Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] Mugnone e il Terzolle da un lato, sino a incorporare nel centro urbano l'abitato di Rifredi, e tra il Mugnone e l' e raccolta di suoi disegni.
Museo Stibbert. - Ha sede nella villa omonima a Montughi. Legato al comune dal cav. F. Stibbert nel 1906 ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] unificato una popolazione di 607.650 ab., di cui 346.160 nel centro e 261.490 nei comuni annessi, con un saldo demografico di circa Occupa il piano terreno e il primo piano del palazzo omonimo che è stato legato alla città dalla duchessa di Galliera ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] la foce della Pescara, dov'è il piccolo porto omonimo. Ma in conclusione la costa abruzzese ha piuttosto scarso valore in genere sotto i 50. Non sono poi più di una quarantina i centri abitati tutto l'anno al disopra dei 1000 metri, e forse otto ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] grande arena dove si davano i grandi spettacoli, il centro della vita pubblica di Costantinopoli. Qui si celebravano i tempo. Il fratello Alessandro si pone sotto la protezione del santo omonimo che lo incorona. Sul soldo di Niceforo II (963-969) ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] a quelle di consumo. Ai vecchi oleodotti tra i centri di produzione del Caucaso e i porti del Mar Nero a. C.). I monumenti più importanti sono, rispettivamente, la necropoli omonima, situata ai piedi del monte Afanas′evskaja, per la prima (scavi ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] stretto a segnare un declino demografico, in quanto anche i centri satelliti e tutto il sistema definito dalle zone di pendolarità i quali si pone Tom Jones, il protagonista del film omonimo (1963) di Richardson, tratto dal romanzo di H. Fielding ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] uno dei piani di Colfiorito, che ricetta il padule omonimo), perché hanno sfogo sotterraneo. I piani del Castelluccio sono 1799 mm.; quella che ne segna la quantità minore è Civita, piccolo centro del comune di Cascia, situato a 1191 m., con 422 mm. I ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] e Marianna Ucrìa di D. Maraini - rispettivamente nei film omonimi del 1995 e del 1996 -, ha dimostrato una buona padronanza 65.536 livelli di suono. I 5 canali venivano destinati uno al centro dello schermo, due a ognuno dei due lati, il quarto e il ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] e una biblioteca specializzata (che nel 1914 si trasforma nell'omonimo istituto di ricerca) trasferite da F. Saxl a Londra il Catalogo e la Documentazione (O. Ferrari), dal Centro di elaborazione automatica di dati e documenti storico-artistici di ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] ad Adria e il ponte Altinate con la via omonima.
Oltre i limiti segnati dai canali ancora attivi o 2 e 3000. Si calcola che circa 4 decimi della popolazione vivano in centri, il resto in case sparse. Dopo Padova, i maggiori comuni sono Monselice ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...