RAGUSA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Città capoluogo della provincia omonima: domina da occidente la valle dell'Irminio, o fiume di Ragusa, una delle più ampie e caratteristiche della regione Iblea, [...] la quale sale dal mare in direzione del M. Lauro. Divisa in due comuni nel sec. XIX, Ragusa Superiore e Ragusa Inferiore - questa detta poi Ibla - fu riunita in un sol comune nel tempo stesso in cui veniva ...
Leggi Tutto
TERUEL (A.T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Capoluogo dell'omonima provincia spagnola, nell'Aragona. La città sorge sopra una collina (890-915 m.), sulla sinistra del Turia, o Guadalaviar, [...] collinare (Tierra Baja), che una serie di aspre sierre (Cucalón, San Just, Palomera, Peña Roya, Mosquemela) isola dalle alte valli del Guadalaviar, dell'Alfambra e del Mijares. La cosiddetta meseta di Teruel, che rientra tutta nell'orlo rialzato dell ...
Leggi Tutto
GUADALAJARA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
*
Capoluogo della provincia spagnola omonima (Nuova Castiglia). Sorge all'estremità O. di questa sulla sponda sinistra del Río Henares, quasi [...] dista poco più di 50 km. da Madrid, ed è sulla grande linea di comunicazione che dalla capitale adduce all'alta valle dell'Ebro, ma lo scalo ferroviario è un po' lontano dal centro abitato e sull'altra sponda del fiume.
Monumenti. - Contrastano ...
Leggi Tutto
Di Giov. Carlo Aliberti, pittore e decoratore, nato in Asti il 5 marzo 1662 ed ivi morto circa il 1740, s'ignora la formazione artistica. Forse, come altri Piemontesi del tempo, studiò a Roma e vi fece [...] Monastero del Gesù; un S. Agostino battezzante nella soppressa chiesa omonima; un Paradiso nella cupola, e la pala, con le . di pittura e scultura di Torino, Torino 1778, p. 54; Della Valle, nelle aggiunte alle Vite di G. Vasari, XI, Siena 1794, p. ...
Leggi Tutto
SARSINA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Doro LEVI
Augusto CAMPANA
Uno dei centri più antichi del Forlivese, nella parte alta della provincia, a 51 km. da Forlì e a 243 m. s. m. È situato nella valle [...] Paolo Diacono (Hist. Lang., II, 18) Sarsina compare col nome di Bovium o Bobium, ben distinto da quello del celebre monastero omonimo, e con questo nome è chiamata per tutto il Medioevo la diocesi di Sarsina, il cui vescovo porta ancora il titolo di ...
Leggi Tutto
VADO LIGURE (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Piero BAROCELLI
LIGURE Cittadina della Liguria, in provincia di Savona. È situata sulla Riviera di Ponente, nella rada omonima, nel fertile piano a sinistra [...] 1881, a 2783 nel 1901, a 5376 nel 1921. Al comune di Vado è stato aggregato quello di Segno, che sorge nella valle del torrente omonimo, e nel 1931 Vado Ligure contava 7464 abitanti su 24,50 kmq. di superficie, di cui 4163 nel centro capoluogo.
Il ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Potenza (Basilicata). Il centro capoluogo sorge a 918 m. s. m., su un ampio sprone che si diparte dal M. Carmine (1230 m.), appartenente alla lunga dorsale (M. Caruso 1236 m., [...] protegge Avigliano a settentrione, s'apre, verso SO., con la valle della Fiumara, e lascia scorgere un vasto orizzonte, fino all 19 km. e raggiunge la ferrovia Potenza-Melfi alla stazione omonima, distante 14 km.; è in costruzione un tronco Avigliano- ...
Leggi Tutto
KASSALA
Rodolfo Fattovich
(XX, p. 134)
Città del Sudan (98.750 ab. nel 1983), capoluogo dell'omonima provincia, è centro commerciale e agricolo, nonché religioso, di notevole importanza, quale punto [...] di contatto tra le popolazioni dell'Etiopia settentrionale, della valle del Nilo e del deserto orientale sudanese. Ricerche archeologiche italiane condotte nel delta del Gash a partire dal 1980 hanno permesso di delineare la storia antica della ...
Leggi Tutto
SAN JUAN (A. T., 160-161)
Riccardo Riccardi
JUAN Città dell'Argentina, capoluogo della provincia omonima e sede vescovile, situata in pianura ai piedi delle Ande e a 643 m. s. m., presso la riva sinistra [...] aumento (84.239 ab. nel 1895, 119.253 nel 1914, 184.300 nel 1933, cioè 2 per kmq.), vive in massima parte nelle valli del Río San Juan e del Río Jachal (Zanjón), che fanno parte del bacino del Desaguadero-Salado, affluente del Colorado. Qui è stato ...
Leggi Tutto
SAN JOSÉ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
JOSÉ Capitale della Repubblica di Costa Rica e capoluogo della provincia omonima, situata nel centro della valle dell'Abra a 9° 56′ di lat. [...] di sigari e sigarette).
Storia. - Nel 1738 la parrocchia di Barba comprendeva tutti i luoghi limitrofi della grande vallata centrale di Costa Rica, sicché vi era gran difficoltà per l'amministrazione dei sacramenti. Per questa ragione, a richiesta ...
Leggi Tutto
pannonico
pannònico agg. [dal lat. Pannonĭcus] (pl. m. -ci). – Relativo ai Pannònî, antico popolo illirico, e alla regione da essi abitata, la Pannònia (più o meno corrispondente all’odierna Ungheria). Ceramica p., la ceramica prodotta dalle...