TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] e quella della Madonna degli Angeli già nella chiesa omonima; al sec. XIV appartiene il trittico conservato in Santa per l'impresa di Palestrina (1354) e di cui accolse la famiglia dopo la tragica morte. A fianco del papa Urbano VI guerreggiò, con ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] governo della Chiesa. Nel sec. XV e al principio del XVI la città fu ancora turbata da discordie fra le principali famiglie fra cui di nuovo prevalsero i Gatti, estintisi con Giovanni nel 1498. Clemente VII nel 1524 e Paolo III nel 1536 riformarono ...
Leggi Tutto
Danzare l’identità. Storia e memoria della danza. Sconfinamenti. Bibliografia
I linguaggi della d. contemporanea che possiamo osservare sulle scene internazionali sono molteplici e in continua trasformazione, [...] danzatori e coreografi Akram Khan (nato nel 1974 in Inghilterra da famiglia di origine bengalese), e Sidi Larbi Cherkaoui (nato ad Anversa di Parigi, mette in scena un lungo monologo dell’omonima danzatrice, sujet, ovvero membro del corpo di ballo ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Venezia nel 1455 o '56, morto nel 1525 o '26. Nel 1472 è ricordato nel testamento dello zio Ilario; nel 1501-2 riceve pagamenti per le prime pitture ufficiali in Palazzo ducale, ma quelle [...] Santo Stefano, dipinte fra il 1511-20 per la Scuola omonima. Al 1514 appartengono tanto la pala di S. Vitale a il delizioso frammento d'una Crocifissione agli Uffizî, la Sacra Famiglia in uno strano paesaggio di Caen, opera certo tarda, come ...
Leggi Tutto
Filosofo, scienziato, scrittore. Nacque in Arbe sull'isola omonima, nel 1560 da nobile famiglia dalmata. Fatti i suoi studî nel seminario di Loreto e all'università di Padova, fu accolto nell'ordine dei [...] gesuiti che gli affidò l'insegnamento in varie città e tra le altre a Padova e a Roma. È di questo periodo il lavoro: De radiis visus et lucis in vitris perspectivis et iride (Venezia 1611), dal quale ...
Leggi Tutto
Commediografo e comico veneziano nato circa il 1510 e morto nel 1571. Delle sue commedie, alcune (la Rodiana, rappresentata a Venezia nel 1540 e falsamente attribuita al Ruzzante nella prima edizione, [...] del Machiavelli, e la Fiorina (1552) della commedia omonima del Ruzzante. Nelle sue commedie il C. introduce, meno note alla storia, da poveri pescatori appartenenti a una stessa famiglia nel corso di più generazioni; onde vengono ad avere una certa ...
Leggi Tutto
Famiglia fiorentina, che primeggia nella storia della Città ai tempi di Dante. Originaria del "Pivier d'Acone" in Val di Sieve, s'inurbò. Nelle sovvenzioni a papa Clemente IV per la chiamata di Carlo d'Angiò [...] cui si tramutarono i Cerchieschi e i Donateschi, erano già due distintivi nella famiglia, dei C. - i Bianchi di S. Procolo e i Neri di Bianchi, dopo l'appoggio dato in Pistoia all'omonima fazione dei Cancellieri Bianchi. Contro Ricoverino dei C., ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] e dal breve istmo di Corinto, su cui sorgeva l'omonima città florida di commerci, la Grecia meridionale o Peloponneso apre e in guerra: poiché lo stato, allora, lasciava alle famiglie il compito di far eseguire i verdetti degli arbitri giudiziarî, e ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] al Volga, che corre lungo il margine orientale delle alture omonime, il corso del Dnepr lambisce sullo stesso lato il blocco che gli spiriti più illuminati della Russia reclamavano.
La famiglia resta, attraverso i secoli, "patriarcale" nella sua ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] del Río Negro (Percichthys laevis), cibo assai apprezzato, appartiene alla famiglia dei Percoidi, e non a quella dei Salmonidi come la Repulse. Alla foce del Quequén si trova il porto omonimo.
Nella parte interna del grande angolo di Bahía Blanca ...
Leggi Tutto
ippoglosso
ippoglòsso s. m. [lat. scient. Hippoglossus, comp. di hippo- «ippo-» e gr. γλῶσσα «lingua» (v. -glosso)]. – Genere di pesci teleostei della famiglia pleuronettidi, cui appartiene l’omonima specie dell’Atlantico settentr. (Hippoglossus...
valeriana
s. f. [dal lat. mediev. valeriana, der. del nome, Valeria, di una provincia della Pannonia inferiore, così chiamata in onore di una figlia di Diocleziano]. – 1. a. Pianta delle valerianacee (Valeriana officinalis), comune nei luoghi...