Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] popolazione ha una densità assai bassa, appena 37 abitanti per kmq., ed è in grandissima maggioranza rurale.
Fra i maggiori centri solo Sarajevo supera i 50 mila ab.
Bibl.: Landesregierung für Bosnien u. Hercegovina, in Die Landwirtschaft in B. u. H ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] irregolare e vulcanica di Joao Francisco dos Santos, alias Madame Satã, nel film omonimo. Una torbida relazione omosessuale, interrotta dall’arrivo di una donna, è al centro di Cidade baixa (2005) di Sérgio Machado. I temi della metamorfosi, della ...
Leggi Tutto
Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] , come la punta di Galle all'ingresso dell'antico porto omonimo. Il corallo cresce intorno all'isola, gli scogli corallini sono dall'India nel sec. III a. C., che ha il suo centro a Kandy, sui monti, dove nel cosiddetto Tempio del Dente si dice ...
Leggi Tutto
Giuoco che consiste nel far correre e incontrare, secondo certe regole, delle palle su un tavolo ricoperto di panno al quale anche si dà il nome di bigliardo.
Storia. - L'origine del bigliardo è incerta, [...] impedivano la serie delle carambole nel giuoco omonimo, divenuto nazionale. Il giuoco con i Colpi. - La palla si può colpire con la stecca in sette modi:
a) nel centro, quando si vuol farle percorrere una linea retta;
b) in basso, con lo stesso scopo ...
Leggi Tutto
FUMETTO.
Luca Raffaelli
Daniele Dottorini
– La nuova vita del fumetto tra cultura e merchandising. La produzione statunitense. I fumetti e il web. L’Italia: i ‘fenomeni’ Gipi e Zerocalcare e la crisi. [...] Crack! Fumetti dirompenti che si svolge nel centro sociale del Forte Prenestino occupato, iniziando a disegnare for Vendetta (2005; V per Vendetta) di James McTeigue (tratto dall’omonimo graphic novel, 1982-1985, di Alan Moore e David Lloyd), La ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] popolazione, che nel 1921 risultò di 19.720 ab., dei quali 9317 nei centri e 10.403 nelle case sparse, è assai variamente distribuita secondo l'altezza: Rocca, a torto confuso dai critici con l'omonimo Cola Petruccioli da Orvieto, a lui di molto ...
Leggi Tutto
POMPEO Magno, Gneo (Cn. Pompeius Cn. filius Sex. nepos Magnus)
Arnaldo Momigliano
Uomo politico romano (106-48 a. C.). A 17 anni, nell'89 a. C., cominciò la sua carriera militare al seguito del padre [...] prospettava. Il disturbo che l'organizzazione dei pirati con centro in Cilicia e con diramazioni in tutto il Mediterraneo Mitridate, e, d'accordo con la Partia, sostenne il figlio omonimo di Tigrane d'Armenia ribellatosi al padre. Costrinse in tal ...
Leggi Tutto
Come Apollo fu la massima divinità solare dei Greci, così A. fu la divinità lunare per eccellenza; altre dee i Greci ravvicinarono alla luce dell'astro notturno (come, per esempio, Era ed Ecate), ma nessuna [...] e dei monti A. allarga la sua azione a quelle del mare: il centro del culto di A., come dea della pesca e della navigazione, era nell' giorno del mese omonimo, si pregava A. Μουνιϕία, il cui culto era localizzato nella penisoletta omonima del Pireo: ...
Leggi Tutto
I classici oggi
Incertezza del termine
È un fatto risaputo che i radicali mutamenti della comunicazione che si sono svolti, con accelerazione in costante aumento, nel corso del 20° sec. hanno prodotto [...] 'terza fase' (come l'ha chiamata R. Simone nel libro omonimo La terza fase: forme di sapere che stiamo perdendo, 2000), ), e con la grande summa sulla tradizione occidentale (con al centro proprio Virgilio e Dante) che il filologo e critico tedesco E ...
Leggi Tutto
Il più popolare degli eroi greci, oggetto d'un grandissimo numero di miti. Zeus, invaghitosi di Alcmena moglie di Anfitrione, ne inganna l'onestà presentandosi sotto le spoglie del marito assente. Era, [...] ha già un pretendente in Acheloo, personificazione del fiume omonimo, rappresentato come più o meno tutti i fiumi, come culti di stato. Da questo momento l'Ara massima diviene il centro principale del culto di Ercole in Roma e la tradizione ascrive ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...