Veszprém. - Città (56.927 ab. nel 2017) dell'Ungheria, capoluogo dell'omonimacontea. È posta ai piedi della Selva Baconia, a 260 m. s. m., presso il lato NE del Balaton, da cui dista una decina di km. [...] I settori più sviluppati sono costituiti dalle industrie tessili, calzaturiere e meccaniche. È un’importante meta turistica e sede di università. È uno dei più antichi centri dell'Ungheria, sede di vescovato ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrale (38.496 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento della Nièvre.
È l’antica Noviodunum, dove Cesare pose gli approvvigionamenti dell’esercito romano (52 a.C.) e che gli Edui, [...] sotto i Merovingi (5°-8° sec.) che vi istituirono una zecca (attiva sino al 1429). Sede dal 9° sec. dell’omonimacontea, elevata in seguito al rango di ducato, tale rimase fino alla Rivoluzione. Durante le guerre di religione del 16° sec. restò ...
Leggi Tutto
Jönköping Città della Svezia (125.154 ab. nel 2008), sulla costa meridionale del lago Vättern; capoluogo dell’omonimacontea (10.495 km2 con 335.246 ab. nel 2008). Deve il suo incremento allo sviluppo [...] dell’industria, specie dei fiammiferi. Ospita, inoltre, industrie chimiche, meccaniche, tessili, del legno e delle calzature. L’area urbana include a E la città industriale Huskvarna ...
Leggi Tutto
Angouleme
P. Dubourg-Noves
Angoulême (lat. Iculisma)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Charente. La prima menzione del nome Iculisma risale ad Ausonio (Ep., XV, 11-12; MGH. Auct. [...] fine del sec. 3°, A. risulta sede di vescovado già al concilio di Arles (314). Dal sec. 9° capoluogo dell'omonimacontea indipendente, durante la guerra dei Cento anni A. fu per qualche tempo possedimento inglese e in seguito venne unita al regno di ...
Leggi Tutto
(o Upsala) Città della Svezia centro-orientale (187.451 ab. nel 2008), sul fiume Fyris, a NO di Stoccolma, capoluogo della conteaomonima. È il maggior centro culturale svedese, sede della più antica [...] manoscritti, tra cui il Codex argenteus del 6° secolo. I numerosi musei di U. hanno in gran parte sede negli edifici universitari.
Contea di U. (7037 km2 con 323.270 ab.) Si estende nell’Uppland tra il Lago Mälaren e il Golfo di Botnia. Relativamente ...
Leggi Tutto
(irl. Gaillimh) Città dell’Irlanda (72.414 ab. nel 2006), capoluogo della conteaomonima, sulla costa occidentale dell’isola, nella parte più interna della baia a cui dà nome, sulla foce del fiume Corrib, [...] emissario del lago omonimo.
Fortificata nel 1270, crebbe presto in importanza commerciale; ebbe una carta di diritti da Riccardo II ), lanifici, distillerie. Nei dintorni, cave di granito nero.
La contea di G. (6149 km2) è una delle più estese della ...
Leggi Tutto
(cat. Girona) Città della Spagna nord-orientale (94.484 ab. nel 2008) nella Catalogna, capoluogo dell’omonima provincia. Sorge alla confluenza dei fiumi Oñar e Ter.
La latina Gerunda fu uno dei più importanti [...] all’inizio dell’8° sec. dagli Arabi e riconquistata nel 785 dai Franchi di Carlomagno, che la fece capitale della conteaomonima nella Marca Hispanica; passò in seguito sotto i conti di Barcellona. Dal 10° sec. fu centro di cultura ecclesiastica, poi ...
Leggi Tutto
(irl. Sligeach) Cittadina della Repubblica d’Irlanda (17.892 ab. nel 2006), capoluogo della conteaomonima. Menzionata agli inizi del 9° sec. come meta di navigatori danesi, ha resti di un’abbazia domenicana [...] e di un castello edificato da Maurice Fitzgerald, entrambi del 13° secolo. Fu conquistata dai Parlamentari, comandati da F. Hamilton, nel 1645.
Nella contea di S. sono i monumenti megalitici di Carrowmore e di Creevykeel. ...
Leggi Tutto
Sussex Regione storica dell’Inghilterra meridionale, compresa tra il Surrey a N, il Kent a NE, il Hampshire a O, la Manica a S. Il territorio include l’ondulata depressione dell’Weald nella parte settentrionale, [...] (491) e penetrarono all’interno. Ostacolato dai Sassoni occidentali, nel 600 il regno comprendeva solo il territorio della conteaomonima attuale. Isolato dalle foreste dell’Weald, rimase pagano fino al 681. Dopo un periodo di decadenza finì (823 ...
Leggi Tutto
Cittadina dell’Inghilterra nord-orientale (42.939 ab. nel 2001), capoluogo della conteaomonima. Sorge su un rilievo quasi completamente circondato dal fiume Wear. Numerosi stabilimenti industriali (metallurgia, [...] . Ristabilito, in forma limitata, alla restaurazione, fu soppresso del tutto nel 1836.
Razza D. Razza inglese di bovini, della conteaomonima; è apprezzatissima per la produzione della carne poiché ha grande precocità e attitudine all’ingrassamento. ...
Leggi Tutto
ulsteriano
agg. e s. m. [der. di Ulster (v. la voce prec.), nel sign. 1 come regione dell’Irlanda, nel sign. 2 come contea dello stato di New York, negli Stati Uniti d’America]. – 1. agg. Dell’Ulster, una delle quattro province storiche, la...
dublinese
dublinése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Di Dublino, capitale della Repubblica d’Irlanda e capoluogo della contea omonima. 2. s. m. e f. Abitante o nativo di Dublino.