GUERRINI, Adriana
Alessandra Cruciani
Nacque a Firenze il 22 sett. 1907 da Santi e da Angiola Vannini. Iniziò giovanissima lo studio del canto, dapprima nel conservatorio di musica L. Cherubini di Firenze [...] 1950-51, aveva affrontato il ruolo di Wally nell'omonima opera di A. Catalani alla Fenice di Venezia, IV, Roma 1978, pp. 199-203, 216, 226, 233; Teatro Regio - Città di Parma, Cronologia degli spettacoli lirici. 1929-1979, a cura di V. Cervetti ...
Leggi Tutto
CALZOLARI, Enrico
Clara Gabanizza
Raoul Meloncelli
Nacque a Parma il 22 febbraio del 1823 da Giuseppe e da Anna Capelletti. Ebbe il suo primo contatto con la musica negli anni della fanciullezza, allorché [...] , si esibì in un concerto al teatro Ducale della sua città, riportando un grande successo. Qualche tempo dopo, a fianco ; il 23 marzo 1847 creò il ruolo di Don Carlo nell'omonima opera di Pasquale Bona, che il compositore, suo amico e ammiratore ...
Leggi Tutto
DOTTO (Dotti), Vincenzo
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Padova nel 1572 da Ettore e da Samaritana Papafava (Brandolese, 1795, p. 275); di nobile famiglia, ricevette un'istruzione universitaria ed ebbe [...] , della chiesa di S. Canziano nella via omonima (cfr. Cessi, 1964), quasi sicuramente per adeguarla ibid., XVII (1971), 6, pp. 9- 11; L. Puppi, in Ritratto di una città, Vicenza 1973, pp. 110 n. 98, 111 n. 103; G. Bresciani Alvarez, L'architettura ...
Leggi Tutto
CHIARAVACCI (Claravacaeus), Girolamo
Roberto Ricciardi
Nacque a Pizzighettone (Cremona) verso la fine del sec. XV. Non conosciamo con precisione la data della nascita. Supponendo che l'Arisi, menzionandolo [...] in seguito nelle scuole di Lodi come fanno pensare gli elogi per questa città contenuti nei suoi Fasti (I, c. 12)e il fatto che un ampio poema in dodici libri che, a imitazione dell'omonima opera ovidiana, volle intitolare Fasti.
Il poema pubbl. post. ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rovere, Dalla Rovere), Francesco Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 febbr. 1695 da Clemente e da Maria di Giovan Battista Doria.
La famiglia Della Rovere, originaria [...] Guerra nel 1746, durante l'occupazione austriaca della città (in cui peraltro la sua attività non emerge 21 genn. 1789,il palazzo genovese dei Della Rovere, sito sull'omonima piazzetta in salita S. Caterina, passò alla famiglia Piccardo.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Pietro
Mario Natalucci
Di antica famiglia mercantile, padrona dei feudi di Torrette e di Castel Bompiano acquistati dalla omonima casata patrizia, figlio primogenito di Liberio di Bonarello, [...] opera preziosa del B.; il servizio presso la corte pontificia non valse peraltro a estraniare l'anconitano dalla sua città, alla cui vita pubblica lo vediamo tuttavia interessato. Oratore della Comunità a Venezia per discutere e definire le questioni ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Antonio
Ferdinando Arisi
Figlio di Angelo, nacque a Piacenza l'8 nov. 1720. Suo primo maestro fu il pittore Carlo Antonio Bianchi, ma egli dovette guardare cm più acuto interesse le opere [...] Ulderico (1747) dipinti a Piacenza per la chiesa omonima (e ora in S. Giovanni). Dimostra simpatia, ... delle Belle Arti, I, s, Parma 1820, p. 39; P. Donati, Nuova descrizione della città di Parma, Parma 1824, pp. 22 s., 25, 50 s., 61, 72, 76, 82, ...
Leggi Tutto
HAFFNER (Hafner, Affner), Antonio Maria
Federico Trastulli
Fratello minore di Giovanni Enrico, nacque a Bologna il 15 ott. 1654 da Giovanni e da Caterina Bianchi. Al padre, delle guardie svizzere, spetta [...] palazzo Durazzo-Brignole (Soprani - Ratti, p. 346). Sempre in città, ma da solo, fu attivo in palazzo Spinola, forse l'attuale dell'oratorio di S. Filippo Neri, per la cui chiesa, omonima, era stato inizialmente chiamato a decorare la cappella di S. ...
Leggi Tutto
DINI, Olinto
Enzo Frustaci
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 25 genn. 1873 da Emiliano e da Adele dei conti Carli. La famiglia Dini, di nobile origine fiorentina, economicamente salda, cosi [...] si era creato intorno alla rivista L'Eroica (presso l'omonima casa editrice, fondata dal Cozzani, pubblicherà la maggior parte della natura e dell'anima proprie. La stessa noia di vedere nuove città, o paesi, d'Italia, che gli impose il ritorno nella ...
Leggi Tutto
Robinson, Edward G.
Francesco Zippel
Nome d'arte di Emanuel Goldenberg, attore cinematografico romeno, naturalizzato statunitense, nato a Bucarest il 12 dicembre 1893 e morto a Los Angeles il 26 gennaio [...] questo senso fu però The whole town's talking (1935; Tutta la città ne parla) di Ford. In esso R. riuscì a rappresentare con fu nello stesso anno Paul Julius Reuter, l'inventore dell'omonima agenzia di stampa, in A dispatch from Reuters (La vita ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...