Attore, regista e sceneggiatore cinematografico italiano (n. Manciano La Misericordia, Castiglion Fiorentino, Arezzo, 1952). Nato in una famiglia contadina toscana, da bambino resta impressionato dal modo [...] ci resta che piangere (1984), il cui titolo deriva dall’omonima poesia di Petrarca. Diretto da altri, emerge in particolare in diversificandosi anche con la prestazione della voce per La commedia di Amos Poe (2010). Tra gli altri riconoscimenti ...
Leggi Tutto
Nome di varie regine e principesse della dinastia macedone o delle varie dinastie ellenistiche: 1. Ultima moglie di Filippo II di Macedonia, costretta a uccidersi, dopo la morte di lui, da Olimpiade, precedente [...] 124 a. C. e fu uccisa nel 113. È da distinguere da due omonime: una (C. V Trifena) figlia di Tolomeo IX e sposa del fratello di Gautier; il poema drammatico Cleopatra (1878) di P. Cossa; la commedia Caesar and Cleopatra di G. B. Shaw (1899); e infine ...
Leggi Tutto
Commediografo latino (Sarsina 250 a. C. circa - forse Roma 184 a. C.). Una tradizione vuole che il cognomen originario fosse Plotus, poi urbanizzato in Plautus; il prenome e il nome sono incerti: probabilmente [...] Accius; secondo alcuni, soprannome era Maccus, derivatogli dalla omonima maschera della farsa atellana). Della sua vita si sa , alla macina di un mugnaio. Qui cominciò a comporre commedie che incontrarono il favore del pubblico, che non lo abbandonò ...
Leggi Tutto
Poeta, autore drammatico e pittore russo (Bagdadi, Georgia, 1893 - Mosca 1930). Grande innovatore, esercitò enorme influenza sui movimenti artistici russi d'avanguardia. Militante nel partito bolscevico, [...] registi, filologi vicini al futurismo, e pubblicò la rivista omonima. In quegli anni fu il simbolo di tutto ciò vicende della rivoluzione sono trasposte su un piano biblico nella commedia Misterija-Buff ("Mistero buffo", 1917) e rivissute come scene ...
Leggi Tutto
Attore televisivo e cinematografico statunitense (n. Palo Alto, California, 1978). Laureato in Lingua inglese (e con un master in Belle arti conseguito alla Columbia University), ha studiato recitazione [...] nel 2001 è stato scelto per impersonare J. Dean nell’omonima pellicola biografica, vincendo il Golden Globe (2002, migliore attore in vinto il Golden Globe come miglior attore in un film commedia; tra le sue regie più recenti si segnalano quelle ...
Leggi Tutto
Editore e libraio (Tuttwill, Svizzera, 1847 - Milano 1935). Fondatore nel 1870 a Milano dell'omonima casa editrice, specializzata nella produzione scientifica e tecnica in partic. con le collane La biblioteca [...] librario pubblicando oltre 150 cataloghi relativi a 100.000 opere, tra cui l'ed. di Napoli (1478) della Divina Commedia, edizioni dell'Ariosto (1516, 1524, 1532). Creò numerose fondazioni universitarie in Svizzera e donò alla città di Milano il ...
Leggi Tutto
Editore italiano (Napoli 1879 - ivi 1973). Fondatore dell'omonima casa editrice (1903) specializzata in storia, letteratura e filosofia. Tra i riconoscimenti ricevuti da R. per la sua lunga e luminosa [...] secolo. Nel 1907 fondò a Napoli l'omonima casa editrice, inizialmente caratterizzata da produzioni letterarie, la collana Biblioteca napoletana, Storia dell'università di Napoli e la Commedia dell'arte di Petraccone. Seguirono opere di B. Croce, F ...
Leggi Tutto
Wang, Wayne. – Regista statunitense (n. Hongkong 1949). Tra gli autori più interessanti del cosiddetto cinema asiatico-americano, in grado di passare con abilità dai toni leggeri della commedia a quelli [...] joy lucky club (1993; Il circolo della fortuna e della felicità) dall'omonimo romanzo di A. Tan, intervallati nel 1987 dal noir Slam dance ( di critica è giunto nel 1995 con due intelligenti commedie girate su soggetto e sceneggiatura di P. Auster, ...
Leggi Tutto
Commediografo maltese di lingua italiana (Alessandria d'Egitto 1866 - Roma 1940), compose parecchi lavori teatrali, dal delicato gioco psicologico, fra cui Rose rosse (1904), rappresentato con successo. [...] Garbata la commedia La principessa, tratta dall'omonima novella di R. Bracco. ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] immagine miracolosa di Maria, addossata a un pilastro della loggia omonima (cfr. Cronica, III, 8, e il sonetto " la Cronica ci dà quel journal intime di un Bianco sconfitto che la Commedia non volle essere, per nostra fortuna ... Né sentiva in sé [il ...
Leggi Tutto
dramedy
s. f. o m. In ambito televisivo, prodotto di fiction che mescola elementi seri e comici. ♦ «Il soggetto è di Ago. Io e Gero siamo da sempre affascinati da un certo cinema che fa degli interni non solo un contenitore ma un mondo. Penso...
figaro
fìgaro s. m. [dall’omonimo protagonista delle commedie di P.-A. Caron de Beaumarchais, Barbier de Séville (1775), Le mariage de Figaro (1784), e delle opere musicali che ne trassero, tra altri, Mozart, Le nozze di Figaro (1786), e Rossini,...