Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] ca., appartiene un insediamento collocato tra la foce del fiume omonimo e il lato orientale della collina di Palaiochora, il cui sul centro di Haghia Triada in età TM III B-C, in Sybrita. La valle di Amari fra Bronzo e Ferro, I, Roma 1994, pp. 75-79.
...
Leggi Tutto
LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414)
A. Bottini
E. Lattanzi
La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] corso dell'Ofanto (dal quale è agevole il transito nell'opposta valle del Sele, tramite la Sella di Conza). A fungere da terminale forse svolto un'azione di patronato l'importante gens omonima, titolare di un grande monumento sepolcrale a Polla.
...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] contrassegnata con il numero civico 40 della via omonima (già Belvedere).
Per sua esplicita testimonianza (nelle Italie, a cura di E. Thoinan, Paris 1865, p. 30; P. Della Valle, Della musica dell'età nostra…, in G.B. Doni, Lyra Barberina, Firenze ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] San Michele (in parte riutilizzati dalla chiesetta omonima), con pavimenti in opera spicata e a .
G. Iaculli, Il tempio italico di Colle S. Giorgio, in Dalla valle del Piomba alla valle del basso Pescara, Sambuceto 2001, pp. 104-11.
G. Messineo, ...
Leggi Tutto
Vedi POPULONIA dell'anno: 1965 - 1996
POPULONIA (v. vol. VI, p. 378)
A. Romualdi
Negli ultimi anni la ripresa degli scavi e delle ricerche a P. e nel suo territorio, assieme a un rinnovato interesse [...] Monte Pitti e alle pendici di Monte Rombolo nelle estreme propaggini della Valle del Manienti. Materiali della prima metà del VII sec. a.C. traforo, di cui i monumentali flabelli dalla tomba omonima costituiscono gli esempî più prestigiosi.
Se alcune ...
Leggi Tutto
PICENUM
L Bacchielli
G. Paci
Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] , Iesi e di una Salaria Picena che giunta alla fine della valle del Tronto piegava a Ν lungo la costa fino ad Ancona e santuariali, come nel caso di Cupra Maritima che darà luogo all'omonima città, di Monterinaldo, presso cui si tende a ubicare il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] Anche Ferdinando Innocenti (1891-1966), titolare dell’omonima azienda specializzata nella produzione di tubi e Mario Bellini, Ettore Sottsass, Vico Magistretti, Angelo Mangiarotti, Gino Valle, Rodolfo Bonetto, il compito dei quali non si esauriva mai ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] alto corso dell’Ofanto (dal quale è agevole il transito nell’opposta valle del Sele, tramite la Sella di Conza). A fungere da terminale forse svolto un’azione di patronato l’importante gens omonima, titolare di un grande monumento sepolcrale a Polla. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] nei santuari, ad esempio quello di Lenus-Mars e quello della valle dell’Altbach. Le invasioni barbariche, iniziate nella metà del III di anfiteatro nel mosaico di Nennig, ritrovato nella villa omonima, i busti di uomini di lettere nel mosaico dei ...
Leggi Tutto
Fare storia della lingua
Luca Serianni
Rispetto ad altri settori contigui, come la storia letteraria o anche la linguistica (almeno nella sua lunga fase prescientifica), la storia della lingua ha origini [...] della lingua italiana: il 1938, quando fu istituita l’omonima cattedra all’Università di Firenze attribuita a Bruno Migliorini (1896 delle parole nuovissime, 2001; G. Adamo e V. Della Valle, Neologismi quotidiani, 2003, e 2006 parole nuove, 2005; ...
Leggi Tutto
pannonico
pannònico agg. [dal lat. Pannonĭcus] (pl. m. -ci). – Relativo ai Pannònî, antico popolo illirico, e alla regione da essi abitata, la Pannònia (più o meno corrispondente all’odierna Ungheria). Ceramica p., la ceramica prodotta dalle...