LUPPI, Ermenegildo
Francesca Franco
Nacque a Modena il 21 ott. 1877 da Giovanni e da Barbara Resta. Intorno al 1897 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove divenne allievo dello [...] Galleria nazionale d'arte moderna di Roma). Influenzata dall'omonimo capolavoro di Michelangelo allora in palazzo Rondanini a Roma, (1920: Milano, Galleria d'arte moderna del Castello Sforzesco), un Cristo in bronzo esposto alla XIII Biennale ...
Leggi Tutto
MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] S. Rosalia (1758), collocata sotto l'altare dell'omonimo santuario sul monte Pellegrino presso Palermo.
Nella fase iniziale cui si riportano il Monumento di Vincenzo e Francesco Paternò Castello dei duchi di Carcaci (1788) nella chiesa del Carmine ...
Leggi Tutto
LAGOPESOLE
A. Cadei
Castello a monte dell'omonimo abitato, su una derivazione del massiccio del Vulture tra le valli del Bradano e del Basento, od. frazione del comune di Avigliano (prov. Potenza).Né [...] quadrangoli che reggono le volte a crociera nervata e nelle chiavi che le suggellano.Questo era forse lo stato del castello nel 1239, quando risulta affidato a un signore a nome Riccardo che prendeva in consegna il prigioniero milanese Giacomo della ...
Leggi Tutto
SOMMA, Antonio
Emanuele d'Angelo
SOMMA, Antonio. – Nacque a Udine il 28 agosto 1809, figlio di Jacopo e di Teresa Rizzotti.
Frequentò il ginnasio e il liceo nella città natale. Si avvicinò al teatro [...] a una popolare leggenda udinese che fu tema anche dell’omonima ballata di Dall’Ongaro (Udine 1843), e l’incompiuta “Ballo in maschera”. Lettere di Giuseppe Verdi ad A. S., Città di Castello 1902; R. Barbiera, Il patriotico tragedo di Udine: A. S., in ...
Leggi Tutto
FRIBURGO
H. Schöpfer
FRIBURGO (franc. Fribourg; ted. Freiburg; Friburgum in Ogo, Fryburg im Üchtland nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sul fiume Sarine.La fondazione [...] il sistema fognario, realizzato nel tardo sec. 14° con percorso in gran parte sotterraneo.Sul luogo dell'antico castello degli Zähringer sorge il palazzo comunale, del 1501-1522, edificio costruito inizialmente con funzioni di granaio, ma ben presto ...
Leggi Tutto
MOISSI, Alessandro
Elena Lenzi
– Nacque a Trieste il 2 apr. 1879, ottavo e ultimo figlio del mercante albanese Konstantin e della fiorentina Amalia de Radiis. Fu registrato all’anagrafe con il cognome [...] Faust (dal 1909) e Torquato Tasso (dal 1913) nelle opere omonime di J.W. Goethe, ma i risultati migliori li raggiunse con M., Stefan Zweig: Non si sa come - Man weiss nicht wie, in Il Castello di Elsinore, VI (1993), 17, pp. 73-89; A. Dugulin, A. M ...
Leggi Tutto
TORUŃ
A. Grzybkowski
Città della Polonia centrale, capoluogo dell'omonimo voivodato, posta sul tratto mediano del corso della Vistola, di cui rappresenta uno dei principali approdi fluviali.Il territorio [...] il ruolo di principale centro commerciale della Prussia.In una prima fase la città vecchia si sviluppò sull'area a O del castello e a S della piazza del mercato, su pianta a scacchiera, con strade perpendicolari alla riva del fiume. Al centro si ...
Leggi Tutto
SARATELLI, Giuseppe Giacomo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Organista e compositore. Alcuni fra i principali dizionari (Dizionario enciclopedico universale della musica e [...] ) e di morte (1762). Tuttavia, l’esistenza di un omonimo è da verificare e potrebbe essere frutto di un equivoco, date musicale dei Cavalieri della Croce e presso l’Archivio musicale del Castello, sono presenti due Magnificat a 4 voci, archi e organo ...
Leggi Tutto
TARCHETTI, Igino
Gabriele Scalessa
(Pietro Teodoro). – Quinto di otto figli, Igino (non «Iginio», com’ebbe spesso modo di firmarsi) nacque a San Salvatore Monferrato il 29 giugno 1839, da Ferdinando [...] una concezione hobbesiana dell’uomo e stringendo amicizia con un omonimo, cui affida il racconto dei propri casi, per poi al 17 luglio 1867, pubblicò un racconto fantastico, Le leggende del castello nero, in appendice a Il Pungolo (n. 19-20 del mese ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico
Silvia Cavicchioli
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico. – Nacque a Milano il 26 gennaio 1829, da Antonio e da Giacomina Faà di Bruno.
Marchese di Fresonara, conte di Castelnovo [...] in contumacia perché compromesso nei moti del 1821 ed esule nel castello di Gaasbeek in Belgio, nel quale furono accolti un gran nel Corpo d’osservazione del Tirolo.
Spesso confuso con l’omonimo zio (così, ad esempio, Angelo Ottolini), il nostro ...
Leggi Tutto
chantilly
〈šãtii̯ì〉 s. m., fr. [propr., nome di una cittadina della Francia settentr., nel dipart. dell’Oise (sviluppatasi alla fine del sec. 17° dall’omonimo castello medievale, distrutto durante la rivoluzione francese e ricostruito nella...
barbablu
barbablù s. m. – Marito o amante geloso, sanguinario, terribile (spesso scherz.). È un uso antonomastico del nome di Barbablù (fr. Barbebleu), protagonista della omonima fiaba di Ch. Perrault (1697), un uomo dalla barba azzurra che...