ZAMBONI, Luigi
Saverio Lamacchia
ZAMBONI, Luigi. – Ignota la data precisa di nascita. L’anno presunto, 1767, si ricava dall’annuncio della morte «nell’età di anni 70» (Teatri, arti e letteratura, 9 [...] teatro di corte di Parma La Giulietta, prima assoluta del dramma semiserio di Giuseppe Farinelli (libretto di Gaetano Rossi), e Camilla del quale non si sa se vada identificato con l’omonimo cantante comparso in particine di comprimario in Italia tra ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Esine, in Valcamonica, il 22 ott. 1723, primogenito dell'unione tra Oberto, agrimensore, e la di lui seconda moglie Antonia Zanotti. [...] basta ricordare che, quando G.B. Niccolini pubblicò il suo dramma storico Arnaldo da Brescia (Firenze 1843, e in tutte le tanto che il 4 apr. 1805 gli fu affiancato come vicario un nipote omonimo. Morì la notte fra il 21 e il 22 marzo 1807 a Cividate ...
Leggi Tutto
TRONSARELLI, Ottavio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Roma intorno al 1586, ultimogenito di Antonio e di Chiara Diaz Radice.
Il padre, nato a Gallese (1527/1528 circa) da padre francese, visse fin dalla prima [...] composta la cantata dialogica Belvedere, eseguita nell’omonima villa di Frascati per la visita di Ferdinando vere e sole qualità de’ componimenti musicali». O. T. e i suoi “Drammi musicali”, in Studi secenteschi, LVI (2015), pp. 147-167; M.C. ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Giovanni
Paolo Alberto Rismondo
ROVETTA, Giovanni. – Nacque a Venezia, tra il giugno del 1596 e il maggio del 1599, da Giacomo, violinista, e da Pasqua o Pasquetta Cotti, figlia di facoltosi [...] teatri. Delle recite dell’Ercole in Lidia, dramma dell’accademico Incognito Maiolino Bisaccioni (teatro Novissimo, gennaio in 2 cori di 3 voci ‘favorite’ e 5 ‘a cappella’ all’omonimo mottetto a 5 dell’opera III, 1635.
La fortuna in terra britannica è ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Pio Enea II
Nicola Badolato
OBIZZI, Pio Enea II. – Nacque il 4 agosto 1592 a Battaglia, Padova, primogenito di Roberto e di Ippolita Torelli.
Compì studi umanistici, giuridici e filosofici a [...] dell’arte: la figura di Ceccobimbi richiama l’omonimo personaggio delle Due comedie in comedia di Giovan (qui in ferrarese). Non mancano agganci alle convenzioni del dramma per musica veneziano: il travestimento (Leucippo nella ninfa Filinda e ...
Leggi Tutto
PARUTA, Filippo
Nicoletta Bazzano
PARUTA, Filippo. – Nacque a Palermo, in una data imprecisata fra il 1552 e il 1555.
Suo padre, Onofrio, era presumibilmente un uomo di lettere. Non si conosce il nome [...] Valguarnera, barone di Siculiana e di Monforte, nonno del poeta omonimo, che sarebbe divenuto uno dei migliori amici di Paruta. La caratterizza tale produzione hanno gli intermezzi scritti per il dramma sacro Il Martirio di S. Caterina di Bartolomeo ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Marco
Anna Maria Loreto Tozzi
Nacque a Livorno il 13 ott. 1719 (come risulta da un atto di nascita citato da F. Pera, Appendice ai ricordi e alle biografie livornesi, Livorno 1877, p. 19) [...] . riesce a raggiungere la classica semplicità ed unitarietà del dramma, meta della nuova poetica, pur sacrificando al gusto dell quale si ispirò prevalentemente al Goldoni: da un omonimo libretto del commediografo trasse infatti La contessina per il ...
Leggi Tutto
VANCINI, Florestano
Stefania Parigi
– Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti.
Visse la sua infanzia a Boara, un [...] al romanzo uscito postumo di Guido Morselli, Un dramma borghese (1979) è strutturato come un Kammerspiel fu tra i produttori del film La neve nel bicchiere tratto dal romanzo omonimo di Nerino Rossi, che ebbe due versioni: una più corta per il cinema ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] al termine della stagione, si fece promotore di due recite del dramma Il Capitan Fortuna, opera di D. Bonardi, scrittore e critico d mantenne sino al 1961, del premio Suzzara, nell'omonima città del Mantovano, tradizionalmente dedicato al "realismo". ...
Leggi Tutto
MICHELI, Benedetto. – N
Saverio Franchi
acque a Roma il 29 ott. 1699 da Pietro e da Caterina Ferrari.
Il padre proveniva da Barcelonette, nella Contea di Nizza, dominio sabaudo; si era trasferito a [...] secolo; stretto appare il legame con A. Valle, gestore dell’omonimo teatro.
Come poeta teatrale il M. entrò a far parte (libretto di D. Fiorilli, 1723); primo atto e intermezzi del dramma La virtù trionfante dell’amore e dell’odio overo Il Tigrane (II ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
parodia
parodìa s. f. [dal gr. παρῳδία, comp. di παρα- per indicare somiglianza e ᾠδή «canto»; cfr. lat. tardo parodĭa]. – 1. a. Travestimento burlesco di un’opera d’arte, a scopo satirico, umoristico o anche critico, consistente, nel caso...