TERZI, Filippo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Nacque presumibilmente nel 1520, data avvalorata da una lettera del 1594 in cui Filippo affermò di essere entrato nel suo settantacinquesimo anno di [...] di Bologna, probabile luogo di nascita di Filippo. Non sono ancora stati chiariti eventuali rapporti di parentela con un’omonimafamiglia di tagliapietre bolognesi o con l’architetto Terzo Terzi, che si distinse al servizio di Ercole II d’Este duca ...
Leggi Tutto
Il rebus è un gioco enigmistico (➔ enigmistica) che propone un insieme di lettere e figure in una successione ordinata oppure nel contesto di un’illustrazione. Se sono correttamente combinate e interpretate [...] volte al rebus detto di relazione il nome di rebus crittografico o crittografia (ingenerando ambiguità con un’omonimafamiglia di giochi enigmistici non illustrati). Oggi la tendenza dominante denomina come rebus ogni gioco enigmistico illustrato, in ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
La plastica nemica dell’ecosistema marino
La plastica sta diventando un problema di grande rilevanza per l’ecosistema del pianeta, in particolare per quello marino. Le stesse caratteristiche [...] migliaia di bottiglie di plastica. L’iniziativa, promossa e finanziata da David Mayer de Rothschild, rampollo dell’omonimafamiglia di banchieri, ha lo scopo di diffondere in tutto il mondo un messaggio di responsabilità ambientale che dovrebbe ...
Leggi Tutto
PONTEDERA, Giulio
Augusto Béguinot
Botanico ed erudito, nato a Vicenza il 7 maggio 1688, morto a Lonigo il 3 settembre 1757. Laureatosi a Padova, v'insegnò la botanica e diresse quell'Orto dal 1719 [...] . Lasciò inedito un grosso manoscritto sulla storia dell'Orto padovano. Linneo intitolò al suo nome il genere Pontederia, capostipite dell'omonimafamiglia di vegetali.
Bibl.: A. Béguinot, G. P., in Gli scienziati italiani di A. Mieli, I, i (1921 ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] . 54, 1129 luglio) un altro abitante di Malamocco, Pietro Foscari -non crediamo fosse imparentato con la più nota omonimafamiglia veneziana -, presente a Costantinopoli, ove si divide da una compagnia, è detto "modo habitator" nel confinio di S ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] fiorentine VII, XXII; B. Corio, p. 1383). La tesi che i della Rovere liguri fossero imparentati con un'omonimafamiglia nobile piemontese di Vinovo, difesa da alcuni storici anche sulla base di dichiarazioni dello stesso papa in alcuni documenti ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] della loro unità, mentre già prima esisteva la continuità della consorteria famigliare e dei possedimenti. I Capocci di Viterbo non erano imparentati con la omonimafamiglia romana. Possedevano estese terre nei dintorni di Viterbo e una serie ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Enrico (Arrigo)
Giuliana Vitale
– Esponente di rilievo dell’omonimafamiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV secolo.
Il nome della famiglia è stato sempre associato nella memoria [...] scisma, sono richiami emblematici alla Chiesa napoletana e a quella romana, e alla fedeltà a questa del M. e della sua famiglia. L’insistenza sulla figura di s. Gennaro è forse spiegabile, oltre che con il prestigio di cui il santo godeva localmente ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] de feudis"). È invece difficile accettare il suggerimento del Maffei che si tratti di un rappresentante dell'omonimafamiglia anconetana, trasferitosi a Pisa, soprattutto perché è impensabile che un forestiero potesse accedere ad un organo comunale ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] se è ormai dimostrato che il Pietro Della Scala vescovo di Verona fra il 1290 e il 1295 non apparteneva alla omonimafamiglia veronese, resta il fatto che né costui né il suo predecessore Bartolomeo né il suo successore Bonincontro lesinarono al D ...
Leggi Tutto
ippoglosso
ippoglòsso s. m. [lat. scient. Hippoglossus, comp. di hippo- «ippo-» e gr. γλῶσσα «lingua» (v. -glosso)]. – Genere di pesci teleostei della famiglia pleuronettidi, cui appartiene l’omonima specie dell’Atlantico settentr. (Hippoglossus...
valeriana
s. f. [dal lat. mediev. valeriana, der. del nome, Valeria, di una provincia della Pannonia inferiore, così chiamata in onore di una figlia di Diocleziano]. – 1. a. Pianta delle valerianacee (Valeriana officinalis), comune nei luoghi...