MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] dalla foce del Río Grande del Norte, la linea divisoria risale il fiume sino a Ciudad Juárez, corre quindi a ovest in parte lungo il dal mare: ricordiamo la Baia di Tutti i Santi con le isole omonime, quindi la baia e il porto di San Quintín e la ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] terziarie.
Il Camtciatca, principalissima parte dell'arco omonimo, penisola lunga 1200 km., consta in .320.000 kmq. Date le alte latitudini in cui già si trovano questi fiumi essi rimangono per lunghi mesi dell'anno gelati, sì che la navigazione è ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Pungolo di Napoli (1860), fondato quale derivazione dell'omonimo giornale milanese e che per molti anni fu un S. Lorenzo nel 1889; fu con D'Annunzio al governo di Fiume; deputato alla XXVII legislatura; console generale d'Italia a Gerusalemme; ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] i due piani frontali tangenti alle parti più sporgenti delle omonime facce del corpo.
Finalmente il terzo sistema di piani, orizzontale notti, a un processo di decomposizione entro l'acqua di un fiume, dopo di che, data l'alterazione dei tessuti, un ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] 1564 s'iniziava lo sfruttamento delle miniere di mercurio di Huancavelica e sorgeva per esse tra il monte e il fiumeomonimo la Villa Rica de Oropesa; subito dopo Pedro Fernández de Velasco introduceva al Perù, nella produzione dell'argento, il nuovo ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] alla regione già palustre che si estende a sud di Arezzo tra l'Arno e il Tevere, attraversata dal canale omonimo e dal breve corso del fiume Chiani; la Val di Sieve che designa la sezione inferiore del bacino della Sieve; la Val di Nievole; la Val ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] 44), emissario del lago di Scutari.
2. Il Drin (km. 280), il maggior fiume albanese, il cui ramo principale, o Drin nero, è l'emissario del lago di Santi Quaranta, posta a pochi minuti dall'omonimo scalo marittimo albanese. Più recente, poiché ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] Occupa il piano terreno e il primo piano del palazzo omonimo che è stato legato alla città dalla duchessa di Galliera nel Merualdo Spinola presso Cherson e i fratelli Senarega presso il fiume Ilice, oggi Aleshki. Ultima sentinella avanzata verso l' ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] utili servizî agli studiosi, ma che verrà ora sostituita dall'omonimo codice in corso di pubblicazione per opera di L. Schiaparelli; ), entrato in vigore nel 1914 (rimasto in vigore a Fiume fino al 30 giugno 1929).
In Italia dopo la restaurazione ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] numero d'isole minori: la più importante è l'isola omonima, che misura 8350 kmq.; a sud del Golfo del 37°27′ di lat. S. e a 70°41′ di long. O., sul fiume Mapocho. La sua popolazione è andata aumentando in maniera straordinaria: dai 115.000 abitanti ...
Leggi Tutto
ippopotamo
ippopòtamo s. m. [dal lat. hippopotămus, gr. ἱπποπόταμος, comp. di ἵππος «cavallo» e ποταμός «fiume»]. – 1. Grosso mammifero appartenente all’omonimo genere della famiglia ippopotamidi (Hippopotamus amphibius), di abitudini acquatiche,...
senegalese
senegalése agg. e s. m. e f. – Relativo, appartenente al Sènegal, repubblica dell’Africa nord
-occid., tra la Mauritania (da cui è separata dall’omonimo fiume Senegal) e la Guinea; come sost., abitante, originario, nativo della...