Comune della prov. di Grosseto (23,8 km2 con 1449 ab. nel 2008), che comprende l’isolaomonima (➔ Giglio, Isola del), con i centri di Giglio Castello, Giglio Porto e Giglio Campese, e l’Isola di Giannutri. ...
Leggi Tutto
Malé Città (176.851 ab. nel 2017) capitale delle Maldive, situata nell’isolaomonima, nell’arcipelago delle Maldive, stato insulare situato nell'Oceano Indiano. Centro amministrativo, economico nonché [...] entrate della città è assicurata dal turismo. L'aeroporto internazionale è situato su un’isola nei pressi della città. Data l’esiguità dello spazio disponibile sull’isola di Male, oramai completamente urbanizzata, è stata avviata la costruzione di un ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] 309.495 km2 (un quinto delle terre emerse), con le isole che la circondano: gli arcipelaghi di Madera, delle Canarie, del somalo, anch’esso di aspetto tabulare, che individua la penisola omonima e digrada dolcemente verso SE. Fra l’una e l’altra ...
Leggi Tutto
Stato federato degli Stati Uniti (1.530.700 km2 con 670.053 ab. nel 2006), il più vasto dell’Unione, ma il meno densamente abitato; occupa l’estremità NO del Nordamerica ed è separato dal resto degli USA [...] Penisola dell’A. La maggiore penisola che si stacca dalla regione omonima, verso SO, tra la baia di Bristol a N e l 800 km ed è percorsa dalla catena Aleutina. Si prolunga nelle isole Aleutine, con cui geograficamente viene a formare una sola unità. ...
Leggi Tutto
(serbocr. Krk) Isola della Croazia (408 km2 con 17.860 ab. nel 2001), posta tra il Canale della Morlacca a E, e il Quarnaro a O. Nella parte orientale le coste sono alte e poco articolate, in quella occidentale [...] presentano seni di notevole ampiezza. L’isola ha un rilievo, con un’altezza media di 200 m (con un massimo di 569 m), di centro principale è Veglia (5.491 ab.) in fondo alla baia omonima, cinta da mura.
In età romana vi sorgevano due città. Con ...
Leggi Tutto
Città dell’isola di Tenerife (221.956 ab. nel 2008), nelle Canarie, capoluogo della provincia omonima, situata in un magnifico porto naturale della sponda nord-orientale dell’isola. Centro commerciale. [...] più occidentali dell’arcipelago atlantico delle Canarie (Tenerife, La Palma, Gomera e Hierro). Le isole, di formazione vulcanica, sono assai fertili e la loro massima fonte di ricchezza, oltre il turismo, è l’esportazione di prodotti ortofrutticoli ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] ° parallelo i gruppi insulari sono numerosissimi: l'Arcipelago Chiloé è composto di 26 isole principali e di un grande numero d'isole minori: la più importante è l'isolaomonima, che misura 8350 kmq.; a sud del Golfo del Corcovado si ha l'Arcipelago ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] ad E. della città, quella del Gebel eṭ-Ṭeir nell'isolaomonima (1834), ecc. Segni di attività diedero anche altri crateri delle isole del Mar Rosso a S. del 16° lat. N., come le isole ez-Zabāir, Hānīsh, "the Brothers", ecc. Campi di lava, sciare ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] prospicienti la stazione di pesca di Grytviken, nell'isolaomonima. Il capitano Frank Wild prese allora il 80° O., furono dichiarati, nel 1908 e nel 1917, parte delle dipendenze delle isole Falkland. La plaga del Mare di Ross, fra il 160° E. e il ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...]
La città misura ben 774 kmq. di superficie così ripartiti: Manhattan Borough (New York County), kmq. 57 (comprende oltre all'isolaomonima anche le minori: Governor's, Blackwel's, Ward's, Randall's, ecc.); Bronx Borough, 106 kmq. (oltre alla sezione ...
Leggi Tutto
curacao
curaçao 〈kürasó〉 s. m., fr. [dal nome dell’isola di Curaçao, nelle Antille]. – Liquore ricavato originariamente dalla distillazione della scorza di una varietà di arancio amaro (Citrus aurantium vulgaris) che cresce abbondantissima...
tanga
s. m. [dal port.-brasil. tanga (s. f.), e questo da ntanga che, in quimbundo, lingua bantu dell’Angola importata in Brasile dagli schiavi africani, significa «perizoma»], invar. – 1. In etnologia, genericamente, il coprisesso femminile...