CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] marzo 1577, ivi documentato fino al 5 maggio 1639; è da riferire ad un omonimo la notizia di un G. B. Caletti morto a Cremona il 17 febbr. stesso creavano le Memorie teatrali ovvero il Catalogo generale dei drammi musicali rappresentati a Venezia ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] per il teatro musicale (per lo più drammi giocosi) del D. acquistò carattere di musica di Salieri, adattato da un omonimo libretto di Goldoni. E poi, ancora di Figaro", ibid., pp. 293-311; L. Zorzi, "Teatralità" di L. D. tra "memorie" e libretti d' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Johann Wolfgang Goethe è il più celebre scrittore della letteratura e cultura di lingua [...] faustiana procede accanto alla stesura di drammi, tra cui la versione in prosa Meisters theatralische Sendung (Vocazione teatrale di Wilhelm Meister), che ” che Goethe ricostruirà decenni dopo nell’omonimo libro autobiografico di viaggio. I due ...
Leggi Tutto
Corre una singolare fatalità fra l'invenzione dei fratelli Lumière e l'alba del cosiddetto secolo breve. Il cinema ha forse inventato il Novecento: o è stato il Novecento a inventare il cinema? In modo [...] lettera rubata situata in forte esposizione nell'omonimo racconto di E.A. Poe non sarà quantità allarmante di circostanze, un dramma che si stringe o si uno strumento sfuggente. A differenza di uno spettacolo teatrale, un film non nasce e muore in una ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] Montalti. Era stato Cameroni, traduttore dal francese e critico teatrale del Sole, a passare all’amico Verga i volumi e quindi Dal tuo al mio. Da quest’ultimo dramma Verga trasse il romanzo omonimo, pubblicato nel 1905 nella Nuova Antologia e poi da ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Francesca Vatteroni
Cinematografia
In contrasto dialettico tra ipotesi di realismo e invenzione fantastica, il cinema britannico ha coltivato, accanto a una produzione con profonde esigenze [...] di Carlo II), remake del suo film omonimo del 1926. Korda partecipò anche a coppia con lo scrittore Noël Coward nel dramma bellico In which we serve (1942 Olivier ruppe la fissità dell'impostazione teatrale utilizzando i movimenti della macchina da ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] a un dramma shakespeariano e interno: sceneggiatura originaria e integrale dell’omonimo film di Luchino Visconti, Mantova 2006. cura di N. Palazzo, Roma 2008; F. Mazzocchi, Le regie teatrali di L. V. : dagli esordi a Morte di un commesso viaggiatore ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] Bonacossi, andò in scena Nino il giusto, primo dramma per musica del L., il cui libretto di autore teatro pubblico. In campo teatrale il L. eccelse nell'opera M.20.g.10), sia da identificare con l'omonimo mottetto del L. eseguito in S. Marco nel 1687 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il “popolo”, inteso come insieme delle classi sociali meno elevate, diviene nella ricerca [...] Antonio de Obregón. Nel dopoguerra tra i drammi realistici-storici di Antonio Buero Vallejo vanno , Arnold Wesker che nell’opera teatrale Radici (Roots, 1959) ritrae Pasternak. Attraverso le vicende dell’omonimo protagonista che si intrecciano, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riduzione del reale alla pura datità materiale predicata dal naturalismo prelude [...] cavalli di Casa Rosmer, all’anatra selvatica del drammaomonimo o alla torre di Il costruttore Solness.
La che compendia le utopie di un’intera stagione teatrale.
La tensione religiosa che anima i drammi poetici di Claudel a partire da Tête d ...
Leggi Tutto