Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] , lungo il canale di San Girolamo, in prossimità dell'omonimo ponte d'accesso al campo stesso; il secondo, accanto alla visto, nella contrada degli uomini di mare di San Pietro di Castello.
Non troppo lontano dalla prima, la Scuola grande di San ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] Lucus Angitiae nel territorio dei Marsi, sviluppatasi dall’omonimo santuario; di Teate (Chieti) in area marrucina, fra VI e VII secolo, in G.P. Brogiolo (ed.), Città, castelli, campagne nei territori di frontiera (fine VI-VII secolo). 5° Seminario ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] inizio del III sec. a.C. e privilegia i castella già individuati in epoca arcaica. La popolazione dislocata nelle campagne i loro prodotti, siano essi greci come Aristonothos, autore dell'omonimo cratere da Cerveteri, con scene di èpos odisseico, o ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] Lussemburgo (1347-1378), re di Boemia e imperatore tedesco, che nel castello di Karlštejn a N di Praga fece costruire una cappella a lei iconografico della Madonna del Voto ancora in situ nell'omonima cappella del duomo di Siena - davanti alla quale ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] veneziani era stato, forse, il rifiuto da parte del doge di far eleggere Domenico Gradenigo vescovo di Castello alla morte dello zio, suo omonimo (11). Si trattava dunque di un contrasto tra fazioni che facevano capo a schiatte illustri, entrambe ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] (Bolognini sceglie di ambientare nel 1963 Agostino, dal romanzo omonimo di Moravia, a Venezia e al Lido e non critica nei primi anni della Mostra è raccolta in Giulio Cesare Castello-Claudio Bertieri, Venezia 1932-1939. Filmografia critica, Roma 1959 ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] basileus di Bisanzio, emblematicamente identificato con il primo e suo omonimo basileus. Allo stesso modo, nel simulacro dal cappello a ogiva e d’Occidente (Ferrara 23-24 novembre 1989), a cura di P. Castelli, Ferrara 1992, pp. 3-13, in partic. 3.
10 ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] in zona lombarda, Casale e Chivasso nel Monferrato, Saluzzo nel marchesato omonimo, e Torino cominciò ad assumere un ruolo di capitale tra il , oltre a Perugia, centri come Città di Castello, Umbertide, Gubbio), la sezione sudorientale (varietà ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] scavi alle pendici della collina dove sorge il castello franco di Tremola hanno restituito frammenti preistorici e all'epoca di Pausania, si trova probabilmente in prossimità dell'omonimo villaggio moderno, alla confluenza dell'Helisson con l'Alfeo, ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] nel 945 ebbe autorizzata dallo stesso califfo fatimide.
Di fronte al castello e a Yashir, a una distanza di circa 2,5 km conduce verso la piana dell'Hodna e lo šaṭṭ (o chott) omonimo. Data la sua posizione di controllo rispetto alla piana e di ...
Leggi Tutto
chantilly
〈šãtii̯ì〉 s. m., fr. [propr., nome di una cittadina della Francia settentr., nel dipart. dell’Oise (sviluppatasi alla fine del sec. 17° dall’omonimo castello medievale, distrutto durante la rivoluzione francese e ricostruito nella...
barbablu
barbablù s. m. – Marito o amante geloso, sanguinario, terribile (spesso scherz.). È un uso antonomastico del nome di Barbablù (fr. Barbebleu), protagonista della omonima fiaba di Ch. Perrault (1697), un uomo dalla barba azzurra che...