Darrieux, Danielle
Callisto Cosulich
Attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Bordeaux il 1° maggio 1917. Iniziò a frequentare il teatro di posa all'età di quattordici anni e, da allora, [...] interpretò Pot-Bouille (1957; Le donne degli altri), dal romanzo omonimo di É. Zola, Marie-Octobre (1958) e un episodio Bibliografia
Puck, Danielle Darrieux, in "Cinema", 1938, 52; G.C. Castello, Danielle Darrieux, in "Eco del cinema", 1953, 42; J.-M. ...
Leggi Tutto
Gallura
Adolfo Cecilia
Nome storico che indica la zona nord-orientale della Sardegna, limitata a occidente dal fiume Coghinas e dall'omonimo lago artificiale, e verso sud dalle pendici meridionali dei [...] vedano anche: GOMITA; SARDEGNA; VISCONTI di Pisa; VISCONTI, Nino.
Bibl. - T. Casini, Ricordi danteschi di Sardegna, in Scritti danteschi, città di Castello 1913, 77-138; E. Besta, La Sardegna ai tempi di D., in Studi per D., Milano 1935, 201-221; O ...
Leggi Tutto
Alberico di Montecassino
Raoul Manselli
Nato intorno al 1100 nel castello di Settefrati in Val di Comino (Frosinone) di nobile famiglia, a dieci anni, come ci racconta nel Chronicon Casinense Pietro [...] . Fu poi preposto del monastero di S. Maria, non lontano da Montecassino, nel 1145. Alberico (da non confondere col monaco omonimo, anche vissuto a Montecassino, ma nel sec. XI, e considerato uno dei fondatori dell'ars dictandi) è ricordato come uno ...
Leggi Tutto
Aulènti, Gae. – Architetto, scenografo e designer italiano (n. Palazzolo dello Stella, Udine, 1927). Spesso associata al filone neoliberty, si è distinta per una concezione unitaria del progetto che ha [...] la riqualificazione della Gare d’Orsay e l’allestimento dell’omonimo museo (1980-86); la ristrutturazione di Palazzo Grassi (1985 italiano all’Expò di Siviglia (1992); il restauro del castello Estense a Ferrara (2003); la risistemazione di piazza S. ...
Leggi Tutto
Tirolo Stato federale dell’Austria (12.648 km2, con 704.472 ab. nel 2009); capitale Innsbruck. Si estende nella media valle dell’Inn, tra il confine svizzero e quello tedesco (Kufstein), ed è compreso [...] dei due vescovi che li infeudarono a loro vassalli. Tra costoro raggiunsero potenza notevole i conti di T., così chiamati dal castelloomonimo, che estesero il loro dominio a tutte le contee di qua e di là dalle Alpi. Mainardo II, conte di T ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca, così detta dal castelloomonimo nei pressi di Friburgo in Brisgovia. Suo capostipite fu Berthold I (m. 1078) conte in Brisgovia, duca della Carinzia (1061-72) e signore della marca [...] di Verona; fautore dell'antiré Rodolfo di Svevia durante la lotta delle investiture, la sua politica fu seguita dal successore, il figlio minore Berthold II (m. 1111), che avendo sposato una figlia di ...
Leggi Tutto
Antica famiglia nobile che discende da Huc de L. (1133-56), così chiamato dal castelloomonimo vicino a Mödling, presso Vienna. Si suddivise in seguito in due linee principali, l'una moravo-austriaca di [...] L. Nikolsburg, l'altra stiriana di L. Murau, quest'ultima (cui appartenne, nel sec. 13º, il "Minnesänger" Ulrich) estintasi nel 1619. Nel 1560 i L. persero Nikolsburg che fu venduta, ma agli inizî del ...
Leggi Tutto
Antica famiglia romana, dall'incerta origine, da alcuni fatta risalire ai duchi di Spoleto, da altri ad Arnolfo gastaldo di Terni, imparentata con varie altre famiglie romane tra le quali i Tuscolo e i [...] divenne tradizionale nella sua famiglia, che per questo assunse poi il cognome di Prefetti di Vico. Dal castello di V., presso il lago omonimo, primo nucleo della loro potenza, i V. dominarono, per la carica che ricoprivano, i punti nevralgici delle ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile tedesca; così chiamata dal castelloomonimo, costruito (fine sec. 11º) da Adolfo I von Sandersleben, investito della contea da Corrado II, lungo il fiume Weser, non lontano da Rinteln, [...] nella Prussia. L'imperatore Lotario di Supplimburgo concesse in feudo ad Alfonso II (m. 1122) la contea di Holstein (1111). Fautori di una intensa colonizzazione germanica di quelle terre, estesero successivamente ...
Leggi Tutto
Antica famiglia magnatizia boema, che ha preso il nome dal castello (poi città) omonimo e ha avuto capostipite Diviš, (inizî sec. 12º). Di essa si ricordano: Zdeněk (1400-1476), guerriero e diplomatico [...] che organizzò i nobili cattolici contro re Giorgio di Podĕbrady, e nella lotta fra Giorgio e Mattia Corvino fu da questo nominato capitano supremo del regno di Boemia; e Kašpar Maria (1761-1838), paleontologo ...
Leggi Tutto
chantilly
〈šãtii̯ì〉 s. m., fr. [propr., nome di una cittadina della Francia settentr., nel dipart. dell’Oise (sviluppatasi alla fine del sec. 17° dall’omonimo castello medievale, distrutto durante la rivoluzione francese e ricostruito nella...
barbablu
barbablù s. m. – Marito o amante geloso, sanguinario, terribile (spesso scherz.). È un uso antonomastico del nome di Barbablù (fr. Barbebleu), protagonista della omonima fiaba di Ch. Perrault (1697), un uomo dalla barba azzurra che...