Comune della prov. di Genova (13,1 km2 con 4351 ab. nel 2008). Il centro è situato sulla Riviera di Levante, in una piccola insenatura allo sbocco del torrente omonimo, a 14 m s.l.m. Floricoltura. Villeggiatura [...] estiva ...
Leggi Tutto
Monte del Lazio (1218 m) a SE di Tivoli, punto culminante dei Monti Prenestini. Sulla vetta il centroomonimo, nel Comune di Capranica Prenestina (a 8 km); è la località abitata più elevata del Lazio. ...
Leggi Tutto
Città degli USA (202.832 ab. nel 2007), capitale dello Stato di Idaho, situata sul fiume omonimo. Fondata nel 1863. Mercato agricolo, zootecnico e minerario e centro industriale. ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] che si trova sotto l'influsso diretto del mare omonimo, e ha continentalità sempre maggiore verso E.: le benzina, stazione R. T.; Swinemünde: a 1 km. e 1/2 SE. dal centro della città; Warnemünde: a 500 m. SE. di Warnemünde, tra il lago Breitling e ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] della provincia di Milano era stato istituito l'omonimo circondario. Fra le attività economiche un ruolo di diveniva il primo partito (10,4 DC; 10,7 PDS; 1,0 PSI; 11,3 Rifondazione). Al Centro 20,1 DC; 22,0 PDS; 1,6 Lega; 4,4 PSI. Al Sud 28,3 DC ( ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] spazi spesso altrettanto distanti di un'intima geografia, consiste il centro (e il meglio) della produzione di F. Ramondino (n all'antico silenzio, è stato il movimento dell'Hexagone, dall'omonima casa editrice fondata nel 1953, che ebbe in G. Miron ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Repulse. Alla foce del Quequén si trova il porto omonimo.
Nella parte interna del grande angolo di Bahía Blanca e quello argentino.
In tal modo, di anno in anno, dal centro geografico e urbano, per forza centrifuga, partirono i coloni per dissodare ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] Nilo a 124 km. a monte del Cairo, capoluogo della provincia omonima; el-Minyā (44.300 ab.) città fiorente; Sōhāǵ (25. sole.
Durante le due prime dinastie a Eliopoli si mette al centro d'una più ampia teologia una nuova personificazione del sole Rî‛e ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] -orientale dei Highlands. Il Tay superiore e il loch omonimo sono pure press'a poco paralleli allo Spey, mentre locale ha i poteri di solito proprî dell'autorità di una contea. I centri con una popolazione superiore ai 250.000 ab. hanno in genere il ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] .
Anche l'olivo ha in Portogallo una notevole importanza; i principali centri di produzione sono l'alto Douro, i dintorni di Coimbra e di . dialetto delle Azzorre, parlato nell'arcipelago omonimo; fra le particolarità di questo dialetto noteremo ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...