(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] . via Gor´kij).
Tra il 18° e il 19° sec. M. si arricchì di ville suburbane, tra cui Ostankino; nei dintorni della città sono conservati ville e castelli anteriori al regno di Pietro e varie chiese a piramide di stile russo nazionale: a Kolomenskoe la ...
Leggi Tutto
(port. Macau, cin. Aomen) Regione amministrativa speciale sotto la sovranità cinese nella Cina di Sud-Est (28,2 km2 con 502.113 ab. nel 2006), posta all’estremità meridionale del delta del Xi Jiang; comprende [...] la penisola omonima, legata al continente per mezzo di uno stretto istmo sabbioso, e le due isole di Taipa e di Coloane di gran lunga più importante è la parte continentale, dove si trova la città di M. (Cidade de Santo Nome de Deus de Macau; 433.730 ...
Leggi Tutto
(gr. Λευκάς) Isola della Grecia (292 km2), nel Mare Ionio, nel gruppo delle Ionie, tra Corfù e Cefalonia, comunemente nota sotto il nome di Santa Maura. I rilievi (Monti Elàti, 1158 m), che sono il prolungamento [...] 356 km2 con 20.900 ab. nel 1991) di cui è capoluogo l’omonima cittadina di Leucade (6500 ab.), posta sulla costa nord-orientale, più volte distrutta dai terremoti (l’ultimo nel 1914).
L’antica città greca di L. era situata 3 km a S del centro ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] era di 362, con oltre 11 .000 sovieti rurali. Capoluogo della provincia del Donec è Stalin; delle altre provincie la cittàomonima.
Gli etnografi russi, e fra di essi Čubinskij, che più d'ogni altro si è occupato degli Ucraini, considerano questi ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] si adattano per lo più a vivere alla periferia in modo precario; si calcola che ora il 56% della popolazione viva nelle città (1940: 36%). Tenuto conto della elevata natalità, la popolazione del B. è composta per la massima parte da giovani (il 53 ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] di Kien-ning fu, lo Shao-wu k'i da O., che passa per la cittàomonima, e il Ning-hwa k'i da SO., che passa per la cittàomonima. Più importante è il primo, navigabile quasi fino alla sorgente, nonostante le rapide.
Il Min kiang è però completamente ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] bacini interandini sono quelli di Ibarra, Quito, Latacunga, Riobamba, Alausí, Cuenca e Loja.
L'altipiano d'Ibarra, nel cui centro è la cittàomonima a 2228 m. s. m., è chiuso a O. dai vulcani spenti Cotacachi (4943 m.) e Yana Urcu de Piñán (4536 m ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] molte fasce sottili.
16. Mosul è il nome che si dà comunemente a un gruppo di tappeti lavorati non nella cittàomonima, ma da nomadi del Kurdistān. Sono grossolani, ornati di fiori stilizzati, riuniti da linee rette, alcuni con figure geometriche che ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] dei monti, nelle quali sono i centri da cui esse prendono nome. La maggiore è quella di Yarkend (in cinese: So-che, 2100 kmq.) con la cittàomonima (100.000 ab., la più popolosa); minori sono quella di Khotan (in cinese: Ho-t'ien, 1600 kmq.), con la ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] all'Albania) con Veles e Prilep, ed una striscia di territorio che si spingeva fino al Lago di Ochrida (con la cittàomonima); in complesso 28.000 kmq. con circa 1 milione di ab. In un secondo tempo venne affidata alla Bulgaria l'amministrazione ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...