REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] nel 1966-67, direttore del Théâtre de Sartrouville nell'omonimo sobborgo parigino, dimissionario per i debiti nel 1969, è di una notte di mezza estate) che poi in un suo International Centre for Theatre Research con sede a Parigi, per andare verso la ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] monti Serajoe, che ne sono separati dalla valle del fiume omonimo, tributario dell'Oceano Indiano.
La sezione orientale dell'isola cadono circa 2000 mm. di pioggia l'anno, verso il centro più di 3000 mm. Il massimo di piovosità (8300 mm.) ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] critici hanno voluto negare, identificando il legislatore con l'omonimo demagogo vissuto in epoca più tarda.
È probabile tuttavia in 29 comuni; dei censiti, 258.576 vivono aggruppati in 32 centri di cui 12 con popolazione superiore ai 10.000 ab. e 10 ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] di queste il Pegu Yoma costituisce la più importante. Quasi nel centro il Popa, un vulcano spento, come si è detto sopra, si aveva ancora veduta, e a Sittang, alla foce del fiume omonimo, dove s'imbarcò probabilmente per le isole della Sonda. Per il ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] forma di tronco di cono; i gas entrano dal basso ed escono dal centro del cielo. Sulla parete esterna della campana scorre un velo d'acqua. La alcalina) in apparecchi dello stesso tipo dell'assorbitore omonimo (v. oltre).
Da qualche tempo anche per ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] a sud del Sahara. La famiglia comprende il sol genere omonimo, Equus L. 1758, suddivisibile nei 3 sottogeneri Cavallo, del è poi in equilibrio stabile quando la verticale tracciata dal centro di gravità e che passa in dietro dell'appendice xifoide ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] dopo 17 km. di percorso; il ghiacciaio del Karagom, che dal monte omonimo discende, più basso fra tutti quelli del versante settentrionale, a 1825 m., dopo a est era detto Portae Albanicae, quello del centro Portae Caucasicae. Solo nel secolo X si ha ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] e lungo la costa sino all'agro della colonia di Parenzo, e, come tutta l'Istria, fiorì particolarmente durante l'impero. Il centro della città romana sorgeva sul Colle di S. Giusto. Non si sono però finora trovate le tracce sicure della pianta e dell ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] del caffè, oggi in piena decadenza, e al-Ḥodeidah (5000 ab.), centro ricco e fiorente e unico porto notevole della costa yemenita sul Mar città di Ẓafār dello Yemen, o piuttosto della rocca omonima, su altura isolata, che conserva l'antico nome e ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] lana lucida.
7. Moudjur o Mujur. La località di Mucur nel centro dell'Anatolia, sul fiume Aci su, affluente del Kïzïl Ïrmak, eseguiti nel Turkestān, e non hanno relazione con lo stato omonimo. Su fondo azzurro o rosso bruno sono segnati con colori ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...