VANTINI, Rodolfo.
Alessio Costarelli
– Nacque a Brescia il 17 gennaio 1792, secondogenito di Domenico, impresario edile e pittore di fama locale, e di Olivia Leonesio; la sorella maggiore, Carolina, [...] Tosio a Brescia (1833-34) e palazzo Thun a Trento (1833-34), e la cappella Bevilacqua entro l’omonimocastello in provincia di Verona (1841-45).
Tra le commesse pubbliche, oltre ai cimiteri si annoverano molteplici edifici istituzionali, quali ...
Leggi Tutto
CAPITONE (Amuccio, Auruccio o Aurucio), Feliciano
Boris Ulianich
Nacque intorno al 1515 (per G. Eroli nel 1511; ma questa data non regge se è vero quanto scrive il Boncambi [in Viri illustres...] che [...] il C. morì "di età di LXII anni in circa") nell'omonimocastello della terra di Narni.
Il C. è più conosciuto sotto il nome di Capitone (o Capitoni) che sarebbe stato usato per la prima volta da un suo parente, Matteo Auricci (Auruccio) "de ...
Leggi Tutto
IONIE, Isole
E. Chalkia
Arcipelago situato nel mare Ionio, lungo la costa occidentale della Grecia, comprendente le isole di Corfù, Cefalonia, Zante, Leucade, Itaca, Passo e altre minori. L'isola di [...] non si conservano intatti monumenti dell'epoca medio e tardobizantina. Solo alcune chiese (Panaghia a Gyra, S. Maura nell'omonimocastello, S. Giovanni a Vurnikas) presentano delle fasi databili a quell'epoca. L'unica chiesa, di datazione però tarda ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] due, con l'istituzione di un nuovo capitano, il capitano di Raspo, in seguito alla conquista dell'omonimocastello, considerato "clavis totius custodiae Istriae" (78).
Alla stessa procedura sono legate anche le deliberazioni sul soldo differenziato ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] fine del 1282.
Il ramo dei Della Gherardesca cui appartenne il D. era detto dei conti di Donoratico, dall'omonimocastello maremmano nei pressi dell'odierno Castagneto Carducci, fin dai primi decenni del sec. XIII; incerti comunque appaiono non solo ...
Leggi Tutto
MELOTTI, Fausto
Maura Picciau
MELOTTI, Fausto. – Nacque a Rovereto l’8 giugno 1901 da Gaspare e da Albina Fait. Primogenito, il M. ebbe due sorelle, Lidia e Renata; crebbe in un ambiente familiare sereno [...] il quale incontrarono anche V.V. Kandinskij), il M. si aggiudicò il premio La Sarraz consistente in un soggiorno nell’omonimocastello in Svizzera, assegnato negli anni precedenti ad artisti quali P. Picasso o H. Arp.
In Italia data al 1936 il ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] tutta la sua vita in Oriente, facendo parte della "masnada" degli Ibelin, conti del Regno di Gerusalemme e signori dell'omonimocastello (in arabo, Yibne), fondato a metà del secolo XII tra Giaffa ed Ascalona. Fu infatti al servizio prima di Giovanni ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] seguente (14 agosto), catturato dai figli di Simone da Fogliano mentre era diretto a Levizzano, fu imprigionato nell'omonimocastello; solo dopo un diretto intervento dei Reggiani sul legato papale, Bertrando del Poggetto, venne liberato.
Nel 1328 ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN DI BRAZZÀ, Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Castel Gandolfo, presso Roma, il 25 gennaio 1852 dal conte Ascanio (1793-1877) e da Giacinta Simonetti, marchesa di Gavignano, erede della stirpe [...] ’Archivio storico del ministero della Marina, nell’Archivio Brazzà che, assieme alla biblioteca di famiglia, si trova nell’omonimocastello di Moruzzo; altra documentazione su di lui nell’Archivio comunale di Moruzzo e nell’Archivio di Stato di Udine ...
Leggi Tutto
GUARCO, Antonio
Riccardo Musso
Nato forse a Genova, intorno al 1360, era figlio - probabilmente primogenito - del doge Nicolò e di Linò Onza.
È ricordato per la prima volta nel 1383, quando fu coinvolto [...] 'estate, ottenuti fanti e cavalieri dal duca e riappacificatosi con il cognato Antonio Montaldo (che gli diede in custodia l'omonimocastello di Montaldo, presso Gavi), poté dare inizio a una serie di scorrerie nella Val Polcevera, seminando morte e ...
Leggi Tutto
chantilly
〈šãtii̯ì〉 s. m., fr. [propr., nome di una cittadina della Francia settentr., nel dipart. dell’Oise (sviluppatasi alla fine del sec. 17° dall’omonimo castello medievale, distrutto durante la rivoluzione francese e ricostruito nella...
barbablu
barbablù s. m. – Marito o amante geloso, sanguinario, terribile (spesso scherz.). È un uso antonomastico del nome di Barbablù (fr. Barbebleu), protagonista della omonima fiaba di Ch. Perrault (1697), un uomo dalla barba azzurra che...