Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] suoi bagni di acque ferruginose e sulfuree; Adah-bazarī (v.), centro della zona agricola, e città industriale (tabacco e cuoi) e Bitinia, ora ridotta a povero villaggio sulle rive del lago omonimo; Izmid, ora Kocaeli (v.), l'antica Nicomedia, ottimo ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] tutto il bacino: Monte Velino (m. 2487) nel gruppo montuoso omonimo e Monte Vettore (m. 2478) nel gruppo dei Sibillini.
Lo spartiacque forti degli alvei. Ma i maggiori e più importanti centri di produzione si trovano ai piedi delle cascate naturali ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] loro conte. Nel 1077, conquistando Salerno e annientando l'omonimo principato, egli dava una capitale a quel ducato di Puglia paese avvertivano l'ora nuova che incominciava nella sua storia.
Centro del nuovo stato fu la Sicilia, non tanto perché i ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] ai portici di Pompeo, retrostanti alla scena dell'omonimo teatro. Frammenti d'iscrizioni con firme di artisti in vere e proprie baraccopoli. Nel 1968 un elenco compilato dal Centro cittadino delle Consulte popolari ne ha contate 57 e nel 1971 ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] è Saragozza (152.000 ab. nel 1926), sull'Ebro, centro industriale notevole e piazza commerciale di prim'ordine. Piccole città questo piccolo stato, che prende il nome dal fiumicello omonimo (NO. dell'Aragona), sono intimamente congiunti con quelli ...
Leggi Tutto
- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] e ne spiegano gli atteggiamenti più caratteristici.
Che un centro di più alta cultura e di più squisita civiltà, (di cui si è giovato Eilhart von Oberge per il suo omonimo poema).
I romanzi d'avventura si riattaccano a narrazioni orientali (greche ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] il figlio Faroaldo Il (703-720) che, come il suo omonimo, sembra che abbia conquistato nuovamente e per poco tempo Classe; egli più staccata dal regno di Pavia e attratta invece dal suo centro naturale, Roma. Ma dimostra anche che si prevedeva quale ...
Leggi Tutto
SISTEMA DELL'ARTE
Stefania Zuliani
SISTEMA DELL’ARTE. – Il curatore. Il collezionismo. Gli altri aspetti del sistema dell’arte. I premi. Le residenze d’artista. Le fondazioni. Le riviste. Bibliografia. [...] es., in Italia si segnalano la Fondazione Filiberto Menna. Centro studi d’arte contemporanea attiva dal 1994 a Salerno e coinvolge, per es., il MAXXI, museo nazionale legato all’omonima fondazione, o il MADRE (Museo d’Arte contemporanea Donna REgina ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] centro dell'arco formato dal golfo omonimo, compreso tra la punta Campanella a O. e la punta Licosa a S. Risulta costituita di due parti: il nucleo antico, con vie anguste e irregolari, si adagia sul declivio di una collina, mentre la parte moderna, ...
Leggi Tutto
TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] della Redenzione umana, operata da Cristo, che è in verità il centro di tutta la fede cristiana; onde la teologia trinitaria, e precisione della dottrina ortodossa da una lettera del suo omonimo vescovo di Roma, sottoscritta da un concilio di vescovi ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...