VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] Sassetti La comunione di s. Girolamo, che fu spostata dall’omonima chiesa pisana in quella di S. Anna in epoca leopoldina (Da titolo di generale del mare a don Pietro de’ Medici, La battaglia di Lepanto, L’omaggio dei dignitari (Spinelli, 2005, pp. ...
Leggi Tutto
BUCCHI, Valentino
Liliana Pannella
Stefano Ragni
Nacque a Firenze il 29 nov. 1916. Il padre, Guido' suonava il corno in orchestra, la madre, Isolina Baccani, il violino. Conseguì la laurea in filosofia [...] in Premio Valentino Bucchi, V [1985], nn. 3 e 4) e una Battaglia (1973) per ottoni, timpani e tamburo (Milano 1975).
Espressione più diretta Valentino Bucchi, affiancata dal 1985 dall'omonima Fondazione, promuove un premio annuale internazionale di ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Lorenzo
Mauro Minardi
– Nacque nel 1374 o, al più, nel 1373 come si ricava dal trittico della Pinacoteca comunale di San Severino Marche, firmato e datato gennaio 1400, in cui il pittore [...] , tra cui spiccano alcuni ritratti dei membri della confraternita omonima, si stagliano al di qua di luminosi sfondi blu sono di sua mano le colonne istoriate con episodi di battaglia negli affreschi dell’oratorio della Madonna dell’Homo (Minardi, ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Vangadizza, sobborgo rurale di Legnago (Verona), nel 1480 0 1482.
Verso la prima ipotesi fa propendere la testimonianza di Bernardo Silvano, amico e collaboratore [...] alcuni recenti tentativi di metterla in rapporto con l'omonima gens patrizia milanese, un ramo della quale avrebbe avuto 14 maggio con la sconfitta veneziana di Ghiara d'Adda. Nella battaglia il C. salvò a stento la vita, ma perdette quasi interamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Due e Trecento il commercio conosce una forte fase di intensificazione, ampliamento [...] di Champagne, che si tengono quasi tutto l’anno nell’omonima regione a Provins, Troyes, Lagny e Bar-sur-Aube. , e attraverso i fondaci situati nel Maghreb. A partire dalla battaglia della Meloria (1284), che decreta la supremazia genovese sul Tirreno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’autore portoghese è profondamente radicato nel proprio Paese, di cui illumina tratti [...] ridotto a una sorta di holding finanziaria e comincia una battaglia contro la povertà perché “è un errore contro la carne (A caverna, 2000), rielaborazione in chiave moderna dell’omonimo mito platonico (trasfigurato ora in un centro commerciale), ...
Leggi Tutto
GOVI, Amerigo Armando Gilberto, detto Gilberto Govi
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 22 ott. 1885 da Anselmo e da Francesca Gardini.
La famiglia era di ceppo emiliano: il padre, ispettore delle ferrovie, [...] fu una delle sue più riuscite macchiette, cavallo di battaglia di tutta la carriera.
Sotto la direzione di Castelli l'esordio fu con Colpi di timone di G. Righelli, tratto dall'omonima commedia di La Rosa che l'attore aveva già portato in teatro con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Francia dei Capetingi
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XI e XII, nella Francia occidentale, come [...] in seconde nozze Goffredo d’Angiò, erede della contea omonima. Negli stessi anni, nel tentativo di rafforzare la politica Romano Impero, tanto che il suo esercito viene sconfitto nella battaglia di Bouvines del 1214. Le mire conquistatrici di Filippo ...
Leggi Tutto
TERZI, Filippo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Nacque presumibilmente nel 1520, data avvalorata da una lettera del 1594 in cui Filippo affermò di essere entrato nel suo settantacinquesimo anno di [...] ancora stati chiariti eventuali rapporti di parentela con un’omonima famiglia di tagliapietre bolognesi o con l’architetto il re nella sfortunata impresa militare in Marocco: nella battaglia di Alcazarquivir (1578), Sebastiano I fu ucciso e Terzi ...
Leggi Tutto
FALCONI, Armando
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 10 luglio 1871 dall'attore capocomico Pietro e dalla primattrice "madre nobile" Adelaide Negri. Dopo aver frequentato il collegio "Ungarelli" di Bologna, [...] II di Borbone de Il re burlone di G. Rovetta, già cavallo di battaglia di O. Calabresi.
Se non ebbe un convinto riconoscimento nella prima de con lui e per lui).
Tre film ricavati dalle commedie omonime, Re burlone di E. Guazzoni (1935), che ci ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...