). Così il cuore degli insetti e dei vertebrati viene specificato da geni omologhi al gene tinman di Drosophila e CSX del topo. Il differenziamento del primordio dell'occhio inizia con la sintesi del ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] radioattivo (108 o più disintegrazioni per minuto per microgrammo di DNA).
Per determinare se il DNA cellulare contenga DNA virale omologo a quello di una sonda, se ne prepara un ibrido con la sonda stessa. La formazione di DNA ibrido radioattivo ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] specie o per un gruppo di specie strettamente correlate, in altre zone del genoma le sequenze di DNA hanno un elevato grado di omologia fra le diverse specie. La quantità di DNA s. inoltre varia non solo da specie a specie, ma anche da genere a ...
Leggi Tutto
omologia
omologìa s. f. [dal gr. ὁμολογία, der. di ὁμόλογος «omologo»]. – 1. In genere, il fatto di essere omologo; corrispondenza, conformità, equivalenza tra più parti, termini, elementi, ecc.: o. tra istituzioni, tra organismi politici...
omologabile
omologàbile agg. [der. di omologare]. – Che può essere omologato: contratto o.; per il forte vento i risultati di alcune gare non risultarono omologabili.