Città inglese nella contea omonima, della quale fu per molto tempo capoluogo, sostituita poi da Aylesbury. È una tranquilla cittadina, annidata in una conca tra i monti attraverso i quali scorre il fiume [...] , ha numerosi edifici e oggetti di grande interesse storico. Fra le case private, sono interessanti Hampden Hall, già della famiglia Hampden (John Hampden cadde alla battaglia di Chalgrove nel 1643), Stowe, già dei duchi di Buckingham, ora collegio ...
Leggi Tutto
Nella tradizione più antica ci appaiono come una stirpe ateniese: una tradizione più tarda fa gli Alcmeonidi insieme coi Peonidi discendenti di Nestore. Evidentemente agli Alcmeonidi si applica una tradizione, [...] sentiamo più parlare; suo fratello Ippocrate, padre di Agariste, omonima della figlia di Megacle, fu il nonno materno di Pericle. insieme col re spartano Leotichida vinse a Micale. Questa famiglia, se non si estinse, rimase oscura nel secolo seguente ...
Leggi Tutto
Figlia di Olderico Manfredi della famiglia arduinica (v. arduinici, IV, p. 142) e di Berta, figlia di Oberto II marchese della Liguria orientale; moglie di Oddone di Savoia, figlio di Umberto I dalle bianche [...] ; ritenendo alcuni altri che essa abbia sposato solo quest'ultimo e che moglie degli altri due sia stata una sua parente omonima; qualcuno infine, che questa parente, una sorella minore di A.,. abbia sposato il solo Enrico, e la nostra, invece, prima ...
Leggi Tutto
Sottordine di Crostacei Decapodi, istituito nel 1837 da H. Milne Edwards come un gruppo di transizione fra i Macruri e i Brachiuri. La composizione ch'esso ebbe in origine lo rendeva oltremodo eterogeneo, [...] Granceole (Maia), con i generi: Lithodes, Neolithodes. Il genere Hapalogaster è capostipite della sottofamiglia omonima.
2ª tribù: Galatheidea. - Famiglia Aegleidae, costituita dal solo genere Aeglea, A. laevis dell'America del Sud, vive nelle acque ...
Leggi Tutto
SHAW, George Bernard
Emilio Cecchi
Commediografo, critico drammatico, scrittore politico, nato a Dublino il 26 luglio 1856, di famiglia piccolo borghese, oriunda del Hampshire. Mediocrissimo scolaro, [...] stereotipi, i suoi pregiudizî. In ciascuna d'oltre una quarantina di composizioni teatrali, un personaggio: Candida, nella commedia omonima (1895), il pittore Luis Dubedat in Doctor's dilemma, Andrew Undershaft in Major Barbara (1905), ecc., più o ...
Leggi Tutto
. La voce latina Aurunci deriva dalla base greca Αυσονικοί, che per il rotacismo, il quale assai per tempo invalse nella regione campana, sonò Auronici e per sincope Auronci, Aurunci. Tale derivazione [...] un'unità politica distinta, benché appartenenti alla grande famiglia degli Ausonî o Osci, risulta da Livio, il perché nuova metropoli degli Aurunci, sia per distinguerla dall'omonima città dei Volsci Suessa Pometia. Con l'antica metropoli ...
Leggi Tutto
Famiglia storica scozzese, ora estinta. Il titolo, che deriva dall'isola omonima appartenente alla contea di Bute, fu conferito dapprima a Thomas Boyd dal re Giacomo III di Scozia, suocero del Boyd; poi [...] alla famiglia Hamilton.
James Hamilton, primo conte di Arran della nuova linea (14751529), figlio del primo lord Hamilton e di Margaret, figlia del re Giacomo II, ebbe tale titolo in seguito ai suoi successi in un grandioso torneo. Nel 1504 fu ...
Leggi Tutto
Cittadina della costa dalmata meridionale, detta in croato Omis, capoluogo di distretto giudiziario nel capitanato di Spalato. Alle foci della Cetina, sul fondo della rada omonima, che si apre nel Canale [...] dovette negoziare la neutralità del conte Giorgio di Clissa e d'Almissa. Per attrarre nella propria orbita la famiglia ducale, seguì poi una politica amichevole verso di essa, accordandole nel 1343 la cittadinanza veneziana, promettendo nel 1345 ...
Leggi Tutto
NICANDRO di Colofone
Alessandro Olivieri
Poeta greco, nato a Colofone (Ionia), non lontano da Efeso e del quale possediamo due poemetti: Theriaka e Alexipharmaka. Per il fatto che, nella vita premessa [...] , i dotti inclinano a credere che due fossero i poeti omonimi. Vero è che qualcuno ha perfino pensato a un'adozione sacerdote nel tempio di Apollo Clario, ereditaria nella sua famiglia.
A lui concordemente si attribuiscono, oltre i Theriaka e ...
Leggi Tutto
Di Giov. Carlo Aliberti, pittore e decoratore, nato in Asti il 5 marzo 1662 ed ivi morto circa il 1740, s'ignora la formazione artistica. Forse, come altri Piemontesi del tempo, studiò a Roma e vi fece [...] del Monastero del Gesù; un S. Agostino battezzante nella soppressa chiesa omonima; un Paradiso nella cupola, e la pala, con le figure . Ma dell'Aliberti si ricorda oggi soltanto una Santa famiglia nel Carmine di Torino, e una Raccolta di componimenti ...
Leggi Tutto
ippoglosso
ippoglòsso s. m. [lat. scient. Hippoglossus, comp. di hippo- «ippo-» e gr. γλῶσσα «lingua» (v. -glosso)]. – Genere di pesci teleostei della famiglia pleuronettidi, cui appartiene l’omonima specie dell’Atlantico settentr. (Hippoglossus...
valeriana
s. f. [dal lat. mediev. valeriana, der. del nome, Valeria, di una provincia della Pannonia inferiore, così chiamata in onore di una figlia di Diocleziano]. – 1. a. Pianta delle valerianacee (Valeriana officinalis), comune nei luoghi...