CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] , Silva, Poy, Telê Santana, Brandão
Santos
Il Santos deve tutto a Pelé. Il club nasce il 14 aprile 1912 nell'omonimacittà sul mare a una cinquantina di chilometri da San Paolo. Debutta nel Campionato paulista nel 1916, ma la prima vittoria giunge ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] Liu Sheng, principe di Zhongshan e di sua moglie Douwan a Mancheng (Hebei) o del principe Lu di Qufu presso l'omonimacittà dello Shandong, per l'epoca degli Han Occidentali, oppure le tombe in mattoni del principe Jing di Pincheng a Xuzhou (Jiangsu ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] fianco a fianco alla più celebrata, omonima, città patrizia e decadente, aveva trovato propri trovare un lavoro ai figli, e che sorveglia e protegge il loro ‘ingresso in città’:
Mi go un fradeo che fazeva el forner, quea volta i forneri ghe tocava ...
Leggi Tutto
LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία)
F. Sirano
Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...] Hippolaìtis di Hippola), sia, infine, di tipo eroico (tomba di Las presso il villaggio di Araino nelle vicinanze della omonimacittà antica). Essi si legano e intrecciano a molti altri culti, noti solo dalle fonti, tra i quali spiccano quelli più ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] nel 638 d.C. Non era esattamente un porto fluviale, ma la città era percorsa da una rete di canali che le valsero il nome di per il commercio dell'incenso la città di Zafar, poi decaduta. Non così l'omonimacittà costiera, fiorente ancora nel XIV ...
Leggi Tutto
PICENUM
L Bacchielli
G. Paci
Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] civiltà picena, in G. Bermond Montanari (ed.), La formazione della città in Emilia Romagna, I, Bologna 1987, pp. 187-199; id come nel caso di Cupra Maritima che darà luogo all'omonimacittà, di Monterinaldo, presso cui si tende a ubicare il municipî ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] , dove fece venire coloro che risiedevano in casalia non demaniali. Con questo progetto fondò il casale di Ordona, vicino all'omonimacittà antica scomparsa nei secc. VI-VII e a un castello normanno dell'XI secolo. Sembra che sia stata la chiesa di ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] nello Shāh nāme, è stato dato nel XVIII sec. al terrapieno dove sorgeva l'antica Samarcanda, situato a N dell'attuale omonimacittà: esso mostra le tracce di un'occupazione ininterrotta dal 500 a. C. fino al 1220 d. C. (anno della distruzione ad ...
Leggi Tutto
PENJIKENT (sogdiano pncyknδ)
B. I. Marsak
È la più orientale città della Sogdiana (ν.) dei secoli V-VIII d.C., posta al limite meridionale della omonimacittà contemporanea (Taǰikistan). P. è ricordata [...] antica Penjikent»), Mosca 1973; A. M. Belenickij, I. B. Bentovič, O. G. Bol'šakov, Srédnevekovyj gorod Srednej Azii («La città medievale in Asia centrale»), Leningrado 1973; A. M. Belenickij, Β. I. Maršak, Stennye rospisi, obnaružennye ν 1970 godu na ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] anno venne chiamato a far parte della giuria, impegno che mantenne sino al 1961, del premio Suzzara, nell'omonimacittà del Mantovano, tradizionalmente dedicato al "realismo". Nel 1955, incoraggiato dai numerosi amici artisti e dai frequenti contatti ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...