Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] e umanitaria (Metropolis di Fr. Lang, 1926); film, questi due ultimi, ormai decisamente fuori dell'espressionismo scritto apologetico del1933 Bekenntnis zum I and I. I", evade bruscamente con uno sberleffo sull'omonimia di ‛Io' e ‛vocale I' (‟A.E.I. ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] l’omonimo canale). Nelle presidenziali del 1912 Alice B. Toklas, 1933), Stein pone al centro del suo programma un’opera del 21° sec. tornano ad affermarsi ricerche di matrice concettuale, e assumono un ruolo di primo piano la fotografia, il film ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] di J. P. Kleihues (n. 1933) teso fra un'architettura logica e G. Stahn nell'omonimo parco; il centro dello sport e del tempo libero (1978 Weidenmann si siano cimentati nel genere, i film tedeschi del dopoguerra non sono quasi mai degni di nota ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] di M. Barney (n. 1967), cinque filmati della durata complessiva di circa sette ore, la fine del comunismo e delle sue lacerazioni è l'ucraino I. Kabakov (n. 1933), appagato dal sapore di orientalismo descritto nell'omonimo saggio da E.W. Said (1978 ...
Leggi Tutto
MARCHI, Virgilio
Raffaella Catini
Nacque a Livorno il 21 genn. 1895 da Vittorio e da Zaira Mazzoni. Si formò alla scuola tecnica governativa di Livorno, presso la quale conseguì il diploma nel 1909. [...] operato del M. per la realizzazione del teatro Odescalchi, inaugurato nel 1925. Ricavato negli ambienti delle scuderie dell'omonimo futurista" (ibid., p. 33).
Nel 1933 realizzò, all'interno del complesso del polverificio di Segni, i laboratori e le ...
Leggi Tutto