Free cinema
Emanuela Martini
Movimento cinematografico nato in Inghilterra intorno alla metà degli anni Cinquanta. Autori di punta e ideatori ne furono Lindsay Anderson, Karel Reisz e Tony Richardson, [...] , il F. C. passò al lungometraggio nel 1959 con Look back in anger (I giovani arrabbiati) di Richardson, tratto dall'omonimacommedia di Osborne. Richardson fu seguito da Reisz, Anderson e da altri autori, e l'espressione Free Cinema indicò una sorta ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] autore, e Il pane altrui, diretto da T. Ruggeri e scritto dal M. adattando l’omonimacommedia di I.S. Turgenev. Altra riduzione cinematografica fu dalla commedia di A. Peri Il vecchio caporal Simon (Cibotto).
Chiusa la parentesi cinematografica, il M ...
Leggi Tutto
GANDUSIO, Antonio
Emanuela Del Monaco
Nacque a Rovigno d'Istria da Zaccaria, avvocato, e da Maria Adelmaco, il 29 luglio 1875. Compì gli studi liceali a Trieste. Nel 1891, per assecondare il volere [...] interpretazione cinematografica fu senz'altro quella di Bartolo Ciocci in Se non son matti non li vogliamo (1941), tratto dall'omonimacommedia di G. Rocca, per la regia di E. Pratelli.
Nella stagione 1933-34 il G. formò una compagnia scritturando ...
Leggi Tutto
FEDERICO, Gennaro Antonio (Gennarantonio)
Nicola Balata
Nacque a Napoli, tra la fine del sec. XVII e i primi anni del XVIII. Non si posseggono su di lui notizie biografiche rilevanti. I suoi primi interessi [...] modificato da anonimo).
"Per quanto concerne il soggetto, il modello della Serva padrona è stato ricercato in una omonimacommedia in prosa di Pier Jacopo Nelli (1732); tuttavia nel libretto di Federico i singoli elementi dell'azione non presentano ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Gaetano
Mario Armellini
Nulla è noto circa i natali e i primi decenni di vita del Martinelli. È tuttavia probabile che se ne debba collocare la nascita non dopo il 1745, risalendo al 1764 [...] non certa, così come ignota ne è l’esatta data di rappresentazione), e Il matrimonio per concorso – cavato dall’omonimacommedia di C. Goldoni – che andò in scena il 4 novembre con un prologo mitologico-celebrativo. Nei due anni abbondanti trascorsi ...
Leggi Tutto
MULE, Giuseppe
Consuelo Giglio
MULÈ, Giuseppe. – Nacque a Termini Imerese (Palermo) il 28 giugno 1885 da Francesco, ebanista, e da Carmela Lombardo.
Cresciuto in ambiente sano e operoso, fu spinto dalla [...] operistiche e della nuova scrittura arcaicizzante.
La sicilianità di Mulè trovò nuova e più aperta espressione in Liolà, dall’omonimacommedia che Luigi Pirandello cedé a caro prezzo a Ricordi. Il successo dell’opera – la prima fu diretta dal ...
Leggi Tutto
VILLIFRANCHI, Giovanni Cosimo
Salomé Vuelta García
– Nacque a Volterra il 29 marzo 1646, da Virginio e da Caterina figlia di Giovan Andrea Lapi, medico condotto a Volterra. Fu battezzato durante il [...] ) e La serva favorita (Alessandro Scarlatti e Pagliardi; Fantappiè, in corso di stampa).
Il citato Trespolo oste derivava dall’omonimacommedia in prosa di Ricciardi, che a sua volta si rifaceva all’Aulularia di Plauto. Ma già diversi anni prima ...
Leggi Tutto
USIGLIO, Emilio
Ruben Vernazza
USIGLIO, Emilio. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1841 da Ciro Abram Graziadio e da Marianna Sacerdoti.
Nativi di Modena, i genitori discendevano da facoltose famiglie di [...] , l’11 febbraio 1879 vi diede con successo il melodramma giocoso Le donne curiose (di Angelo Zanardini, dall’omonimacommedia goldoniana).
Su un libretto dal vago sapore scapigliato, infarcito di maschere carnevalesche e umoristiche reminiscenze del ...
Leggi Tutto
SUGANA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Treviso il 20 marzo 1857. All’anagrafe, venne registrato come Luigi Balmontin. La madre, Carlotta Fanton, lo riconobbe il 12 ottobre 1872, mentre il padre Gerolamo [...] in Strenna 1905. Opera pia ‘Regina Margherita’, Venezia 1905, pp. 7-28 ; Le donne curiose. Commedia musicale in tre atti tratta dall’omonimacommedia di Carlo Goldoni da Luigi Sugana. Musica del Maestro Ermanno Wolf-Ferrari, Milano 1912.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
LATTUADA, Felice
Johannes Streicher
Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] -concertistica.
Il 9 febbr. 1929 il L. approdò alla Scala con Le preziose ridicole, commedia lirica in un atto di Rossato tratta dall'omonimacommedia di Molière. Diretta da Gabriele Santini, la compagnia annoverò Mafalda Favero ed Ebe Stignani nelle ...
Leggi Tutto
dramedy
s. f. o m. In ambito televisivo, prodotto di fiction che mescola elementi seri e comici. ♦ «Il soggetto è di Ago. Io e Gero siamo da sempre affascinati da un certo cinema che fa degli interni non solo un contenitore ma un mondo. Penso...
figaro
fìgaro s. m. [dall’omonimo protagonista delle commedie di P.-A. Caron de Beaumarchais, Barbier de Séville (1775), Le mariage de Figaro (1784), e delle opere musicali che ne trassero, tra altri, Mozart, Le nozze di Figaro (1786), e Rossini,...