FORNASINI, Nicola
Cristina Ciccaglioni Badii
Nato a Bari il 17 ag. 1803 da Angelo e Maddalena Columbo, entrambi bresciani, iniziò presto sotto la guida del padre professore di tromba lo studio di questo [...] Ibid., ms. Aut. XXVI. 1. 23) e l'operetta in due atti La vedova scaltra (libr. di L. Ricciuti, tratto dall'omonimacommedia di C. Goldoni) entrambe del 1831; Roberto di Costanzo (Ibid., ms. Aut. XXVI. 1. 24) sottotit. I Seripandi e Costanzi, dramma ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Tommaso
**
Nacque a Cavarzere (Venezia) il 4 febbr. 1838. Ereditato un discreto talento musicale dalla madre, fu un fanciullo prodigio e quasi un autodidatta; si crede abbia studiato in seguito [...] 1895) il B. diede al Teatro Pagliano di Firenze Le Baruffe Chiozzotte su libretto in prosa di E. Golisciani, tratto dall'omonimacommedia di C. Goldoni, che piacque molto e la cui esecuzione fu pure lodevole. Un'ultima opera, Tre milioni (libretto di ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Raffaele
Valentina Venturini
VIVIANI, Raffaele. – Nacque a Castellammare di Stabia il 9 gennaio 1888, ultimogenito di Raffaele Viviano e di Teresa Sansone.
Il padre, piccolo impresario teatrale, [...] , autore e poeta dialettale napoletano»; nel 1932 fu protagonista del film La tavola dei poveri, tratto dalla sua commediaomonima e diretto da Alessandro Blasetti. Il 1933 segnò la sua affermazione di autore: trionfò con Pensaci, Giacomì da Luigi ...
Leggi Tutto
FALCONI, Armando
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 10 luglio 1871 dall'attore capocomico Pietro e dalla primattrice "madre nobile" Adelaide Negri. Dopo aver frequentato il collegio "Ungarelli" di Bologna, [...] di questa, di cui fu interprete insostituibile, vissero la loro breve stagione con lui e per lui).
Tre film ricavati dalle commedieomonime, Re burlone di E. Guazzoni (1935), che ci conserva nel modo migliore voce e mimica dell'attore poiché la regia ...
Leggi Tutto
BETTOLI, Parmenio
Sisto Sallusti
Nacque a Parma il 13 genn. 1835 da Carlo, impiegato, e da Clementina Dall'Argine. Fece studi disordinati, ma venne ben presto attratto dal teatro e dal giornalismo. [...] i quattro atti delle Idee della signora Aubray,con cui il B. volle dare un seguito alla commediaomonima di A. Dumas figlio. Nel 1870 la commedia Un pregiudizio,in quattro atti, fu giudicata una delle due migliori concorrenti al premio bandito dalla ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Pietro (Antonio Leonardo Salvatore). – Nacque a Napoli l’11 giugno 1702 nel quartiere di Borgo Loreto, figlio del notaio Domenico e di Angela Balzano. La data di nascita è confermata dal certificato [...] del 1752; Logroscino); Il finto cieco (Nuovo, autunno del 1752; Gioacchino Cocchi); Li nnammorate correvate (diverso dalla commediaomonima del 1732, è un rifacimento di Lo finto perziano; Nuovo, inverno del 1752; Sciroli); L’Elmira generosa (Nuovo ...
Leggi Tutto
MUSITELLI, Silvana
Enrico Lancia
(Lilia Silvi). – Nacque a Roma il 23 dicembre 1921, in una famiglia della borghesia agiata.
Di temperamento vivace, tanto che in famiglia le diedero il soprannome di [...] , anche perché la critica sui giornali fu meno ostile.
Il primo (Scampolo, 1941), diretto con sobrietà da Malasomma, tratto dalla commediaomonima di Dario Niccodemi e cavallo di battaglia a teatro di prime donne come Dina Galli e Anna Magnani, fu il ...
Leggi Tutto
RANZATO, Virgilio Enrico
Andrea Sessa
RANZATO, Virgilio Enrico. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1882 da Anna Ranzato, casalinga e nubile, e da Francesco Jennist, menzionato solo nell’atto di battesimo [...] e Princivalle Lampugnani; Milano, Diana, 31 marzo 1916) e Quel che manca a Sua Altezza (Giovacchino Forzano dalla commediaomonima di Valentino Soldani; Roma, Quirino, 8 maggio 1919), tutte operette che, come la precedente, pur ben accolte non ...
Leggi Tutto
CANTINI, Guido
Sisto Sallusti
Nato a Livorno da Ferdinando e da Ida Parrini il 9 apr. 1889, dopo il giovanile atto unico La carezza del gatto (rappresentato nel 1906) si dedicò alla produzione poetica [...] con M. Salvini, de Il centauro di M. Corsi, e sceneggiò, pure con M. Salvini, La scala di seta di A. Frateili (dalla commediaomonima di L. Chiarelli) e nel 1921 Cesare Birotteau di A. Frateili (dal romanzo di H. de Balzac).
L'8 giugno 1921 al teatro ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Piero
Gloria Raimondi
, Nacque a Pioppi, in provincia di Firenze, il 20 nov. 1909 da Giuseppe e Pia Bianchi. Dopo aver esercitato negli anni Trenta l'attività di architetto, si avvicinò alla [...] scene, firmate in collaborazione con P. Filippone, per Napoli milionaria di E. De Filippo, film del 1950 tratto dalla commediaomonima scritta nel 1945, in cui è evidente l'esigenza di connotare gli ambienti conservandone il carattere teatrale.
Tra i ...
Leggi Tutto
dramedy
s. f. o m. In ambito televisivo, prodotto di fiction che mescola elementi seri e comici. ♦ «Il soggetto è di Ago. Io e Gero siamo da sempre affascinati da un certo cinema che fa degli interni non solo un contenitore ma un mondo. Penso...
figaro
fìgaro s. m. [dall’omonimo protagonista delle commedie di P.-A. Caron de Beaumarchais, Barbier de Séville (1775), Le mariage de Figaro (1784), e delle opere musicali che ne trassero, tra altri, Mozart, Le nozze di Figaro (1786), e Rossini,...