Animazione, Cinema di
Gianni Rondolino
Da un punto di vista tecnico il cinema di a. si differenzia da quello fotografico, o 'dal vero', per il fatto che l'effetto del movimento è ottenuto attraverso [...] precursore del1933) di Alexéieff. Né vanno dimenticati, in un ambito un poco diverso, ai margini dell'avanguardia, i filmfilm fra cui Heavy Traffic (1973) e il pretenzioso The Lord of the rings (1977; Il signore degli anelli) dal libro omonimo ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Raffaele
Valentina Venturini
VIVIANI, Raffaele. – Nacque a Castellammare di Stabia il 9 gennaio 1888, ultimogenito di Raffaele Viviano e di Teresa Sansone.
Il padre, piccolo impresario teatrale, [...] di attore, autore e poeta dialettale napoletano»; nel 1932 fu protagonista delfilm La tavola dei poveri, tratto dalla sua commedia omonima e diretto da Alessandro Blasetti. Il 1933 segnò la sua affermazione di autore: trionfò con Pensaci, Giacomì da ...
Leggi Tutto
Argentina
Daniele Dottorini
Cinematografia
La nuova invenzione del cinema iniziò a diffondersi presto in A. grazie al flusso migratorio proveniente dall'Europa. I suoi primi pionieri furono infatti [...] dal romanzo omonimo di J. Mármol. Quirino Cristiani realizzò inoltre quello che secondo molti (il film è andato distrutto nella storia del cinema argentino. La Argentina Sono Film, fondata da Angel Mentasti, realizzò ¡Tango! (1933, uscito il ...
Leggi Tutto
TENCO, Luigi
Marco Santoro
– Nacque a Cassine (Alessandria) il 21 marzo 1938, secondogenito di Teresa Zoccola (1906-1977) e di Giuseppe Tenco (1899-1937), in una famiglia della piccola borghesia rurale [...] come attore protagonista nel film La cuccagna di Luciano Salce nel 1965 il secondo album, omonimodel primo, comprendente due delle canzoni del 1967, in coppia con la cantante francese di origini italiane Dalida (Iolanda Cristina Gigliotti, 1933 ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] ); nel 1933, per film ricevette un Oscar speciale, in onore dello spirito creativo di un Paese come l’Italia che usciva devastato dalla guerra. Ancora la Roma del dopoguerra è al centro di Ladri di biciclette (1948, trasposizione libera dall’omonimo ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] l’architettura dell’Illuminismo, a partire dagli studi compiuti nel 1933 dallo storico Emil Kaufmann, l’opera e la figura di con Braghieri e Franco Raggi, il film Ornamento e delitto (omaggio all’omonimo saggio di Loos del 1908) per la regia di Luigi ...
Leggi Tutto
Egitto
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Stato indipendente sin dal 1922, l'E., pur continuando a subire per alcuni decenni la dominazione politica e culturale inglese, divenne presto un punto di riferimento [...] 1933, Quando la donna si innamora) di Ahmed Galal, con la star Mary Queeny (nome d'arte di Marie Boutros Younes), primo film numero di film nella storia del cinema egiziano d'acqua è morto), tratto dall'omonimo racconto dello scrittore Yūsuf al-Siba῾ī ...
Leggi Tutto
Cooper, Gary (propr. Frank James)
Gaia Marotta
Attore cinematografico statunitense, di padre inglese, nato il 7 maggio 1901 a Helena (Montana) e morto il 13 maggio 1961 a Brentwood (California). Interprete [...] film meno importanti tra cui vanno comunque ricordati A farewell to arms (1932; Addio alle armi) di Frank Borzage, tratto dall'omonimo romanzo di E. Hemingway, e il brioso Design for living (1933 aveva fatto una leggenda del cinema.
Bibliografia
N. ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Luciana
Sabina Ciminari
– Nacque a Milano il 16 febbraio 1902 da Gino, intellettuale, critico musicale e imprenditore, ed Ernesta Monzini, giornalista e insegnante.
Notizie sulla sua famiglia [...] motivi politici.
Dal 1933 Peverelli prese la direzione della rivista per ragazzi Il Monello e del giornale cinematografico Stelle Luigi Zampa, tratto dall'omonimo romanzo autobiografico di Wanda Bontà, e La principessa del sogno, diretto da Maria ...
Leggi Tutto
PASTRONE, Giovanni
Elena Dagrada
PASTRONE, Giovanni. – Nacque ad Asti il 13 settembre 1883, primogenito di Gustavo Ernesto e Luigia Mensio, seguito dalla sorella Marina e dal fratello Alberto.
Il padre era [...] più ambiziosi adoperandosi per l’affermazione delfilm artistico con La caduta di Troia, Secondo Torta, responsabile dell’omonimo ufficio tecnico incaricato dall’ degli accumulatori a elettrodo solubile. Nel 1933 brevettò pistoni per auto da corsa, ...
Leggi Tutto