SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] Khotan (in cinese: Ho-t'ien, 1600 kmq.), con la città omonima (26.000 ab.), celebre per le ruine sepolte nelle sue sabbie, fra ti iniziò la riconquista nel 73 d. C. con una grande battaglia presso il lago Barkol, contro gli Unni, vinta dai generali ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] Francesco Laurana. La grotta di S. Lazzaro, la chiesa omonima, il Boulevard de la Madeleine, oltre a numerose opere d e dettero loro nel 535, nelle acque della Sardegna, una battaglia da cui questi uscirono vincitori, ma assai indeboliti. Pure, agl ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] in Laconia; d'altra parte esso ci richiama anche la divinità omonima venerata in Arcadia, ipostasi anch'essa di Posidone, e ci costruito da Niceforo Foca), alla vigilia e durante la battaglia di Lepanto (1570-71), cui parteciparono molti Tarentini. ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] 1567 per salvare la vita dovette lasciare i Paesi Bassi. Alba nominò statolder il conte de Bossu, il quale nel 1573 nella battaglia navale sul Zuiderzee cadde in mano degli insorti. Nel 1376 con la pacificazione di Gand la provincia fu liberata dalla ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] d'occidente. Durante la seconda guerra tra Genova e Pisa, si combatté nelle acque di Cagliari, nell'aprile del 1284, una battaglia navale fra una squadra di 30 galee pisane capitanate dal conte Fazio e una squadra genovese di forza alquanto maggiore ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] Faroaldo Il (703-720) che, come il suo omonimo, sembra che abbia conquistato nuovamente e per poco tempo Classe marchese di Camerino. Questi partecipa con truppe spoletine alla battaglia del Garigliano (915) e probabilmente domina in Spoleto fino ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] per l'una e per l'altra fino al 757. La città è omonima con l'isola, ed è posta a metà della costa orientale. Altri piccoli la tradizione che intorno al 660 vi fu una grande battaglia navale tra Corinzî e Corciresi. Corcira fu riconquistata da ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] Muzio Attendolo Sforza, che accorreva in aiuto alla città, affogava nel Pescara; e dopo un lungo assedio, in una memoranda battaglia il 2 giugno 1424, Braccio cadde ferito in mano degli assediati, soccombendo tre giorni dopo. Seguirono le lotte tra ...
Leggi Tutto
Provincia (nomo) del Peloponneso (Grecia), che ne occupa tutto il centro e un tratto della costa orientale; misura 3690 kmq. di superficie e conta una popolazione di circa 155.000 abitanti (42 per kmq.). [...] ai resti dell'antica città greca e capoluogo dell'eparchia omonima; sui confini con la Laconia si ergono le prime , 28-30. Per il ritardo dei Mantineesi, idem, IX, 77. Per la battaglia di Dipea, idem, IX, 35. Per la relazione tra Sparta e le città ...
Leggi Tutto
Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] del sec. XIX si segnala con l'epidemia della febbre gialla e con l'invasione dei Francesi. Dopo la battaglia di Alcolea (1808) il generale francese Dupont abbandonò per tre giorni Cordova al saccheggio; ma, dopo la terribile disfatta inflittagli ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...