Fiume del Bassopiano Sarmatico (2200 km; bacino di 500.000 km2; portata media alla foce di 1700 m3/s). Nasce in Russia, poco a S del rialto dei Valdaj, e scorre dapprima verso O, poi decisamente a S. Ricevuti [...] di rapide. Il D. è sbarrato da diverse dighe, che hanno creato vasti laghi artificiali come quelli di Kiev, a monte dell’omonimacittà, di Kremenčug e di Kahovka. Nonostante le rapide e l’ingombro dei ghiacci (che permane per vari mesi), il D. è ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Reggio Calabria (fino al 1863 Castelvetere; 100,7 km2 con 7434 ab. nel 2007).
L’omonimacittà antica si trovava sulla costa, nei pressi dell’odierna Monasterace Marina. Fondata nel [...] 7° sec. a.C. da coloni achei o dai Crotoniati, fu sempre un’appendice di Crotone e non raggiunse importanza neppure quando nel 5° sec. a.C. si proclamò indipendente. Con Crotone e Sibari formò alla fine ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] come derivazioni dell'amarico, e la cui riunione in un gruppo unico ha carattere essenzialmente geografico: lo hárari, parlato nell'omonimacittà, e il guraghie, la cui zona può, all'incirca, dirsi compresa fra il sistema del lago Zuai ad est e ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] Unita all'Ellade, e precisamente all'Attica, dalla piccola Megaride e dal breve istmo di Corinto, su cui sorgeva l'omonimacittà florida di commerci, la Grecia meridionale o Peloponneso apre a ventaglio le sue tre penisole abitate da genti doriche: l ...
Leggi Tutto
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Margherita GUARDUCCI
Isola della Grecia, nel bacino più settentrionale dell'Egeo, a circa 25 km. dalla costa macedone. Ha forma ovale, con la massima [...] suoi coloni un solo luogo adatto per essere abitato: sulla costa settentrionale, fra due tratti di spiaggia. Qui sorse l'omonimacittà di Samotracia, la quale, occupata dai Samî, fu da essi fortificata con poderose mura a riparo dagli assalti di quei ...
Leggi Tutto
PROVIDENCE (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Capitale dello stato di Rhode Island (Stati Uniti) capoluogo della omonima contea, situata nella sezione nord-orientale dello stato, sul [...] 30 e 120 m. Completa il complesso portuario l'estuario del Pawtucket River, che permette di risalire sino alla omonimacittà (v.). Tanto il canale quanto questo fiume sono attraversati da ponti movibili stradali e ferroviarî. Il porto è influenzato ...
Leggi Tutto
. La voce latina Aurunci deriva dalla base greca Αυσονικοί, che per il rotacismo, il quale assai per tempo invalse nella regione campana, sonò Auronici e per sincope Auronci, Aurunci. Tale derivazione [...] 337 a. C. Suessa da allora fu cognominata Aurunca, sia perché nuova metropoli degli Aurunci, sia per distinguerla dall'omonimacittà dei Volsci Suessa Pometia. Con l'antica metropoli perì anche il nome di Aurunci, sostituito da quello di Sutessani ...
Leggi Tutto
Generale macedone, poi re di Macedonia. Figlio primogenito di Antipatro (v.), era nato verso l'anno 350 a. C., o poco prima del 355. Durante la spedizione di Alessandro rimase in Macedonia, presso il padre; [...] di predominio in Macedonia e in Grecia, sposò Tessalonica, figlia naturale di Filippo II, in onore della quale fondò la omonimacittà (316).
Ma nella nuova coalizione che si formò di lì a poco fra i diadochi contro il troppo potente Antigono, il ...
Leggi Tutto
ZENONE (Ζήνων, Zeno)
Carlo Albizzati
Conosciamo dalle loro firme parecchi scultori greci di questo nome. Uno del periodo ellenistico, gli altri d'epoca romana imperiale, e questi tutti d'Afrodisia di [...] . Soli di Cilicia era colonia di Lindo, e perciò gli artisti è più probabile che provenissero di là che non dall'omonimacittà di Cipro, come il loro collega Epicarmo, del quale si rinvennero, pure a Lindo, due firme. La paleografia dell'epigrafe è ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore settentrionale, nel Ponto Galatico, sulle rive del fiume Iris, tra Amasia (ad ovest) e Nicopoli (ad est). Anche in Comana Pontica, come nella omonimacittà di Cappadocia (v. sopra) [...] era in onore il culto della dea Enyo-Ma, e vigeva una specie di governo teocratico; perciò il tempio e la città insieme, sorta unicamente per il culto, si ritenevano emanazioni della Comana di Cappadocia. Comana Pontica era del resto anche il più ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...