Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] la definizione di gioco: un ombrello che riunisce una famiglia di elementi molto diversi tra loro e che pure avvertiamo Occidente a sua volta è appagato dal sapore di orientalismo descritto nell'omonimo saggio da E.W. Said (1978). Peraltro, i tempi ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] omonima, in Lombardia. Il centro abitato sorge sulla sinistra del Ticino, 6 km. circa a monte della confluenza di questo nel Po, a 82 m. d'altezza (1793-1879). L'Ottocento ricorda di Pavia una famiglia di costruttori d'organo della quale i più famosi ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] mezzi per risolvere il problema dello sbaraccamento. Le case costruite consentirono fino al principio del 1935 di ridurre a circa 1350 famiglie gli utenti di baracche nel centro urbano: sono le classi più povere, per le quali l'Ente edilizio attua un ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] di Khotan (in cinese: Ho-t'ien, 1600 kmq.), con la città omonima (26.000 ab.), celebre per le ruine sepolte nelle sue sabbie, fra le Conquistò nel 1680 Kashgar che era allora governata da una famiglia di santi musulmani, i Khōgiā, succeduti da un ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Stefano La Colla
. Nome con cui sono designate le pubblicazioni che compaiono a intervalli regolari di tempo. I periodici differiscono tanto dai giornali quotidiani (v. giornale) quanto dai [...] , di cui si è detto sopra, ebbe un successore nella rivista omonima pubblicata prima a Parma (1686-1697) e poi a Modena (1692 , dopo una breve soppressione, col nome di Letture di famiglia, durata sino al 1875.
Torino vide anche il Messaggero torinese ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] di Gorizia, con confini, però, diversi da quelli dell'omonima ex-provincia austriaca, il cui territorio, nel gennaio del 1923 in contea principesca a favore della ricchissima famiglia Eggenberg, che l'acquistò per trecentoquindicimila fiorini ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] (Arte del tingere, Venezia 1429). A Firenze la potente famiglia degli Oricellarî o Rucellai ebbe il nome da un Bernardo, che che le industrie dell'abbigliamento rappresentate dalla federazione omonima (escluse quindi le maglierie, i guanti, le ...
Leggi Tutto
FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] secondo grado.
Nel secolo seguente Raffaello Canacci, di nobile famiglia fiorentina, componeva il primo trattato in lingua italiana, cioè per il primo le azioni repulsive fra i poli omonimi di due magneti e fece l'esperienza della calamita spezzata ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] ; v. manila). Le altre città più popolate sono: Cebu, nell'isola omonima, con 65.500 ab., il secondo porto dell'arcipelago; Legazpi, in Luzon Spagna, alleata della Francia in virtù del patto di famiglia, presero di mira anche le Filippine. Nel 1762, ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] A = (A, F) la coppia formata da un insieme A e da una famiglia F di operazioni parziali (finitarie) su A. È da osservare che, preso a piacere rispettive voci. Per le categorie rinviamo alla voce omonima limitandoci a segnalare qui il trattato S. ...
Leggi Tutto
ippoglosso
ippoglòsso s. m. [lat. scient. Hippoglossus, comp. di hippo- «ippo-» e gr. γλῶσσα «lingua» (v. -glosso)]. – Genere di pesci teleostei della famiglia pleuronettidi, cui appartiene l’omonima specie dell’Atlantico settentr. (Hippoglossus...
valeriana
s. f. [dal lat. mediev. valeriana, der. del nome, Valeria, di una provincia della Pannonia inferiore, così chiamata in onore di una figlia di Diocleziano]. – 1. a. Pianta delle valerianacee (Valeriana officinalis), comune nei luoghi...