BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] , anche da tardive immagini (Venezia, Gall. dell'Accademia, tela di Gentile Bellini con il Miracolo della Croce I progetti per la realizzazione di b. sulla tomba di s. Ambrogio nell'omonima chiesa di Milano e su quella di Paolino da Nola nel S. Felice ...
Leggi Tutto
ZARA
I. Petricioli
(serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali)
Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] Pietro Veneziano e conservato a Venezia (Gall. dell'Accademia).La Stalna izložba crkvene umjetnosti conserva infine numerosi pezzi di S. Simone - posta sull'altare maggiore della chiesa omonima -, con l'effigie del giacente eseguita a sbalzo e ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] oggetto di laboriose campagne di studio e di scavo dell'Accademia delle Scienze di Pietroburgo, dirette da Marr, includenti anche ), sulla cui sommità si eleva, semidiruta, la chiesetta omonima, dell'11° secolo. Immediatamente a N di questa ...
Leggi Tutto
ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] II, p. 381), eretta nei pressi dell' od. cattedrale omonima; scarse sono invece le notizie che consentirebbero di stabilire se anche città, ivi, pp. 41-212; A. Mazzetti, La Biblioteca dell'Accademia dei Concordi, ivi, pp. 233-242; A. Diano, La chiesa ...
Leggi Tutto
SAN BENEDETTO PO
G. Zanichelli
Centro, in prov. di Mantova, sviluppatosi intorno all'abbazia sorta in origine su un isolotto formatosi nell'alveo del Po alla sua confluenza con il fiume Lirone, ora [...] alcuni documenti polironiani del 1179 e confrontabile con l'omonima cappella di Cluny III. Lo studioso ha ipotizzato la manoscritti polironiani della Biblioteca Comunale di Mantova, Atti e Memorie. Accademia Virgiliana di Mantova, n.s., 30, 1958; G. ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Bruno Maria Apollonj
Architetto, nato a Roma il 14 aprile 1762 da genitori romani (i suoi avi erano emigrati dalla Francia in Roma nel 1714), morto il 1° febbraio 1839. Fu maestro [...] piazza del Collegio Romano; il Teatro Valle sulla via omonima; il palazzetto per la calcografia camerale in Via pervenutici sono quelli provenienti dalla Collezione Zucchini, presso l'Accademia di S. Luca, e quelli provenienti dalla collezione Magni ...
Leggi Tutto
FORI (XV, p. 672)
F. d. D.
Accanto agli antichi, è sorto in Roma un grande foro modernissimo, con caratteristiche tutte proprie che, riguardo alla destinazione, lo differenziano e nello stesso tempo [...] costa, solitaria fra il giardino e i boschi della macchia omonima, e la maestosità del luogo portavano a pensare a una al Foro, sono ubicate le costruzioni dell'edificio dell'Accademia con il monumentale Stadio dei marmi, e, simmetricamente sulla ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] con lo scultoreo Stadio dei Marmi (1928-32) e l'Accademia fascista di educazione fisica (1926-32). Non lontano, ai ristruttura lo stadio di Montjuic (1983-90), non lontano dall'omonima torre eretta da Santiago Calatrava (1989-92). Il Palau Sant ...
Leggi Tutto
onorare
(ant. onrare, orrare) v. tr. [lat. honōrare, der. di honos -oris «onore»] (io onóro, ecc.). – 1. a. Circondare di stima e di ossequio; riconoscere e attribuire l’onore dovuto a persona o cosa: onora il padre e la madre, 4° comandamento...