Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] quelli del soma (vale a dire del succo della pianta omonima, la più importante materia sacrificale della religione vedica), i e di scuola d'esecuzione (caraṇa) che la famiglia del ragazzo aveva tradizionalmente adottato. I dettagli del programma ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] archetipo più tardo si formò, già nel sec. 7°, la famiglia II altomedievale, a cui appartengono solo i cicli d'epoca carolingia lati lunghi dell'arca di s. Servazio, nella chiesa omonima a Maastricht (regione della Mosa, intorno al 1160-1170), ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] sepolcro al logoteta Teodoro Metochite e a membri della famiglia dei Paleologhi.I c. giudaici di età paleocristiana c. di Ḥajūn, è situato a E della città, oltre la porta omonima. Cinto da mura, conteneva le tombe (quasi tutte cupolate) di Amīna, ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] quelli delle tombe che lo scultore aveva realizzato per la famiglia reale francese: l'immagine di Filippa è molto realistica, S. Cristoforo nel transetto meridionale; la Santa Fede nell'omonima cappella e i dipinti sui basamenti delle tombe di ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] 1854 Barbèra, staccandosi da Le Monnier, diede vita alla omonima editrice proprio con questi intenti, ritenendo – come scriveva , lettrici e stampa di moda. Giornali di moda e di famiglia a Milano dal «Corriere delle dame» agli editori dell’Italia ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] cappella della Compagnia di S. Frediano nella chiesa omonima a Firenze, pagati al D. e al figlio ..., Paris 1841, pp. 345 s.; Firenze, Bibl. nazion., ms. 158bis: L. Passerini, Famiglia Della Robbia, ms. [sec. XIX], c.49; G. Milanesi, in G. Vasari, Le ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] Alfonso III spostarono la capitale del nuovo regno di León nella città omonima e il territorio delle A. si trovò in una posizione marginale alla metà del sec. 14°, quale mausoleo per la famiglia Alas, la Capilla de Santa Maria, una semplice struttura ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] E.S. Piccolomini, P. Barbo, S. Gonzaga ecc.), di ricche famiglie e di antiquari. Nel 1570 a Monaco di Baviera fu eretto l' e tedeschi, il Museo d'Orsay che sfrutta l'involucro dell'omonima ex stazione ferroviaria di Parigi (G. Aulenti, 1986), il Museo ...
Leggi Tutto
Microelettronica. Origini, sviluppi, prospettive
Bruno Riccò
L’informazione rappresenta l’insieme dei segnali che sono alla base dei sistemi di uso quotidiano, dai media ai nuovi strumenti per la medicina, [...] nel 1961 la Fairchild mise in commercio la prima famiglia logica, ovvero un insieme compatibile di circuiti digitali Beckman (suo vecchio compagno al Caltech e titolare della omonima azienda di strumentazione), fondò una compagnia (nel 1957 chiamata ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] Grotte). In questi s. si ritrova la raffigurazione degli stemmi della famiglia, presente anche nella citata tomba di Luca Savelli e in quelle di Beroia e nel s. di S. Teodora, del 1270, nell’omonima chiesa di Arta (Pazaras, 1988, nrr. 11, 50).
Bibl ...
Leggi Tutto
ippoglosso
ippoglòsso s. m. [lat. scient. Hippoglossus, comp. di hippo- «ippo-» e gr. γλῶσσα «lingua» (v. -glosso)]. – Genere di pesci teleostei della famiglia pleuronettidi, cui appartiene l’omonima specie dell’Atlantico settentr. (Hippoglossus...
valeriana
s. f. [dal lat. mediev. valeriana, der. del nome, Valeria, di una provincia della Pannonia inferiore, così chiamata in onore di una figlia di Diocleziano]. – 1. a. Pianta delle valerianacee (Valeriana officinalis), comune nei luoghi...