ZACCARIA, Manuele
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco e da Iuleta, di famiglia sconosciuta. Appartenne a una famiglia [...] che a diventare signore di Focea sia stato un omonimo parente, come parrebbe suggerire sia l’incertezza sulla parentela era diventato difficile accedere al grano a causa di carestie, il Comune si impegnò ad acquistare da lui 10.000 mine di grano ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Maffeo (Maffeo da Gambara)
Gabriele Archetti
, Maffeo (Maffeo da Gambara). - Figlio di Federico e di Dorotea di Giovanni da Iseo nacque, probabilmente a Brescia, negli anni centrali della seconda [...] poi accolte dai magistrati chiamati a dirimere, nel maggio 1407, una controversia con il Comune di Gambara per il controllo di un’ampia area agricola posta fuori dal borgo omonimo e fu confermata al G. la titolarità di oltre 2000 «piò» di terreno ...
Leggi Tutto
CURTI (Corte, Dalla Corte, Della Corte), Giuseppe
Enrico Maria Guzzo
Figlio di Giacomo, come risulta dall'unica indicazione di archivio oggi nota, un estimo del 1605, in cui è segnalato a Verona in [...] parrocchiale di Provaglio Sopra (Brescia), su cui il Vaglia (comunicazione scritta) ha potuto leggere: "Isepo Cor / P. Seicento riconducibili genericamente alla stessa casata (ad es. un omonimo del C., intagliatore, è attivo nel 1629nel duomo di ...
Leggi Tutto
TEBALDO
Alberto Luongo
(Teobaldo). – Non sono note né la data né il luogo di nascita. Nel giugno del 1160 era priore del monastero camaldolese di Fonte Avellana; come egli stesso raccontò, da Jesi ove [...] II, Zagreb 1875, pp. 107-110 (per il possibile omonimo croato); Bibliotheca Hagiographica Latina, II, Bruxelles 1900-1901, pp Brufani - E. Menestò, Spoleto 1992 (in partic. G. Casagrande, Il Comune di Gubbio nel secolo XII, pp. 23-50; P. Monacchia, I ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pantaleone, che fu conte di Traù e di Sebenico e che morì prima del 1340, nacque a Venezia verso il 1290 e fu detto di S. Pantalon, dal nome della contrada [...] in cui viveva la famiglia, per distinguerlo da un omonimo contemporaneo della parrocchia di S. Giovanni in Bragora.
Intorno al 1333 fu uno dei cinque savi incaricati di accrescere le entrate del Comune e diminuire le spese pubbliche. Il 7 febbr. 1357 ...
Leggi Tutto
PUCCI, Camillo
Francesco Franco
PUCCI, Camillo. – Nacque a Sarzana (La Spezia) il 16 agosto 1802, da Giuseppe Vincenzo e da Nicoletta Botti. Si trasferì quindi a Firenze, dove, nei primi anni Venti, [...] , un bozzetto appartenuto a Maria Brignole Sale e donato al Comune di Genova nel 1889 (Genova, Galleria d’arte moderna; di questo studio per dipingere la tela coeva dal titolo omonimo, commissionata da Carlo Alberto di Savoia (Genova, palazzo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1550 da Galeazzo di Galeazzo di Bricio e da Camilla Durazzo di Battista, ed ebbe due fratelli, Brixio (Fabrizio) [...] di un'abile e lucrosa operazione condotta dallo zio paterno, suo omonimo, morto senza prole, che rivendette a Filippo II per 20.000 con grafia chiarissima, conservato presso l'Archivio storico del Comune di Genova (Mss., 22: Memorie genovesi, cc. ...
Leggi Tutto
PACIOTTI, Pietro Paolo
Federico Vizzaccaro
PACIOTTI (Paciotto), Pietro Paolo. – Nacque, probabilmente a Tivoli, nel sesto decennio del secolo XVI.
La provenienza tiburtina è attestata da un solo documento [...] precedenti: la messa In te Domine speravi da un mottetto omonimo di Jean Lhéritier (1539) e Si bona suscepimus da uno la dedica dei Mottetti delle feste di tutto l’anno, con la liturgia comune dei santi a 5 voci (Roma, eredi di Nicolò Muzi, 1601) ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto di, detto il Conte Grasso
Aldo A. Settia
Il soprannome permette di distinguerlo, non sempre senza difficoltà, dal padre Uberto e da un nipote omonimo.
L'epiteto non è da considerarsi [...] patti stretti nel 1197 fra Asti e Alessandria, e nel 1199 con i Comuni della lega lombarda. Tra il 1197 e il 1199 il C. presenziò soprannome di "Comes Grassus", è infatti da identificare con l'omonimo nipote.
Fonti e Bibl.: Chartarum tomus I, in Mon. ...
Leggi Tutto
PREFETTI
Antonio Berardozzi
(Prefetti di Vico; Petrus Bonifatii de Vico prefectus). – Figlio di Bonifacio, discendente di Tebaldo, fu il primo esponente del suo casato a essere riconosciuto specificatamente [...] anni Quaranta, i due parenti, Prefetti e l’omonimo Pietro prefetto, svilupparono un’incisiva politica di affermazione signorile 1940, pp. 781 s.; E. Duprè Theseider, Roma dal comune di popolo alla signoria pontificia (1252-1377), Bologna 1952, pp. ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
barbarossa
barbaróssa s. m. o f. [comp. di barba1, assunto nel sign. fig. di «grappolo», e rossa], invar. – 1. s. m. o f. Nome di un vitigno le cui qualità variano secondo le zone di coltivazione. 2. s. m. Nome di vini da pasto ottenuti con...