West, Mae (propr. Mary Jane)
Cecilia Causin
Attrice teatrale e cinematografica e sceneggiatrice statunitense, nata a New York il 17 agosto 1893 e morta a Los Angeles il 22 novembre 1980. Minuta, ma dotata [...] spregiudicata, abile manipolatrice di uomini. Il personaggio di Diamond Lil, da lei stessa creato prima come protagonista dell'omonimacommedia e successivamente del film She done him wrong (1933; Lady Lou ‒ La donna fatale) di Lowell Sherman, oltre ...
Leggi Tutto
Holliday, Judy
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Judy Tuvim, attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a New York il 21 giugno 1921 e morta ivi il 7 giugno 1965. Nel corso della sua breve [...] aria svagata. In particolare, l'interpretazione in Born yesterday (1951; Nata ieri) diretto dallo stesso Cukor e tratto dall'omonimacommedia scritta da Garson Kanin che la H. aveva recitato con successo sulle scene di Broadway, le valse l'Oscar nel ...
Leggi Tutto
Franciolini, Gianni
Simone Emiliani
Regista cinematografico, nato a Firenze il 1° giugno 1910 e morto a Roma il 1° gennaio 1960. Influenzato dal cinema francese degli anni Trenta e dalle atmosfere del [...] (l'uso degli esterni). Realizzò nello stesso anno Giorni felici, interpretato da Amedeo Nazzari e Lilia Silvi e tratto dall'omonimacommedia di C.A. Puget, seguito da Addio, amore! (1943), dal romanzo di M. Serao, e dal fosco melodramma Notte di ...
Leggi Tutto
MacArthur, Charles (propr. Charles Gordon)
Sebastiano Lucci
Commediografo, sceneggiatore, produttore e regista cinematografico statunitense, nato a Scranton (Pennsylvania) il 5 novembre 1895 e morto [...] evidenziando le proprie qualità di scrittore brillante. L'anno successivo Lewis Milestone diresse The front page, film basato sull'omonimacommedia teatrale di MacA. e Hecht che, grazie al successo ottenuto a Broadway, ebbe altri remake per il grande ...
Leggi Tutto
Solanacee
Alessandra Magistrelli
Piante utilissime ma anche tossiche
Le Solanacee sono piante note in tutto il mondo per il loro valore alimentare e per i principi attivi contenuti, spesso tossici. [...] che proprio per questo la mandragora avesse un grande potere afrodisiaco ed è su tale credenza che gioca l’omonimacommedia di Niccolò Machiavelli, così come la storia biblica per cui Rachele sarebbe ricorsa a quest’erba per suscitare la passione ...
Leggi Tutto
Pryor, Richard (propr. Thomas Franklin Lenox)
Sebastiano Lucci
Attore cinematografico statunitense, nato a Peoria (Illinois) il 1° dicembre 1940. Interprete dalle forti potenzialità comiche, dalla grande [...] I'm magic) di Sidney Lumet, Blue collar (1978; Tuta blu) di Paul Schrader, California suite (1978) di Herbert Ross, tratto dall'omonimacommedia di N. Simon, e In God we tru$t (1980; Frate Ambrogio) di Marty Feldman, opere che solo parzialmente hanno ...
Leggi Tutto
Malasomma, Nunzio
Orio Caldiron
Regista cinematografico, nato a Caserta il 4 febbraio 1894 e morto a Roma il 12 gennaio 1974. Dopo un significativo apprendistato nel cinema muto, fu uno dei più prolifici [...] ambientato in una prigione-modello statunitense (Cose dell'altro mondo, 1939), e Dopo divorzieremo (1940), dall'omonimacommedia di A. De Stefani, singolare esempio di film appartenente al filone dei 'telefoni bianchi' caratterizzato da interni ...
Leggi Tutto
OPORA (᾿Οπώρα)
E. Paribeni
Divinità del raccolto e della stagione matura, l'autunno delle frutta e della vendemmia. Di qui una naturale associazione con Dioniso in varie figurazioni, che peraltro non [...] 'amore per lei di Sino, l'ardente costellazione estiva, o la sua introduzione nel corteo di Eirene liberata nell'omonimacommedia di Aristofane (vv. 523, 708), non escono dal piano di chiare allusioni o trasposizioni simboliche.
O. appare designata ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] negli Acarnesi aristofanei. Cori secondarî sono, per es., quello dei ragazzi nelle Vespe, quello delle rane nella commediaomonima e quello dei cacciatori nell'Ippolito.
Tanto gli attori tragici quanto i satireschi e i comici portavano speciali ...
Leggi Tutto
GERIONE (Γηρυών o Γηρυονεύς, Geryon)
Alessandro Olivieri
Figlio di Crisaore e dell'Oceanina Calliroe, abitante in Eriteia, isola posta vicino all'Oceano, che si cercava dagli antichi presso Cadice, alla [...] reduce dalla spedizione dell'Iberia.
Un poema epico-lirico stesicoreo aveva il titolo Γηρυονηίς. Nicomaco scrisse un dramma, Γηρυόνης; Efippo, in una commediaomonima, lo rappresentava come un crapulone vorace, applicando a lui quel vizio che la ...
Leggi Tutto
dramedy
s. f. o m. In ambito televisivo, prodotto di fiction che mescola elementi seri e comici. ♦ «Il soggetto è di Ago. Io e Gero siamo da sempre affascinati da un certo cinema che fa degli interni non solo un contenitore ma un mondo. Penso...
figaro
fìgaro s. m. [dall’omonimo protagonista delle commedie di P.-A. Caron de Beaumarchais, Barbier de Séville (1775), Le mariage de Figaro (1784), e delle opere musicali che ne trassero, tra altri, Mozart, Le nozze di Figaro (1786), e Rossini,...