VERDELOT, Philippe
Francesco Saggio
VERDELOT (Deslouges, Verdelotto), Philippe. – Non si conoscono data e luogo di nascita. Verdelot (forse il luogo di origine?) è un comune della Francia settentrionale, [...] quattro voci da eseguire come intermedi fra gli atti di Clizia, commedia scritta alla fine del 1524 e recitata il 13 gennaio 1525. fu utilizzato da Giovanni Pierluigi da Palestrina per l’omonima messa, pubblicata nel Liber primus missarum (1555). Il ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Tommaso
Magda Vigilante
Nacque a Poppi nel Casentino (prov. Arezzo) nel 1703, da Atto e Antonia Ducci.
Dopo aver compiuto i primi studi nel paese natale sotto la guida di Torello Vangelisti, [...] negli ultimi due secoli si era introdotto non solo nelle commedie ma pure nei drammi e nelle tragedie, con evidente mancanza . In questo modo infatti il C. commenta, nella favoletta omonima., la triste vicenda della donnola ed il coniglio, litiganti, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Tomassini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Approdato a Venezia relativamente tardi, il melodramma è sottoposto nei teatri della [...] questi teatri, il San Cassiano, così chiamato perché situato nell’omonima parrocchia, viene distrutto da un incendio. Alcuni anni dopo, che il nuovo teatro possa venir destinato non più a commedie bensì a spettacoli in musica “qual seprattica in più ...
Leggi Tutto
VARALDO, Alessandro
Lorenzo Trovato
Nacque a Ventimiglia il 25 gennaio 1876, da Giuseppe Varaldo, originario di Savona, e da Eugenia Rolando, ventimigliese.
Frequentò le elementari nel Collegio delle [...] attore Virgilio Talli, che lo incalzò affinché gli scrivesse una commedia. Fu con queste premesse che il 19 ottobre 1906 andò sua corrispondenza privata con Mondadori, oggi conservata presso l’omonima Fondazione), salvo poi lasciare il passo a una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’autore portoghese è profondamente radicato nel proprio Paese, di cui illumina tratti [...] e stilistici, dall’opera comica al picaresco, dalla commedia dell’arte all’oratorio; continue digressioni su svariati (A caverna, 2000), rielaborazione in chiave moderna dell’omonimo mito platonico (trasfigurato ora in un centro commerciale), dove ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Ottorino
Virgilio Bernardoni
RESPIGHI, Ottorino. – Nacque il 9 luglio 1879 a Bologna, terzogenito di Giuseppe (1840-1923) e di Ersilia Putti.
La madre proveniva da una famiglia di scultori: [...] Rossini) e per le Astuzie femminili (rielaborazione dell’omonima opera di Domenico Cimarosa). Nel 1922 realizzò per I e Bibl.: S.A. Luciani, Belfagor di O. R.: guida attraverso la commedia e la musica, Milano 1923; R. De Rensis, O. R., Torino 1935 ...
Leggi Tutto
Tempo
Daniela Angelucci
Il tempo nel cinema
Nel periodo della nascita del cinema venne messa in crisi, in seguito alle scoperte della fisica moderna e della riflessione filosofica, la nozione classica [...] A. Tarkovskij (Zapečatlënnoe vremja, 1967, poi pubblicato nell'omonima raccolta del 1986; trad. it. Scolpire il tempo contenutistica; On the town (1949; Un giorno a New York), commedia musicale di Stanley Donen in cui, pur essendo la forma narrativa ...
Leggi Tutto
SMAREGLIA, Antonio
Juliana Licinic van Walstijn
– Nacque il 5 maggio 1854 a Pola (croato Pula), all’epoca territorio austro-ungarico, da padre italiano, Francesco, proprietario terriero di Dignano (croato [...] ) nonché il sostegno di Giovanna Lucca, titolare dell’omonima casa editrice. Meno propizi furono i contrasti con Giulio ). Infine, si concentrarono su un soggetto favoloso, la «commedia fantastica» Oceana, che a una tribù patriarcale di agricoltori ...
Leggi Tutto
TORELLI, Pomponio
Fabrizio Bondi
Nacque a Montechiarugolo nel 1539, da Paolo, conte dell’omonimo feudo, e dalla sua seconda moglie Beatrice, figlia di Gianfrancesco Pico della Mirandola.
Nel 1545, [...] Tancredisi rifà, più che alla novella boccacciana, all’omonima tragedia di Federico degli Asinari (1588), soprattutto nel Galatea mutua alcuni elementi dal genere pastorale e altri dalla commedia, mentre lo stile, denso di concetti e metafore, è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La musica di Mozart è il frutto di una mirabile sintesi degli stili musicali preesistenti. [...] . Questo procedimento è già evidente nella prima di queste opere, Le nozze di Figaro, che si ispira alla commediaomonima di Beaumarchais, ma attenua i risvolti politici del contrasto tra il Conte e Figaro, esponente della nuova classe borghese ...
Leggi Tutto
dramedy
s. f. o m. In ambito televisivo, prodotto di fiction che mescola elementi seri e comici. ♦ «Il soggetto è di Ago. Io e Gero siamo da sempre affascinati da un certo cinema che fa degli interni non solo un contenitore ma un mondo. Penso...
figaro
fìgaro s. m. [dall’omonimo protagonista delle commedie di P.-A. Caron de Beaumarchais, Barbier de Séville (1775), Le mariage de Figaro (1784), e delle opere musicali che ne trassero, tra altri, Mozart, Le nozze di Figaro (1786), e Rossini,...