CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonimacittà antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] alcuni tracciati è suggerita, oltre che dalla documentazione storica, dall'esistenza di chiese che, se non proprio al momento di fondazione della città, si possono far risalire tra la fine del 9° e gli inizi del 10° secolo.Con Atenolfo I (887-910) C ...
Leggi Tutto
MISTRA
C. Barsanti
MISTRÀ (gr. ΜυστϱᾶϚ, ΜυξηθϱᾶϚ)
Villaggio della regione greca della Laconia, nel Peloponneso meridionale, nei cui pressi si stendono i resti dell'omonimacittà medievale posta sulla [...] 1980-1981, pp. 307-338; C. Buras, Houses in Byzantium, ivi, 11, 1982-1983, pp. 1-26; M. Chatzidakis, Mistrà. La città medievale e la fortezza. Guida dei palazzi, delle chiese e della fortezza, Athinai 1987; D. Muriki, Palaeologan Mistra and the West ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] , dove fece venire coloro che risiedevano in casalia non demaniali. Con questo progetto fondò il casale di Ordona, vicino all'omonimacittà antica scomparsa nei secc. VI-VII e a un castello normanno dell'XI secolo. Sembra che sia stata la chiesa di ...
Leggi Tutto
MICHELSTADT
C. Ghisalberti
(Michlinstat nei docc. medievali)
Città della Germania, in Assia, nella regione dell'Odenwald, sorta probabilmente su un antico insediamento romano poi divenuto possedimento [...] mani del vescovo di Würzburg, Burkard. Nell'815 Ludovico I il Pio (814-840) donò la marca di M. con l'omonimacittà a Eginardo (v.), che vi fece costruire una basilica in muratura (Chronicon Laureshamense; MGH. SS, XXI, 1869, p. 359; Jacobsen, 1992 ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] pp. 6-7; Id., in Latium, 2 (1985), pp. 5-12; S. Cecilia: I. Biddittu, artt. citt.; S. Gatti, in AL, 7 (1985), pp. 106-08; 8 (1987), pp. 253-57; 9 (1988), Quirinale e di tutti gli edifici prospicienti la piazza omonima. Vedi tav. f.t.
Tutela dei beni ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] particolare quella del gruppo neoplastico, De Stijl, sorto intorno alla rivista omonima - J.J.P. Oud, Th. van Doesburg (1883- (n. 1946), i cui d. di architetture e di città sono radicati nella tradizione dello storicismo tedesco: si vedano i lavori ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] si adattano per lo più a vivere alla periferia in modo precario; si calcola che ora il 56% della popolazione viva nelle città (1940: 36%). Tenuto conto della elevata natalità, la popolazione del B. è composta per la massima parte da giovani (il 53 ...
Leggi Tutto
SAN FRANCISCO
Anna Bordoni
Carlo Severati
(XXX, p. 641; App. II, II, p. 782)
La città (723.959 ab. nel 1990) costituisce il nucleo principale di un'area metropolitana di 6.253.311 ab., che si estende [...] in Die Erde, 122, 2 (1991), pp. 145-60.
Architettura. - La città è estesa su di un sistema collinare che occupa il bordo interno sud-occidentale della baia omonima. Gli ultimi decenni hanno portato al consolidamento e al collegamento infrastrutturale ...
Leggi Tutto
Denominazione di un gruppo di architetti inglesi formato da W. Chalk (Londra, 7 luglio 1927-7 agosto 1987), R. J. Herron (n. a Londra il 12 agosto 1930), D. Crompton (n. a Blackpool, Lancashire, il 29 [...] utopia.
Tema di ricerca del gruppo A. è quello della città nel suo insieme, in cui l'interesse progettuale si sposta e di molte manifestazioni delle neoavanguardie.
Hanno fondato l'omonima rivista con l'intento di pubblicizzare le loro proposte, ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] per la storia dell'arte, 4), Napoli 1977.
E. Guidoni, Città e ordini mendicanti. Il ruolo dei conventi nella crescita e nella progettazione coloro che avevano giurato il contrario) solo un suo omonimo aragonese, sul quale si spera di sapere presto di ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...