Detta Arba da Plinio, "Αρβη da Costantino Porfirogenito, Rab in croato, è l'isola più settentrionale tra le maggiori dell'arcipelago dalmatico, se si escludono Veglia e Cherso, che chiudono il Quarnaro. [...] SE. la divide dall'isola di Pago il canale omonimo. Politicamente appartiene alla Iugoslavia.
Morfologia. - L'isola distretto (con le isole di Pago, Selva e Melada), è oggi un centro piccolo, ma pulito, ospitale, assai pittoresco; ha 760 ab. (1925), ...
Leggi Tutto
Il lunghissimo contrasto tra l'Ecuador ed il Perù per il possesso dei vasti territorî amazzonici, ha avuto termine nel gennaio 1942 quando, in seguito alla mediazione di altri stati americani, fu stabilito [...] due fiumi Yaupi e Chapiza, nel Santiago ad E., presso il centro di Yaupi che resta all'Ecuador. Nel secondo tratto, in nuova linea di frontiera, restano al Perù i centri di Morona, sul fiume omonimo, Andoas, sul Pastaza, Rocafuerte e Pantoja sul ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato di New York (Stati Uniti) e capoluogo della contea di Albany, a 42°39′ lat. N. e a 75°45′ long. O., è situata sulla sponda destra del Hudson (attraversato in città da tre ponti) e [...] km. da New York e 320 da Boston.
La temperatura media annuale del centro è di + 8°,9, quella dell'inverno di -3°,9, dell'estate Mohawk. Il canale Erie, che la collega con il lago omonimo, è una delle opere più gigantesche del secolo passato: ...
Leggi Tutto
È l'unico "territorio" degli Stati Uniti del Brasile ed appartiene, cogli stati di Pará e di Amazonas e coll'orlo occidentale del Matto Grosso, alla grande regione naturale dell'Amazzonia, di cui costituisce [...] nella foresta a forma di cerchio o di una otto, avendo al centro la bocca d'estrada su cui è costruita la capanna del seringueiro, è Aninahuás nell'alto Envira, i Capanahuás nel massiccio omonimo, i Cazinahuás sulla destra dell'Envira e ...
Leggi Tutto
QUITO (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
*
Città dell'America Meridionale, capitale della repubblica dell'Ecuador, situata a circa 2850 m. s. m. sul margine occidentale di un altipiano [...] ferrovia elettrica, infine, va a Pomasqui (20 km.), al centro di un bacino petrolifero. Numerose strade ordinarie collegano poi la capitale tanto da essere eretta a capitale del governo omonimo e, successivamente, da essere elevata a sede della ...
Leggi Tutto
MUMBAI.
Federico De Matteis
– Una metropoli dagli stridenti contrasti. Una ricchezza di tendenze architettoniche. Bibliografia
Una metropoli dagli stridenti contrasti. – Nell’ultimo decennio l’ascesa [...] citare l’architetto Hafeez Contractor (n. 1950), fondatore dell’omonimo studio di progettazione, a oggi uno dei più ampi e il patrimonio coloniale di M., come nel caso del centro visitatori del Chhatrapati Shivaji Maharaj Vastu Sangrahalaya (2011), ...
Leggi Tutto
Uno degli stati sud-occidentali dell'Unione nordamericana, confinante a S. col Messico. a O. con la California e col Nevada, a N. con l'Utah e ad E. col Nuovo Messico. È compreso tra 31°20′ e 37° di lat. [...] Rio Gila, a mezzodì della quale si stende il deserto omonimo, regione alta dai 200 ai 1000 m., in parte del Salt River, suo affluente. Il 35,2% della popolazione vive nei centri urbani, che non sono né molti ne grandi. Capitale dello stato è Phoenix ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia meridionale, a 1027 m. s. m., capoluogo del vilāyet omonimo, posta in un altipiano, ampio bacino chiuso, costituito da calcari pliocenici, ricoperti da sabbie e terriccio portati dai [...] guerra ha notevolmente danneggiato questi lavori, che sono stati poi ripresi e completati. Conia conta 47.286 ab. ed è centro d'un vasto contado: si esportano biade, ortaggi, cera, oppio, sesamo, lino, bozzoli e uova e s'importano manufatti, ferrami ...
Leggi Tutto
Capitale dell’emirato omonimo, è anche capitale degli Emirati Arabi Uniti (una federazione che comprende, oltre alla stessa A. D., Ajman, Dubai, Fujairah, Ras al Khaima, Sharjah e Umm al-Quwain). Di essi, [...] Sowwah e Al Reem. Quest’ultima, in particolare, posta a circa 600 m al largo della costa, in prossimità del centro, costituirà una free zone, dove sarà concesso agli stranieri di acquistare proprietà immobiliari. A. D. ha anche avviato, attraverso il ...
Leggi Tutto
LESINA (croato Hvar; A. T., 24-25-26 bis)
Antonio Renato TONIOLO
Alberto GITTI
Giuseppe Praga
Una delle maggiori isole dell'arcipelago meridionale dalmata, allungata per 68 km. da est a ovest, fra [...] cittadina dell'isola (ab. 3100), al fondo del vallone omonimo, in mezzo a una fertile conca sul lato settentrionale dell antichi, anche Curzola, Lagosta, Meleda), di cui Lesina era centro. Nel 1099-1100 s' incontra per la prima volta la denominazione ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...