L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] 'iscrizione del vescovo Giovanni (lo stesso vescovo o un omonimo) collocata nella chiesa della Vergine. Nel VI secolo, forse Ain al-Habis (Cava de Suet) sulla valle dello Yarmuk, al centro di una zona fertile e con un'alta densità di popolazione, da ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] a Colonia fra il 1160 e il 1170 e conservata nella omonima chiesa a Colonia-Deutz (Neu St. Heribert, Schatz), fondata Pala d'oro, come pure il Cristo e gli evangelisti posti nel centro, e ancora più tardi, poco prima del 1200, in ragione del ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] sia del costituirsi o delle dimensioni dei tesori ecclesiastici di centri piccoli, medi e grandi sia dell'entità delle perdite le regioni del califfato, seppure in modo meno puntuale dell'omonimo trattato di Ya'qūbī, del secolo precedente. Nel corso ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] l’epoca arcaica e la prima età imperiale e collegato a un centro fortificato sul vicino Monte San Nicola; presenta le prime fasi stabili Lucus Angitiae nel territorio dei Marsi, sviluppatasi dall’omonimo santuario; di Teate (Chieti) in area marrucina, ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] S. Clemente (Tronzo, 1987), donato da un omonimo presbitero Leone (Osborne, 1984), dove la tradizione 87-94; V. Elbern, L'arte carolingia e l'antico, in Roma, centro ideale della cultura dell' antico nei secoli XV e XVI, "Convegno internazionale di ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] da Esiodo come cara ad Apollo, diventò, a causa dell'omonimia, la dea eponima della nostra città e qui fu localizzata dalla di Zeus Liceo doveva rimaner fuori del muro di cinta del centro urbano, come ritiene l'Oliverio in base ai dati topografici, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] stato preposto, come si è visto, allo scorcio del II secolo l'omonimo diacono, un terreno di superficie di 75 × 30 m (250 × di corredo o con un'unica fibula per chiudere il mantello al centro del petto e per la tipologia di fibule a disco, a croce ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] nella sua porzione a pianta circolare, circa 75 m di larghezza. Al centro di quest'ultima, era scavata la fossa contente la camera funeraria (4 , come la famosa Spada di Inariyama del kofun omonimo ad Urawa (Pref. di Saitama), che presenta una ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] comprende i bacini del Marañon e del Mantaro; 3) l'area delle Ande Centro-Meridionali, con le valli costiere del Perù e quelle del Cile a sud della occupazione di Kotosh), deriva dal sito omonimo. Due componenti ricorrenti la definiscono: ambienti ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] dell'aristocrazia di una formazione politica sviluppatasi intorno al lago omonimo che solo nel 109 a.C. fu inglobata nell di piccole statuine di terracotta. Il tumulo di Xuan Di è posto al centro di un'area cintata da un muro di terra battuta (453 × ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...